Architecture has always been the multidisciplinary matter for excellence, in fact the influence of external factors suggest its composition and form. Today the problems that threaten our age are also seeking answers through architecture. In our planet is currently inhabited by 7.53 billion people, the UN predicts that in the year 2050 on our planet there will be about 9.8 billion inhabitants and that two thirds will live in cities. 80% of the agricultural land available is now used to feed the world's population. In 2050, it will serve a vast area like Brazil aimed at agricultural production to meet the demand for food that is not available on our planet. the thesis arises from the following question: How can architecture find a solution to this phenomenon? Looking back at Milan we have noticed many abandoned or underutilized areas, the research has shown that the farms of the city are having difficulty in reintegrating into the new urban fabric. The farmhouses located closer to the center have been reused with new functions, those more distant and consequently with greater availability of agricultural land have maintained their original function. There is a band of farms that are located in intermediate areas between the center and the periphery that according to P.G.T. they should still carry out agricultural activities but in fact through the numerous expropriations of the 70s they no longer have their old land. An emblematic case is that of the Cascina Monterobbio in Famagosta. A farmhouse of considerable historical interest (internally frescoed by the nineteenth-century painter Hayez F.) then subject to constraint and intended for agricultural purposes but the victim of many expropriations that forced it to cease its old activity. These problems have meant that the tender for which it is subject for the award was deserted. How can this farmhouse and others in its situation have a new future? From these questions comes the thesis that seeks to give an answer through architecture to these two great themes. The idea behind the project, in fact, is to build a hydroponic tower prototype able to guarantee an agricultural prowection even in areas with little soil located at the edge of the city that in this way would be regained. Growing vertically you can multiply the area used thanks to hydroponic cultivation techniques. The project in addition to the tower dedicated to hydroponic production has the will to be a manifesto that shows all the techniques applicable in architecture for agricultural production; from hanging gardens to greenhouses. To reinstate the farmhouse with the urban fabric, there is a suspended walkway connecting the Famagosta metro station to the S.Ambrogio first complex.

L’architettura è sempre stata la materia multidisciplinare per eccellanza, difatti l’influenza dei fattori esterni ne suggestionano la composizione e forma. Oggi i problemi che minacciano la nostra epoca cercano risposta anche attraverso l’architettura. In nostro pianeta attualmente è abitato da 7,53 miliardi di persone, l’Onu prevede che nell’anno 2050 sul nostro pianeta ci saranno circa 9,8 miliardi di abitanti e che due terzi abiteranno nelle città. Per sfamare la popolazione mondiale adesso si utilizza l’80 % del suolo agricolo disponibile. Nel 2050, servirà una superficie vasta come il Brasile volta a produzione agricola per soddisfare la richiesta di cibo che non è disponibile sul nostro pianeta. la tesi nasce dalla seguente domanda: Come può l’architettura trovare una soluzione a questo fenomeno? Volgendo lo sguardo su Milano abbiamo notato molti ambiti dismessi o sottoutilizzati, dalla ricerca è emerso che le cascine della città stanno avendo difficoltà a reintegrarsi nel nuovo tessuto urbano. Le cascine collocate più vicino al centro sono state riutilizzate con nuove funzioni, quelle più lontante e di conseguenza con maggior disponibilità di terreni agricoli, hanno mantenuto la funzione originaria. Esiste una fascia di cascine che sono posizionate in zone intermedie tra centro e periferia che secondo P.G.T. dovrebbero ancora svolgere attività agricola ma di fatto tramite i numerosi espropri degli anni 70 non hanno piu i loro vecchi terreni. Caso emblematico è quello della Cascina Monterobbio a Famagosta. Una cascina di notevole interesse storico (affrescata internamente dal pittore ottocentesco Hayez F.) quindi soggetta a vincolo e destinata a scopo agricolo ma vittima di molti espropri che l’hanno costretta a cessare la sua vecchia attività. Questi problemi hanno fatto si che il bando di cui è soggetta per l’assegnazione fosse deserto. Come può questa cascina ed altre nella sua situazione avere nuovamente futuro? Da queste domande nasce la tesi che cerca di dare una risposta tramite l’architettura a questi due grandi temi. L’idea che stà alla base del progetto, infatti è quella di costruire un prototipo di torre a coltivazione idroponica in grado di garantire una prouzione agricola anche in zone con poco suolo collocate al margine della città che in questo modo verrebbero riconquistate. Coltivando in verticale si riesce a moltiplicare la superficie utilizzata grazie alle tecniche di coltivazione idroponica. Il progetto oltre alla torre dedicata alla produzione idroponica ha la volontà di essere un manifesto che mostra tutte le tecniche applicabili in architettura per la produzione agricola; dai giardini pensili alle serre. Per reintegrare la cascina con il tessuto urbano è prevista ache una passerella sospesa che connette la stazione metropolitana di Famagosta al complesso di S.Ambrogio Primo.

Agricoltura verticale a Milano

CONTINI, STEFANO;VANZETTA, MARLEN
2017/2018

Abstract

Architecture has always been the multidisciplinary matter for excellence, in fact the influence of external factors suggest its composition and form. Today the problems that threaten our age are also seeking answers through architecture. In our planet is currently inhabited by 7.53 billion people, the UN predicts that in the year 2050 on our planet there will be about 9.8 billion inhabitants and that two thirds will live in cities. 80% of the agricultural land available is now used to feed the world's population. In 2050, it will serve a vast area like Brazil aimed at agricultural production to meet the demand for food that is not available on our planet. the thesis arises from the following question: How can architecture find a solution to this phenomenon? Looking back at Milan we have noticed many abandoned or underutilized areas, the research has shown that the farms of the city are having difficulty in reintegrating into the new urban fabric. The farmhouses located closer to the center have been reused with new functions, those more distant and consequently with greater availability of agricultural land have maintained their original function. There is a band of farms that are located in intermediate areas between the center and the periphery that according to P.G.T. they should still carry out agricultural activities but in fact through the numerous expropriations of the 70s they no longer have their old land. An emblematic case is that of the Cascina Monterobbio in Famagosta. A farmhouse of considerable historical interest (internally frescoed by the nineteenth-century painter Hayez F.) then subject to constraint and intended for agricultural purposes but the victim of many expropriations that forced it to cease its old activity. These problems have meant that the tender for which it is subject for the award was deserted. How can this farmhouse and others in its situation have a new future? From these questions comes the thesis that seeks to give an answer through architecture to these two great themes. The idea behind the project, in fact, is to build a hydroponic tower prototype able to guarantee an agricultural prowection even in areas with little soil located at the edge of the city that in this way would be regained. Growing vertically you can multiply the area used thanks to hydroponic cultivation techniques. The project in addition to the tower dedicated to hydroponic production has the will to be a manifesto that shows all the techniques applicable in architecture for agricultural production; from hanging gardens to greenhouses. To reinstate the farmhouse with the urban fabric, there is a suspended walkway connecting the Famagosta metro station to the S.Ambrogio first complex.
RAJABI, MERHNAZ
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2018
2017/2018
L’architettura è sempre stata la materia multidisciplinare per eccellanza, difatti l’influenza dei fattori esterni ne suggestionano la composizione e forma. Oggi i problemi che minacciano la nostra epoca cercano risposta anche attraverso l’architettura. In nostro pianeta attualmente è abitato da 7,53 miliardi di persone, l’Onu prevede che nell’anno 2050 sul nostro pianeta ci saranno circa 9,8 miliardi di abitanti e che due terzi abiteranno nelle città. Per sfamare la popolazione mondiale adesso si utilizza l’80 % del suolo agricolo disponibile. Nel 2050, servirà una superficie vasta come il Brasile volta a produzione agricola per soddisfare la richiesta di cibo che non è disponibile sul nostro pianeta. la tesi nasce dalla seguente domanda: Come può l’architettura trovare una soluzione a questo fenomeno? Volgendo lo sguardo su Milano abbiamo notato molti ambiti dismessi o sottoutilizzati, dalla ricerca è emerso che le cascine della città stanno avendo difficoltà a reintegrarsi nel nuovo tessuto urbano. Le cascine collocate più vicino al centro sono state riutilizzate con nuove funzioni, quelle più lontante e di conseguenza con maggior disponibilità di terreni agricoli, hanno mantenuto la funzione originaria. Esiste una fascia di cascine che sono posizionate in zone intermedie tra centro e periferia che secondo P.G.T. dovrebbero ancora svolgere attività agricola ma di fatto tramite i numerosi espropri degli anni 70 non hanno piu i loro vecchi terreni. Caso emblematico è quello della Cascina Monterobbio a Famagosta. Una cascina di notevole interesse storico (affrescata internamente dal pittore ottocentesco Hayez F.) quindi soggetta a vincolo e destinata a scopo agricolo ma vittima di molti espropri che l’hanno costretta a cessare la sua vecchia attività. Questi problemi hanno fatto si che il bando di cui è soggetta per l’assegnazione fosse deserto. Come può questa cascina ed altre nella sua situazione avere nuovamente futuro? Da queste domande nasce la tesi che cerca di dare una risposta tramite l’architettura a questi due grandi temi. L’idea che stà alla base del progetto, infatti è quella di costruire un prototipo di torre a coltivazione idroponica in grado di garantire una prouzione agricola anche in zone con poco suolo collocate al margine della città che in questo modo verrebbero riconquistate. Coltivando in verticale si riesce a moltiplicare la superficie utilizzata grazie alle tecniche di coltivazione idroponica. Il progetto oltre alla torre dedicata alla produzione idroponica ha la volontà di essere un manifesto che mostra tutte le tecniche applicabili in architettura per la produzione agricola; dai giardini pensili alle serre. Per reintegrare la cascina con il tessuto urbano è prevista ache una passerella sospesa che connette la stazione metropolitana di Famagosta al complesso di S.Ambrogio Primo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TAV.1.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/12/2021

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 46.38 MB
Formato Adobe PDF
46.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/12/2021

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 14.5 MB
Formato Adobe PDF
14.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
3.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/12/2021

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 33.93 MB
Formato Adobe PDF
33.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav.4.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/12/2021

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 95.08 MB
Formato Adobe PDF
95.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav.5.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/12/2021

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 107.57 MB
Formato Adobe PDF
107.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV.6.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/12/2021

Descrizione: Tavola 6
Dimensione 152.07 MB
Formato Adobe PDF
152.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV.7.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/12/2021

Descrizione: Tavola 7
Dimensione 11.15 MB
Formato Adobe PDF
11.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV8.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/12/2021

Descrizione: Tavola 8
Dimensione 37.93 MB
Formato Adobe PDF
37.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV9.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/12/2021

Descrizione: Tavola 9
Dimensione 44.74 MB
Formato Adobe PDF
44.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV.10.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/12/2021

Descrizione: Tavola 10
Dimensione 23.33 MB
Formato Adobe PDF
23.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV11.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/12/2021

Descrizione: Tavola 11
Dimensione 19.9 MB
Formato Adobe PDF
19.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
12.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/12/2021

Descrizione: Tavola 12
Dimensione 19.78 MB
Formato Adobe PDF
19.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav.13.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/12/2021

Descrizione: Tavola 13
Dimensione 29.96 MB
Formato Adobe PDF
29.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
14.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/12/2021

Descrizione: Tavola 14
Dimensione 53.47 MB
Formato Adobe PDF
53.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TESI.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/12/2021

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 14.75 MB
Formato Adobe PDF
14.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143871