In the compact city, there are numerous reasons that have produced an identifiable gap as a pause in a continuous urban prospect. Starting from the Reinventing Cities-Milano Doria call, the project aims to provide an answer to the current residual vacuum that characterizes the dense block of Viale Doria, located in a strategic position within the city of Milan, along the axis that connects Piazzale Loreto to the Milano Centrale train station. From the analysis conducted on the student housing discomfort at a national level and in the city of Milan and the incentive by the same Reinventing Cities-Milano Doria competition to promote policies of attraction towards young people, it was decided to give a solution to the current residual space through the theme of the special residence for students, always a social capacitor able to act as an attractive force on young and dynamic users. The project, with a strong public component, thus offers, in part, a response both to the needs of integration of student users, and to the problem of urban degradation that characterizes the area. Volumetrically the project relates to the spatial dimensions of the site, taking up the heights and alignments and working in adherence to the blind walls, restoring the compact building curtain that characterizes the entire avenue, saturating the current void. Furthermore, the interaction with the open space becomes fundamental. In fact, even through the rethinking of the avenue in front of the project area, the intervention aims to return a new public space to the city, to give a new urban quality to the block by defining a new attracting element, to measure in a neighborhood like the one in Viale Doria, one of the busiest and most densely populated area in the city.

Nella città compatta, numerose sono le ragioni che hanno prodotto un vuoto identificabile come pausa in un prospetto urbano continuo. A partire dal bando Reinventing Cities- Milano Doria, il progetto si propone di dare una risposta all’attuale vuoto residuale che caratterizza il compatto isolato di Viale Doria, situato in una posizione strategica all’interno della città di Milano, lungo l’asse che collega Piazzale Loreto alla stazione ferroviaria di Milano Centrale. Dall’analisi condotta in merito al disagio abitativo studentesco a livello nazionale e nella città di Milano e grazie anche all’incentivazione da parte dello stesso concorso Reinventing Cities- Milano Doria di promuovere politiche di attrazione nei confronti dei giovani, si è deciso di dare una soluzione all’attuale spazio residuale attraverso il tema della residenza speciale per studenti, da sempre un condensatore sociale capace di agire come forza attrattiva su utenti giovani e dinamici. Il progetto, dal forte carattere pubblico, offre così, in parte, una risposta sia alle esigenze d’integrazione dell’utenza studentesca, sia al problema di degrado urbano che caratterizza l’area. Volumetricamente il progetto si confronta con le dimensioni spaziali del sito, di cui ne riprende altezze e allineamenti, e, lavorando in aderenza ai muri ciechi, ripristina la compatta cortina edilizia che caratterizza l’intero viale, saturando l’attuale vuoto. Fondamentale diviene inoltre l’interazione con lo spazio aperto. Infatti anche attraverso il ripensamento del viale antistante l’area di progetto, l’intervento si pone come obiettivo quello di restituire un nuovo suolo pubblico alla città, di dare una nuova qualità urbana all’isolato andando a definire un nuovo spazio attrattore, a misura d’uomo, in un quartiere come quello di Viale Doria, tra i più attivi e densamente popolati della città.

Infill urbano. Progetto di una residenza speciale per studenti

BOLPAGNI, STELLA
2017/2018

Abstract

In the compact city, there are numerous reasons that have produced an identifiable gap as a pause in a continuous urban prospect. Starting from the Reinventing Cities-Milano Doria call, the project aims to provide an answer to the current residual vacuum that characterizes the dense block of Viale Doria, located in a strategic position within the city of Milan, along the axis that connects Piazzale Loreto to the Milano Centrale train station. From the analysis conducted on the student housing discomfort at a national level and in the city of Milan and the incentive by the same Reinventing Cities-Milano Doria competition to promote policies of attraction towards young people, it was decided to give a solution to the current residual space through the theme of the special residence for students, always a social capacitor able to act as an attractive force on young and dynamic users. The project, with a strong public component, thus offers, in part, a response both to the needs of integration of student users, and to the problem of urban degradation that characterizes the area. Volumetrically the project relates to the spatial dimensions of the site, taking up the heights and alignments and working in adherence to the blind walls, restoring the compact building curtain that characterizes the entire avenue, saturating the current void. Furthermore, the interaction with the open space becomes fundamental. In fact, even through the rethinking of the avenue in front of the project area, the intervention aims to return a new public space to the city, to give a new urban quality to the block by defining a new attracting element, to measure in a neighborhood like the one in Viale Doria, one of the busiest and most densely populated area in the city.
FRADEGRADA, ANDREA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2018
2017/2018
Nella città compatta, numerose sono le ragioni che hanno prodotto un vuoto identificabile come pausa in un prospetto urbano continuo. A partire dal bando Reinventing Cities- Milano Doria, il progetto si propone di dare una risposta all’attuale vuoto residuale che caratterizza il compatto isolato di Viale Doria, situato in una posizione strategica all’interno della città di Milano, lungo l’asse che collega Piazzale Loreto alla stazione ferroviaria di Milano Centrale. Dall’analisi condotta in merito al disagio abitativo studentesco a livello nazionale e nella città di Milano e grazie anche all’incentivazione da parte dello stesso concorso Reinventing Cities- Milano Doria di promuovere politiche di attrazione nei confronti dei giovani, si è deciso di dare una soluzione all’attuale spazio residuale attraverso il tema della residenza speciale per studenti, da sempre un condensatore sociale capace di agire come forza attrattiva su utenti giovani e dinamici. Il progetto, dal forte carattere pubblico, offre così, in parte, una risposta sia alle esigenze d’integrazione dell’utenza studentesca, sia al problema di degrado urbano che caratterizza l’area. Volumetricamente il progetto si confronta con le dimensioni spaziali del sito, di cui ne riprende altezze e allineamenti, e, lavorando in aderenza ai muri ciechi, ripristina la compatta cortina edilizia che caratterizza l’intero viale, saturando l’attuale vuoto. Fondamentale diviene inoltre l’interazione con lo spazio aperto. Infatti anche attraverso il ripensamento del viale antistante l’area di progetto, l’intervento si pone come obiettivo quello di restituire un nuovo suolo pubblico alla città, di dare una nuova qualità urbana all’isolato andando a definire un nuovo spazio attrattore, a misura d’uomo, in un quartiere come quello di Viale Doria, tra i più attivi e densamente popolati della città.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TAV 01_ EVOLUZIONE STORICA.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 01
Dimensione 31.47 MB
Formato Adobe PDF
31.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 02_ STRUTTURA URBANA.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 02
Dimensione 16.71 MB
Formato Adobe PDF
16.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 03 _ EVOLUZIONE RESIDENZA.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 03
Dimensione 30.63 MB
Formato Adobe PDF
30.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 04_ MILANO CITTà UNIVERSITARIA.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 04
Dimensione 51.27 MB
Formato Adobe PDF
51.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 05_STRATEGIA.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 05
Dimensione 47.03 MB
Formato Adobe PDF
47.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 06_SPAZIO APERTO.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 06
Dimensione 17.88 MB
Formato Adobe PDF
17.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 08_ PIANTE RESIDENZE.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 08
Dimensione 6.74 MB
Formato Adobe PDF
6.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 09_ PROSPETTI.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 09
Dimensione 54.46 MB
Formato Adobe PDF
54.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 10_ DETTAGLIO COSTRUTTIVO.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 10
Dimensione 135.36 MB
Formato Adobe PDF
135.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 11_VISTA.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 11
Dimensione 103.94 MB
Formato Adobe PDF
103.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 12_VISTA.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 12
Dimensione 137.52 MB
Formato Adobe PDF
137.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 07_ SPAZIO PUBBLICO.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 07
Dimensione 6.24 MB
Formato Adobe PDF
6.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Testo della tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6.57 MB
Formato Adobe PDF
6.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143824