The present thesis project has its origin in a preliminary inventory of the brownfields in Lecco. The analysis, which started during Urban Design class, happened to be fundamental to develop an urban regeneration programme meant to give new impetus to tourism and economic activities in the city of Lecco, enhancing its history, culture and population. The above-mentioned work – linked to further territorial, demographic, social and economic researches – led to the definition of some goals at the urban scale to be achieved through strategies and actions based on the refurbishment of the brownfields in order to revitalize these decommissioned areas. Simultaneously, a further distinctive characteristic was found studying the urban context of Lecco: the presence of numerous associations and initiatives aimed to social inclusion; they represent an important opportunity to promote and support new urban regeneration projects. The themes of reception and integration have been fundamental as ways to promote the social participation of the whole population to the community life. Therefore, a best practice has been defined to allow accessibility and usability of the public spaces and to enhance cultural, recreational and social-care services, with the help of the institutions already operative in the tertiary sector. A decommissioned area has been eventually chosen as subject of the thesis, to develop a building renovation project aimed to create a Community Hub: a social and unifying center meant to meet the needs of the whole population. The project area is quite wide and located in the north-west outskirts of the historical heart of Pescarenico. The lot is delimited by the railway to the north-east and it is surrounded by structures of different ages and functions; among the closest there are the nursery school, the kindergarten, a small public park and the church (part of the Manzonian Pathway). Within a few minutes walk it is possible to reach the cycle and pedestrian path running along the lake and the bus stop. The refurbishment project preserves a residential building of the beginning of the Twentieth Century and some adjacent coeval warehouses; the prefabricated buildings of the 80s, instead, are meant to be demolished. In this way it is possible to allow the view of the historical nucleus of the complex, to enlarge the public park and to add two new buildings with a strong and recognizable architecture. The new buildings are meant to be the ideal accomplishment of the complex; they have been thoroughly studied in their technological, structural and plant design features to guarantee sustainability in every respect and to create a place with both aesthetics and functional qualities fitting the needs of accessibility and involvement of the whole population. The same criteria have been used in the refurbishment project: the historical buildings have been handled with special care to preserve their historical and cultural value. Lastly, since it is impossible to have social inclusion without integration into the world of work, the project includes a diffused hotel in Pescarenico which determines both the extension of the border of the refurbishment intervention – through the restoration of some abandoned residential buildings and the improvement of the usability for all the inhabitants – and the employment opportunity for fragile people, adequately trained in the educational institution located in the Community Hub.

Il progetto di tesi parte da un preliminare lavoro di censimento dei complessi industriali dismessi presenti nel territorio lecchese. Tale analisi, intrapresa durante il laboratorio di Progettazione Urbanistica, si è rivelata fondamentale per la definizione di un programma di rigenerazione urbana capace di dare nuovo slancio alle attività turistiche ed economiche della città di Lecco, valorizzandone storia, cultura e popolazione. Il suddetto lavoro – unito ad attente ricerche di carattere territoriale, demografico, sociale ed economico – ha permesso di definire alcuni obiettivi su scala urbana, raggiungibili mediante strategie e azioni incentrate in prevalenza sul recupero di questi complessi abbandonati, la cui rifunzionalizzazione ha l’obiettivo di rivitalizzare tali aree. Parallelamente all'individuazione delle risorse del patrimonio industriale dismesso, dalla lettura del contesto urbano lecchese emerge un ulteriore carattere distintivo: la presenza di numerose associazioni e iniziative volte all'inclusione, patrimonio sociale e culturale che deve essere interpretato quale opportunità e leva nei processi di rigenerazione urbana. Le tematiche di accoglienza e integrazione hanno, quindi, avuto un ruolo fondamentale risultando quali pratiche necessarie per favorire la partecipazione dell’intera popolazione alla vita cittadina. Si sono, perciò, individuate buone pratiche per permettere l’accessibilità e la fruibilità dello spazio pubblico esistente e potenziare l’offerta di servizi socio-assistenziali, culturali e ricreativi grazie alla collaborazione e al coinvolgimento delle realtà già attive nel Terzo Settore. Infine, si è scelta un’area attualmente dismessa per realizzare un intervento tipo di recupero edilizio volto alla creazione di un Community Hub, ovvero un centro di comunità capace di dare risposta a esigenze di carattere sociale e aggregativo per l’intera popolazione. Il complesso, sito alla periferia nord-ovest del nucleo antico di Pescarenico, è un lotto di ampie dimensioni delimitato a nord-est dalla ferrovia e inserito in un contesto diversificato per epoche e funzioni. Tra le strutture poste in adiacenza spiccano l’asilo, la scuola materna, un parco pubblico e la chiesa (inserita nel percorso manzoniano). A pochi minuti si situa la pista ciclopedonale sul lungolago e la fermata degli autobus. Il progetto di recupero conserva una palazzina di inizio Novecento e dei capannoni coevi ad essa affiancati, mentre prevede l’abbattimento dei corpi prefabbricati addossati negli anni Ottanta. In tal modo si permette la vista del nucleo storico del lotto, l’allargamento del parco presente e l’inserimento di tre nuovi blocchi dal forte carattere architettonico per dare riconoscibilità al polo. Dal punto di vista tecnologico tali edifici di nuova realizzazione, che costituiscono l’ideale compimento del complesso, sono stati studiati dettagliatamente sotto il profilo delle strutture, dell’involucro e degli impianti per garantire un intervento sostenibile da tutti i punti di vista ed essere al contempo esteticamente di qualità e adatti alle esigenze di accessibilità e partecipazione dell’intera popolazione. Le medesime attenzioni sono state prestate nel progetto di recupero delle porzioni esistenti, sulle quali si è intervenuto con grande cura, rispetto e attenzione per non privare le stesse del proprio valore storico-culturale. Da ultimo, poiché non può esistere inclusione sociale senza integrazione lavorativa, si è sviluppato un progetto di albergo diffuso nel quartiere di Pescarenico, permettendo un allargamento dei confini dell’intervento di recupero edilizio – attraverso il restauro di complessi residenziali abbandonati e il miglioramento della fruibilità da parte di tutti gli abitanti della zona – e garantendo una possibilità di impiego per soggetti fragili, adeguatamente preparati nel centro formativo predisposto nel Community Hub.

Pescarenico ALLinclusive. Un progetto di innovazione sociale per la rigenerazione di Lecco

TERRANI, MARTA;Di SALVO, AGNESE
2017/2018

Abstract

The present thesis project has its origin in a preliminary inventory of the brownfields in Lecco. The analysis, which started during Urban Design class, happened to be fundamental to develop an urban regeneration programme meant to give new impetus to tourism and economic activities in the city of Lecco, enhancing its history, culture and population. The above-mentioned work – linked to further territorial, demographic, social and economic researches – led to the definition of some goals at the urban scale to be achieved through strategies and actions based on the refurbishment of the brownfields in order to revitalize these decommissioned areas. Simultaneously, a further distinctive characteristic was found studying the urban context of Lecco: the presence of numerous associations and initiatives aimed to social inclusion; they represent an important opportunity to promote and support new urban regeneration projects. The themes of reception and integration have been fundamental as ways to promote the social participation of the whole population to the community life. Therefore, a best practice has been defined to allow accessibility and usability of the public spaces and to enhance cultural, recreational and social-care services, with the help of the institutions already operative in the tertiary sector. A decommissioned area has been eventually chosen as subject of the thesis, to develop a building renovation project aimed to create a Community Hub: a social and unifying center meant to meet the needs of the whole population. The project area is quite wide and located in the north-west outskirts of the historical heart of Pescarenico. The lot is delimited by the railway to the north-east and it is surrounded by structures of different ages and functions; among the closest there are the nursery school, the kindergarten, a small public park and the church (part of the Manzonian Pathway). Within a few minutes walk it is possible to reach the cycle and pedestrian path running along the lake and the bus stop. The refurbishment project preserves a residential building of the beginning of the Twentieth Century and some adjacent coeval warehouses; the prefabricated buildings of the 80s, instead, are meant to be demolished. In this way it is possible to allow the view of the historical nucleus of the complex, to enlarge the public park and to add two new buildings with a strong and recognizable architecture. The new buildings are meant to be the ideal accomplishment of the complex; they have been thoroughly studied in their technological, structural and plant design features to guarantee sustainability in every respect and to create a place with both aesthetics and functional qualities fitting the needs of accessibility and involvement of the whole population. The same criteria have been used in the refurbishment project: the historical buildings have been handled with special care to preserve their historical and cultural value. Lastly, since it is impossible to have social inclusion without integration into the world of work, the project includes a diffused hotel in Pescarenico which determines both the extension of the border of the refurbishment intervention – through the restoration of some abandoned residential buildings and the improvement of the usability for all the inhabitants – and the employment opportunity for fragile people, adequately trained in the educational institution located in the Community Hub.
DELL'ORO, LIVIO
SCHELLINO, ANNA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2018
2017/2018
Il progetto di tesi parte da un preliminare lavoro di censimento dei complessi industriali dismessi presenti nel territorio lecchese. Tale analisi, intrapresa durante il laboratorio di Progettazione Urbanistica, si è rivelata fondamentale per la definizione di un programma di rigenerazione urbana capace di dare nuovo slancio alle attività turistiche ed economiche della città di Lecco, valorizzandone storia, cultura e popolazione. Il suddetto lavoro – unito ad attente ricerche di carattere territoriale, demografico, sociale ed economico – ha permesso di definire alcuni obiettivi su scala urbana, raggiungibili mediante strategie e azioni incentrate in prevalenza sul recupero di questi complessi abbandonati, la cui rifunzionalizzazione ha l’obiettivo di rivitalizzare tali aree. Parallelamente all'individuazione delle risorse del patrimonio industriale dismesso, dalla lettura del contesto urbano lecchese emerge un ulteriore carattere distintivo: la presenza di numerose associazioni e iniziative volte all'inclusione, patrimonio sociale e culturale che deve essere interpretato quale opportunità e leva nei processi di rigenerazione urbana. Le tematiche di accoglienza e integrazione hanno, quindi, avuto un ruolo fondamentale risultando quali pratiche necessarie per favorire la partecipazione dell’intera popolazione alla vita cittadina. Si sono, perciò, individuate buone pratiche per permettere l’accessibilità e la fruibilità dello spazio pubblico esistente e potenziare l’offerta di servizi socio-assistenziali, culturali e ricreativi grazie alla collaborazione e al coinvolgimento delle realtà già attive nel Terzo Settore. Infine, si è scelta un’area attualmente dismessa per realizzare un intervento tipo di recupero edilizio volto alla creazione di un Community Hub, ovvero un centro di comunità capace di dare risposta a esigenze di carattere sociale e aggregativo per l’intera popolazione. Il complesso, sito alla periferia nord-ovest del nucleo antico di Pescarenico, è un lotto di ampie dimensioni delimitato a nord-est dalla ferrovia e inserito in un contesto diversificato per epoche e funzioni. Tra le strutture poste in adiacenza spiccano l’asilo, la scuola materna, un parco pubblico e la chiesa (inserita nel percorso manzoniano). A pochi minuti si situa la pista ciclopedonale sul lungolago e la fermata degli autobus. Il progetto di recupero conserva una palazzina di inizio Novecento e dei capannoni coevi ad essa affiancati, mentre prevede l’abbattimento dei corpi prefabbricati addossati negli anni Ottanta. In tal modo si permette la vista del nucleo storico del lotto, l’allargamento del parco presente e l’inserimento di tre nuovi blocchi dal forte carattere architettonico per dare riconoscibilità al polo. Dal punto di vista tecnologico tali edifici di nuova realizzazione, che costituiscono l’ideale compimento del complesso, sono stati studiati dettagliatamente sotto il profilo delle strutture, dell’involucro e degli impianti per garantire un intervento sostenibile da tutti i punti di vista ed essere al contempo esteticamente di qualità e adatti alle esigenze di accessibilità e partecipazione dell’intera popolazione. Le medesime attenzioni sono state prestate nel progetto di recupero delle porzioni esistenti, sulle quali si è intervenuto con grande cura, rispetto e attenzione per non privare le stesse del proprio valore storico-culturale. Da ultimo, poiché non può esistere inclusione sociale senza integrazione lavorativa, si è sviluppato un progetto di albergo diffuso nel quartiere di Pescarenico, permettendo un allargamento dei confini dell’intervento di recupero edilizio – attraverso il restauro di complessi residenziali abbandonati e il miglioramento della fruibilità da parte di tutti gli abitanti della zona – e garantendo una possibilità di impiego per soggetti fragili, adeguatamente preparati nel centro formativo predisposto nel Community Hub.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_Terrani_Di Salvo_01.PDF

solo utenti autorizzati dal 27/11/2019

Descrizione: Relazione tesi
Dimensione 30.04 MB
Formato Adobe PDF
30.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Terrani_Di Salvo_02.PDF

solo utenti autorizzati dal 27/11/2019

Descrizione: Allegato tesi
Dimensione 6.44 MB
Formato Adobe PDF
6.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Terrani_Di Salvo_03.PDF

solo utenti autorizzati dal 27/11/2019

Descrizione: Tavole tesi
Dimensione 77.99 MB
Formato Adobe PDF
77.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143876