The aim of the thesis project is the structural consolidation of an industrial complex of the 1950s in Lecco, belonging to the ex Biokosmes area. This intervention is divided in three basic phases: a detailed analysis of the existing status, a refurbishment project of the three buildings and a static consolidation plan. The starting project focuses on an architectural renovation, but especially on the reintegration of an abandoned area inside the town. In view of an urban and territorial development, the project proposes the creation of a socio-educational center for the autonomy of children with disabilities and a combination of public services, for education and aggregation, with the aim to promote the growth and heterogeneity of new generations. Among the different aspects analyzed, the functional one is directly connected to the technical aspect and in particular the study of new technologies. Thanks to the collaboration of the Mosae studio in Milan, it was possible to investigate the construction techniques of the Brazil pavilion for Expo 2015, in particular the walkable net solution was examined. In our project the net is readapted as architectural element and as a support of the main vault consolidation. Reinforcement interventions of existing structures are based on the use of lateral buttresses and steel tie rods, which compensate the structural lacks of the covering, following a careful analysis of historical events and the construction methods used. Each building is, indeed, a single entity and it is necessary to create a personal solution to respond to individual needs.

L’elaborato di tesi si pone come obiettivo il consolidamento strutturale di un complesso industriale degli anni ‘50 a Lecco, appartenente all’ex-area Biokosmes. Tale intervento si presenta in tre fasi fondamentali: un’analisi dettagliata dello stato di fatto, un progetto di recupero dei tre edifici e un piano di consolidamento statico. Il progetto di partenza si focalizza sul rinnovamento dal punto di vista architettonico, ma soprattutto sul reinserimento di un’area abbandonata all’interno della cittadina lecchese. In vista di uno sviluppo sia urbano che territoriale, il progetto propone la realizzazione di un centro socio educativo, per l’autonomia dei ragazzi con disabilità, e l’accostamento di servizi pubblici, per l’istruzione e l’aggregazione, con lo scopo di promuovere la crescita e l’eterogeneità delle nuove generazioni. Tra i diversi aspetti analizzati, quello funzionale è direttamente connesso all’ambito tecnico e in particolare allo studio delle nuove tecnologie. Grazie alla collaborazione dello studio Mosae di Milano, è stato possibile indagare le tecniche costruttive del padiglione del Brasile di Expo 2015, in particolare è stata presa in esame la soluzione della rete calpestabile. Nel nostro progetto quest’ultima viene riadattata sia come elemento architettonico che di supporto al consolidamento della volta principale. Gli interventi di rinforzo delle strutture esistenti si basano sull’impiego di contrafforti laterali e tiranti in acciaio, che compensano le carenze strutturali delle coperture, in seguito ad un attento esame degli eventi storici e dei metodi costruttivi utilizzati. Ogni costruzione, infatti, è un’entità a sé stante e occorre ideare una soluzione personalizzata per rispondere alle singole esigenze.

Grow net. Be connected. Progetto di recupero e consolidamento strutturale dell'ex area industriale Biokosmes

CONGEDO, CARLOTTA;COGLIATI, LUCA
2017/2018

Abstract

The aim of the thesis project is the structural consolidation of an industrial complex of the 1950s in Lecco, belonging to the ex Biokosmes area. This intervention is divided in three basic phases: a detailed analysis of the existing status, a refurbishment project of the three buildings and a static consolidation plan. The starting project focuses on an architectural renovation, but especially on the reintegration of an abandoned area inside the town. In view of an urban and territorial development, the project proposes the creation of a socio-educational center for the autonomy of children with disabilities and a combination of public services, for education and aggregation, with the aim to promote the growth and heterogeneity of new generations. Among the different aspects analyzed, the functional one is directly connected to the technical aspect and in particular the study of new technologies. Thanks to the collaboration of the Mosae studio in Milan, it was possible to investigate the construction techniques of the Brazil pavilion for Expo 2015, in particular the walkable net solution was examined. In our project the net is readapted as architectural element and as a support of the main vault consolidation. Reinforcement interventions of existing structures are based on the use of lateral buttresses and steel tie rods, which compensate the structural lacks of the covering, following a careful analysis of historical events and the construction methods used. Each building is, indeed, a single entity and it is necessary to create a personal solution to respond to individual needs.
SALVINI, CHIARA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2018
2017/2018
L’elaborato di tesi si pone come obiettivo il consolidamento strutturale di un complesso industriale degli anni ‘50 a Lecco, appartenente all’ex-area Biokosmes. Tale intervento si presenta in tre fasi fondamentali: un’analisi dettagliata dello stato di fatto, un progetto di recupero dei tre edifici e un piano di consolidamento statico. Il progetto di partenza si focalizza sul rinnovamento dal punto di vista architettonico, ma soprattutto sul reinserimento di un’area abbandonata all’interno della cittadina lecchese. In vista di uno sviluppo sia urbano che territoriale, il progetto propone la realizzazione di un centro socio educativo, per l’autonomia dei ragazzi con disabilità, e l’accostamento di servizi pubblici, per l’istruzione e l’aggregazione, con lo scopo di promuovere la crescita e l’eterogeneità delle nuove generazioni. Tra i diversi aspetti analizzati, quello funzionale è direttamente connesso all’ambito tecnico e in particolare allo studio delle nuove tecnologie. Grazie alla collaborazione dello studio Mosae di Milano, è stato possibile indagare le tecniche costruttive del padiglione del Brasile di Expo 2015, in particolare è stata presa in esame la soluzione della rete calpestabile. Nel nostro progetto quest’ultima viene riadattata sia come elemento architettonico che di supporto al consolidamento della volta principale. Gli interventi di rinforzo delle strutture esistenti si basano sull’impiego di contrafforti laterali e tiranti in acciaio, che compensano le carenze strutturali delle coperture, in seguito ad un attento esame degli eventi storici e dei metodi costruttivi utilizzati. Ogni costruzione, infatti, è un’entità a sé stante e occorre ideare una soluzione personalizzata per rispondere alle singole esigenze.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Relazione della Tesi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Relazione del Progetto di Tesi
Dimensione 32.07 MB
Formato Adobe PDF
32.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tavole di Progetto.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole del Progetto di Tesi
Dimensione 35.96 MB
Formato Adobe PDF
35.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143849