Nowadays, the world population is exposed to increasing natural disasters due to the effects of climate change. The populations of developing countries are particularly vulnerable to natural hazards. Therefore, prevention and mitigation of existing risks, preparation for possible disasters, and adaptation to environmental change, constitute the means of survival that countries must assume with a comprehensive development program of Disaster Risk Reduction. In this respect, a strong participation of international, national and local actors is necessary for the success of the implementation of Disaster Risk Management which depends on the institutional capacity of key actors at different levels of government, the private sector and civil society, as well as effective coordination among all actors, sectors and levels. The main aim of this research is to analyze how Disaster Risk Management is being implemented in Peru from a Risk Governance approach. This with the purpose to enhance understanding and to provide the grounds for future solutions that will enable the Peruvian State to set up public policies in this subject on a short- and long-term basis. By focusing on the Risk Governance performance as well as the comprehension of the contribution of Land Use Planning in Risk Governance, the analysis of the Governance framework of Peru through the development of Institutional tables and graphics, and the analysis of case studies of Land Use Planning at the regional and local level have been conducted showing that the reinforcement of Land use planning can contribute for the improvement of the prevention approach considering risk and vulnerability conditions in relocation, construction, and reconstruction, for instance, of urban-marginal housing, and therefore, to strengthen Disaster Risk Management in Peru.

Oggigiorno, la popolazione mondiale è esposta a crescenti disastri naturali a causa degli effetti dei cambiamenti climatici. Le popolazioni dei paesi in via di sviluppo sono particolarmente vulnerabili ai rischi naturali. Pertanto, la prevenzione e la mitigazione dei rischi esistenti, la preparazione di eventuali disastri e l'adattamento ai cambiamenti ambientali costituiscono i mezzi di sopravvivenza che i paesi devono assumere con un programma di sviluppo completo di riduzione dei rischi di catastrofi. A tale riguardo, una forte partecipazione di attori internazionali, nazionali e locali è necessaria per il successo dell'attuazione della gestione dei rischi di catastrofi, che dipende dalla capacità istituzionale degli attori chiave a diversi livelli di governo, del settore privato e della società civile, nonché come coordinamento efficace tra tutti gli attori, settori e livelli. Lo scopo principale di questa ricerca è analizzare come il Disaster Risk Management viene implementato in Perù da un approccio di Risk Governance. Ciò allo scopo di migliorare la comprensione e fornire le basi per soluzioni future che consentiranno allo Stato peruviano di istituire politiche pubbliche in materia a breve e lungo termine. Concentrandosi sulle prestazioni di Risk Governance e sulla comprensione del contributo della pianificazione territoriale nella gestione dei rischi, l'analisi del quadro di governance del Perù attraverso lo sviluppo di tabelle e grafici istituzionali e l'analisi di studi di casi di pianificazione territoriale a livello regionale e locale sono stati condotti dimostrando che il rafforzamento della pianificazione dell'uso del territorio può contribuire al miglioramento dell'approccio di prevenzione considerando le condizioni di rischio e vulnerabilità nel ricollocamento, costruzione e ricostruzione, ad esempio, di alloggi marginali urbani, e quindi, per rafforzare la gestione dei rischi di disastro in Perù.

Analysis of the implementation of disaster risk management in Peru. Focus on risk governance

TORRES MALLMA, SALLY FERNANDA
2017/2018

Abstract

Nowadays, the world population is exposed to increasing natural disasters due to the effects of climate change. The populations of developing countries are particularly vulnerable to natural hazards. Therefore, prevention and mitigation of existing risks, preparation for possible disasters, and adaptation to environmental change, constitute the means of survival that countries must assume with a comprehensive development program of Disaster Risk Reduction. In this respect, a strong participation of international, national and local actors is necessary for the success of the implementation of Disaster Risk Management which depends on the institutional capacity of key actors at different levels of government, the private sector and civil society, as well as effective coordination among all actors, sectors and levels. The main aim of this research is to analyze how Disaster Risk Management is being implemented in Peru from a Risk Governance approach. This with the purpose to enhance understanding and to provide the grounds for future solutions that will enable the Peruvian State to set up public policies in this subject on a short- and long-term basis. By focusing on the Risk Governance performance as well as the comprehension of the contribution of Land Use Planning in Risk Governance, the analysis of the Governance framework of Peru through the development of Institutional tables and graphics, and the analysis of case studies of Land Use Planning at the regional and local level have been conducted showing that the reinforcement of Land use planning can contribute for the improvement of the prevention approach considering risk and vulnerability conditions in relocation, construction, and reconstruction, for instance, of urban-marginal housing, and therefore, to strengthen Disaster Risk Management in Peru.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2018
2017/2018
Oggigiorno, la popolazione mondiale è esposta a crescenti disastri naturali a causa degli effetti dei cambiamenti climatici. Le popolazioni dei paesi in via di sviluppo sono particolarmente vulnerabili ai rischi naturali. Pertanto, la prevenzione e la mitigazione dei rischi esistenti, la preparazione di eventuali disastri e l'adattamento ai cambiamenti ambientali costituiscono i mezzi di sopravvivenza che i paesi devono assumere con un programma di sviluppo completo di riduzione dei rischi di catastrofi. A tale riguardo, una forte partecipazione di attori internazionali, nazionali e locali è necessaria per il successo dell'attuazione della gestione dei rischi di catastrofi, che dipende dalla capacità istituzionale degli attori chiave a diversi livelli di governo, del settore privato e della società civile, nonché come coordinamento efficace tra tutti gli attori, settori e livelli. Lo scopo principale di questa ricerca è analizzare come il Disaster Risk Management viene implementato in Perù da un approccio di Risk Governance. Ciò allo scopo di migliorare la comprensione e fornire le basi per soluzioni future che consentiranno allo Stato peruviano di istituire politiche pubbliche in materia a breve e lungo termine. Concentrandosi sulle prestazioni di Risk Governance e sulla comprensione del contributo della pianificazione territoriale nella gestione dei rischi, l'analisi del quadro di governance del Perù attraverso lo sviluppo di tabelle e grafici istituzionali e l'analisi di studi di casi di pianificazione territoriale a livello regionale e locale sono stati condotti dimostrando che il rafforzamento della pianificazione dell'uso del territorio può contribuire al miglioramento dell'approccio di prevenzione considerando le condizioni di rischio e vulnerabilità nel ricollocamento, costruzione e ricostruzione, ad esempio, di alloggi marginali urbani, e quindi, per rafforzare la gestione dei rischi di disastro in Perù.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_TORRES MALLMA.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis Document
Dimensione 70.79 MB
Formato Adobe PDF
70.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143786