Green Florence Cultural Center is grounded in the idea of establishing a new multifunctional cultural landmark in the city of Florence, embedded into an area which strives to find its own identity in the contemporary city. Starting from a competition that helped setting minimun surfaces and spatial requirements, the architectural design process has resulted into a peculiar and innovative item hosting various functions, the main one being the contemporary art museum. On the urban level the project has involved the creation of green spaces on different levels and a park underneath ground level open to the surroundings. Moreover, a panoramic viewpoint located on a twentyfive metres tall tower allows the contemplation of a magnificent skyline, setting a direct and valuable visual relation with the Dome of Brunelleschi, which stands out majestically against the urban texture. The technical approach to the project has included the study and optimization of comfort levels through the definition of different ergotechnical and energetic parameters, from the ventilation to the composition of functional layers, inlcuding illumination and services design as well. With a precise energy model, stationary and dynamic simulations were performed that allowed the verification of consistency between the design performance level and the legal requirements, resulting in a high-end class of performance. Green Florence Cultural Center is the final outcome of a process oriented to balancing energetic, technological and formal features. This project is embedded into a composition of architecture and technology which is contemporary, sustainable and innovative at the same time.

Green Florence Cultural Center nasce con l’idea di donare un nuovo polo culturale multifunzionale alla città di Firenze, in un contesto urbano discontinuo e che fatica a trovare una propria identità nella città contemporanea. Partendo da un concorso di idee che ha suggerito superfici minime e vincoli spaziali, il progetto architettonico ha prodotto un oggetto distinto e innovativo, fra le cui molte funzioni la principale è senza dubbio il museo di arte contemporanea. Il progetto si estende sul piano urbano con la creazione di spazi verdi su più livelli e un parco pubblico seminterrato a cielo aperto, mentre una torre panoramica consente di ammirare il profilo della città mediante un Belvedere a venticinque metri di quota, stabilendo una relazione visiva diretta e preziosa con la Cupola del Brunelleschi, che si staglia maestosa sul resto del tessuto urbano. L’ingegnerizzazione del progetto ha previsto uno studio di ottimizzazione del comfort con la definizione di vari aspetti energetici ed ergotecnici, dalla ventilazione all’illuminazione, dagli impianti ai pacchetti tecnologici. Un’attenta modellazione energetica ha prodotto le simulazioni in regime stazionario e dinamico con cui si è verificato l’allineamento con le prescrizioni prestazionali di legge, risultando in una classe energetica alta. A completamento della progettazione si sono svolte le analisi dl contesto in relazione al progetto ergotecnico del cantiere, degli approvvigionamenti e all’ottimizzazione dei costi e dei tempi. Green Florence Cultural Center è il risultato di un processo volto ad equilibrare gli aspetti energetici, tecnologici e formali. Il progetto si inserisce in una composizione che propone un’architettura contemporanea, ecosostenibile ed innovativa.

Green Florence cultural center. Tecnologie a secco e sistemi attivi/passivi per edifici polifunzionali. Progetto di un nuovo polo culturale nel quartiere S. Croce a Firenze

REDELBERGER, MICHELE;BINDA, GLORIA
2017/2018

Abstract

Green Florence Cultural Center is grounded in the idea of establishing a new multifunctional cultural landmark in the city of Florence, embedded into an area which strives to find its own identity in the contemporary city. Starting from a competition that helped setting minimun surfaces and spatial requirements, the architectural design process has resulted into a peculiar and innovative item hosting various functions, the main one being the contemporary art museum. On the urban level the project has involved the creation of green spaces on different levels and a park underneath ground level open to the surroundings. Moreover, a panoramic viewpoint located on a twentyfive metres tall tower allows the contemplation of a magnificent skyline, setting a direct and valuable visual relation with the Dome of Brunelleschi, which stands out majestically against the urban texture. The technical approach to the project has included the study and optimization of comfort levels through the definition of different ergotechnical and energetic parameters, from the ventilation to the composition of functional layers, inlcuding illumination and services design as well. With a precise energy model, stationary and dynamic simulations were performed that allowed the verification of consistency between the design performance level and the legal requirements, resulting in a high-end class of performance. Green Florence Cultural Center is the final outcome of a process oriented to balancing energetic, technological and formal features. This project is embedded into a composition of architecture and technology which is contemporary, sustainable and innovative at the same time.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2018
2017/2018
Green Florence Cultural Center nasce con l’idea di donare un nuovo polo culturale multifunzionale alla città di Firenze, in un contesto urbano discontinuo e che fatica a trovare una propria identità nella città contemporanea. Partendo da un concorso di idee che ha suggerito superfici minime e vincoli spaziali, il progetto architettonico ha prodotto un oggetto distinto e innovativo, fra le cui molte funzioni la principale è senza dubbio il museo di arte contemporanea. Il progetto si estende sul piano urbano con la creazione di spazi verdi su più livelli e un parco pubblico seminterrato a cielo aperto, mentre una torre panoramica consente di ammirare il profilo della città mediante un Belvedere a venticinque metri di quota, stabilendo una relazione visiva diretta e preziosa con la Cupola del Brunelleschi, che si staglia maestosa sul resto del tessuto urbano. L’ingegnerizzazione del progetto ha previsto uno studio di ottimizzazione del comfort con la definizione di vari aspetti energetici ed ergotecnici, dalla ventilazione all’illuminazione, dagli impianti ai pacchetti tecnologici. Un’attenta modellazione energetica ha prodotto le simulazioni in regime stazionario e dinamico con cui si è verificato l’allineamento con le prescrizioni prestazionali di legge, risultando in una classe energetica alta. A completamento della progettazione si sono svolte le analisi dl contesto in relazione al progetto ergotecnico del cantiere, degli approvvigionamenti e all’ottimizzazione dei costi e dei tempi. Green Florence Cultural Center è il risultato di un processo volto ad equilibrare gli aspetti energetici, tecnologici e formali. Il progetto si inserisce in una composizione che propone un’architettura contemporanea, ecosostenibile ed innovativa.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_Binda_Redelberger_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 29/11/2021

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 127.83 MB
Formato Adobe PDF
127.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Binda_Redelberger_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 29/11/2021

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 302.55 MB
Formato Adobe PDF
302.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143875