This project thesis discusses about recovery and extension theme of ex Lux cinema, which initially borns with cinematographic vocation it turns into a new cultural centre available for Villasanta and nearby towns. The project of a new library place and a playgroup for children has the purpose to respond to the placing needs of increasing number of patrimonial documents which are no longer acceptable by the actual library located in Villa Camperio. The internal spaces of actual library, which are characterized by a noble residential extraction, don’t suit the flexibility and constant change that a modern library needs. The geographical proximity of ex Lux cinema to the actual Aldo Moro civic library becomes a great opportunity to recover a divested space into a new attractor pole, avoiding in this way the use of a new urban soil. Starting from a long historical analysis and preliminary investigations about Lux cinema manufact, it was possible to reach the knowledge of the context where the manufact is situated as well as the current state take over of the building complex give the direction of the follow projectual choices. The need to have a large, flexible and bright internal spaces, typical for a modern library, have led to consider the ex Lux cinema as an empty box, demolishing the vertical and horizontal internal partitions, the pitched roof and the whole opaque south facade; the remaining three facades with theirs littorian architectural style were maintained intacts. The added buildings, as the fully rebuilt playgroup and the second floor of the library, have been made with steel and glass first for creating a clear and material visual distinction between the oldest and newest style concept and then to follow up the existing legislations. Into the maintened shell it was added a new structure sized in steel structure which brings the entire loads of all the project, meanwhile the recovered facedes, covered with special materials associable to the original cinema facades matrix, will only carry their weight. The recovered facedes are linked to the internal structure steel structure with punctual, perfectly sized and verified consolidation systems. The mechanical and hydraulic strategy is sustainable for using renewable energy sources, with expected installation of fotovoltaic system onto the cinema roof able to transforms solar energy into electric energy exploitable for the proper operation of the two buildings. This thesis project allowed to highlight the different problems emerge from a recover operation and to have a recap of most part of the thematics discussed during the academial courses, as for example which part of the structure should be recovered or destroyed, how to interact the structure with the architecture and how to guarantee the request igrotherm comfort to the internal enviroments, using technological, mechanical and hydraulic suitable choices.

La presente tesi tratta il tema di recupero ed ampliamento dell’ex cinema Lux, che progettato e nato con vocazione cinematografica, si trasforma in un nuovo centro culturale usufruibile dal comune di Villasanta e dintorni. Il progetto di una nuova sede bibliotecaria e di una ludoteca nasce dalla difficoltà dell’attuale biblioteca in Villa Camperio di rispondere al progressivo aumento dei documenti patrimoniali e dei suoi spazi interni che, di matrice residenziale nobiliare, poco si addicono alla flessibilità ed al continuo cambiamento necessario di una biblioteca moderna. La presenza a pochi metri dall’attuale biblioteca civica Aldo Moro, dell’ex cinema Lux, si è trasformata in un’opportunità di recuperare e rianimare uno spazio esistente edificato e dismesso, in un nuovo polo attrattore sfruttando la posizione strategica del manufatto, che si trova nel cuore del centro storico ed evitando così l’utilizzo di ulteriore suolo urbano. Si è partiti da una lunga analisi storica e di indagini preliminari che hanno permesso in primo luogo la conoscenza del contesto in cui si trova il manufatto, mentre i rilievi dello stato di fatto dell’ex cinema Lux hanno indirizzato le successive scelte progettuali. L’esigenza di avere ampi spazi interni, luminosi e flessibili tipici di una biblioteca moderna hanno portato a considerare l’ex cinema Lux come una scatola vuota, demolendo le partizioni interne verticali ed orizzontali, la copertura a falde e l’intera facciata opaca a Sud; sono state mantenute le restanti tre facciate con le loro corrispettive aperture di stile architettonico littoriano. I volumi aggiunti, come la ludoteca interamente costruita ex novo, ed il secondo piano della biblioteca, sono stati realizzati in acciaio e vetro, principalmente per creare una chiara distinzione visiva e materica tra il nuovo e l’esistente e secondo per esigenze luminose richieste da normativa. All’ interno delle murature mantenute è stata inserita una nuova struttura in telaio dimensionata e verificata che si porta i carichi dell’intero progetto, mentre le facciate recuperate e rivestite di materiali che ricordano la finitura di matrice originaria del cinema porteranno solo il peso proprio; quest’ultime sono collegate alla struttura interna in telaio con sistemi di consolidamento puntuali, dimensionati e verificati. La strategia impiantistica è di tipo sostenibile per l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, con prevista l’installazione in copertura del cinema di un impianto fotovoltaico che trasforma l’energia solare in energia elettrica utile al corretto funzionamento interno dei due corpi. L’iter progettuale di questa tesi, ha permesso di evidenziare le diverse problematiche che scaturiscono da un intervento di recupero ed avere una visione d’insieme dei vari temi trattati nel corso degli anni, come la scelta motivata di cosa recuperare e cosa demolire, come fare interagire l’architettura con la struttura, ed infine come garantire agli ambienti interni il comfort igrotermico richiesto adottando idonee scelte tecnologiche ed impiantistiche.

VillaTECA. Progettazione di un nuovo centro culturale a Villasanta, con recupero ed ampliamento dell'ex cinema Lux

GNANAPRAGASAM, MARY PRIYANTHINI;CALI, JUSTINA
2017/2018

Abstract

This project thesis discusses about recovery and extension theme of ex Lux cinema, which initially borns with cinematographic vocation it turns into a new cultural centre available for Villasanta and nearby towns. The project of a new library place and a playgroup for children has the purpose to respond to the placing needs of increasing number of patrimonial documents which are no longer acceptable by the actual library located in Villa Camperio. The internal spaces of actual library, which are characterized by a noble residential extraction, don’t suit the flexibility and constant change that a modern library needs. The geographical proximity of ex Lux cinema to the actual Aldo Moro civic library becomes a great opportunity to recover a divested space into a new attractor pole, avoiding in this way the use of a new urban soil. Starting from a long historical analysis and preliminary investigations about Lux cinema manufact, it was possible to reach the knowledge of the context where the manufact is situated as well as the current state take over of the building complex give the direction of the follow projectual choices. The need to have a large, flexible and bright internal spaces, typical for a modern library, have led to consider the ex Lux cinema as an empty box, demolishing the vertical and horizontal internal partitions, the pitched roof and the whole opaque south facade; the remaining three facades with theirs littorian architectural style were maintained intacts. The added buildings, as the fully rebuilt playgroup and the second floor of the library, have been made with steel and glass first for creating a clear and material visual distinction between the oldest and newest style concept and then to follow up the existing legislations. Into the maintened shell it was added a new structure sized in steel structure which brings the entire loads of all the project, meanwhile the recovered facedes, covered with special materials associable to the original cinema facades matrix, will only carry their weight. The recovered facedes are linked to the internal structure steel structure with punctual, perfectly sized and verified consolidation systems. The mechanical and hydraulic strategy is sustainable for using renewable energy sources, with expected installation of fotovoltaic system onto the cinema roof able to transforms solar energy into electric energy exploitable for the proper operation of the two buildings. This thesis project allowed to highlight the different problems emerge from a recover operation and to have a recap of most part of the thematics discussed during the academial courses, as for example which part of the structure should be recovered or destroyed, how to interact the structure with the architecture and how to guarantee the request igrotherm comfort to the internal enviroments, using technological, mechanical and hydraulic suitable choices.
MASERA, GABRIELE
ZANI, GIULIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2018
2017/2018
La presente tesi tratta il tema di recupero ed ampliamento dell’ex cinema Lux, che progettato e nato con vocazione cinematografica, si trasforma in un nuovo centro culturale usufruibile dal comune di Villasanta e dintorni. Il progetto di una nuova sede bibliotecaria e di una ludoteca nasce dalla difficoltà dell’attuale biblioteca in Villa Camperio di rispondere al progressivo aumento dei documenti patrimoniali e dei suoi spazi interni che, di matrice residenziale nobiliare, poco si addicono alla flessibilità ed al continuo cambiamento necessario di una biblioteca moderna. La presenza a pochi metri dall’attuale biblioteca civica Aldo Moro, dell’ex cinema Lux, si è trasformata in un’opportunità di recuperare e rianimare uno spazio esistente edificato e dismesso, in un nuovo polo attrattore sfruttando la posizione strategica del manufatto, che si trova nel cuore del centro storico ed evitando così l’utilizzo di ulteriore suolo urbano. Si è partiti da una lunga analisi storica e di indagini preliminari che hanno permesso in primo luogo la conoscenza del contesto in cui si trova il manufatto, mentre i rilievi dello stato di fatto dell’ex cinema Lux hanno indirizzato le successive scelte progettuali. L’esigenza di avere ampi spazi interni, luminosi e flessibili tipici di una biblioteca moderna hanno portato a considerare l’ex cinema Lux come una scatola vuota, demolendo le partizioni interne verticali ed orizzontali, la copertura a falde e l’intera facciata opaca a Sud; sono state mantenute le restanti tre facciate con le loro corrispettive aperture di stile architettonico littoriano. I volumi aggiunti, come la ludoteca interamente costruita ex novo, ed il secondo piano della biblioteca, sono stati realizzati in acciaio e vetro, principalmente per creare una chiara distinzione visiva e materica tra il nuovo e l’esistente e secondo per esigenze luminose richieste da normativa. All’ interno delle murature mantenute è stata inserita una nuova struttura in telaio dimensionata e verificata che si porta i carichi dell’intero progetto, mentre le facciate recuperate e rivestite di materiali che ricordano la finitura di matrice originaria del cinema porteranno solo il peso proprio; quest’ultime sono collegate alla struttura interna in telaio con sistemi di consolidamento puntuali, dimensionati e verificati. La strategia impiantistica è di tipo sostenibile per l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, con prevista l’installazione in copertura del cinema di un impianto fotovoltaico che trasforma l’energia solare in energia elettrica utile al corretto funzionamento interno dei due corpi. L’iter progettuale di questa tesi, ha permesso di evidenziare le diverse problematiche che scaturiscono da un intervento di recupero ed avere una visione d’insieme dei vari temi trattati nel corso degli anni, come la scelta motivata di cosa recuperare e cosa demolire, come fare interagire l’architettura con la struttura, ed infine come garantire agli ambienti interni il comfort igrotermico richiesto adottando idonee scelte tecnologiche ed impiantistiche.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Relazione A4.pdf

non accessibile

Descrizione: Relazione
Dimensione 247.92 MB
Formato Adobe PDF
247.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
book A3.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole A3
Dimensione 373.5 MB
Formato Adobe PDF
373.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143873