The research aims to develop a study on the language of the retail world focusing on what stands behind the creative process of the architecture of fashion retail. The methodological study starts from the study of books, articles and case studies and interviews with several professional figures working in the fashion field. The choice to develop the theses on this theme derives from the growing involvement of architects, designers, visual merchandisers in the design of fashion retail spaces, since the architecture of a store represents the image of the brand in the world. A historical research investigates the process of evolution and development over time that has led these important elements to compose the current design process of the fashion retail space leading to the classification of the nowadays different typologies of stores focusing on the luxury retail spaces. The research and data collected have been summarized in a first master layout that highlights the compositional features that contribute to the design of the retail space. For a practical application of the master layout, the French luxury brand Balmain was chosen thanks to the opportunity we had to have a direct contact with the team that collaborated in the realization of the first Balmain flagship store in Milan. Another historical analysis investigates about the cultural and stylistic context of the Parisian Haute Couture between the 30s and 50s of the twentieth century, that inspired the couturier Pierre Balmain’s work arriving to the current Creative Director Olivier Rousteing. The study proceeds with the analysis of different typologies of existing stores in various locations around the world outlining in each Balmain store the connection with the city of Paris, integrating also new materials and technologies arriving to the definition of a second master layout which contains the brand’s principles, in order to be applied in an architectonic prototype for a Balmain’s fashion retail store in Hong Kong, Miami and Moscow.

La tesi si propone di sviluppare uno studio che analizzi il mondo retail concentrandosi in particolare sul processo creativo dietro l'architettura per la moda. Lo studio metodologico del tema comincia con lo studio di libri, articoli e casi studio e interviste con diverse figure professionali che lavorano nel campo della moda. La scelta di sviluppare la tesi su questo tema deriva dal crescente coinvolgimento di architetti, designer, visual merchandiser nella progettazione di spazi retail per la moda, poiché l'architettura di un negozio rappresenta l'immagine del marchio nel mondo. Una ricerca storica indaga il processo di evoluzione e sviluppo nel tempo che ha portato questi importanti elementi a comporre l'attuale processo di progettazione dello spazio retail portando alla classificazione delle diverse tipologie di negozi presenti al giorno d'oggi focalizzandosi sugli spazi di vendita di lusso. La ricerca e i dati raccolti sono stati riassunti in un primo schema generale (master layout) che evidenzia le caratteristiche compositive che contribuiscono alla progettazione dello spazio. Per un'applicazione pratica del primo master layout, è stato scelto il marchio di lusso francese Balmain, grazie all'opportunità che ci è stata data di avere un contatto diretto con il team che ha collaborato alla realizzazione del primo flagship store a Milano. Un'altra analisi storica indaga il contesto culturale e stilistico della Haute Couture parigina tra gli anni '30 e '50 del XX secolo, che ha ispirato il lavoro del Couturier Pierre Balmain per arrivare all'attuale direttore creativo Olivier Rousteing. Lo studio procede con l'analisi di diverse tipologie di negozi esistenti in varie località del mondo, delineando in ogni negozio il collegamento con la città di Parigi, integrando anche nuovi materiali e tecnologie che portano alla definizione di un secondo master layout contenente i principi del brand, al fine di essere applicato in un prototipo architettonico per un negozio Balmain a Hong Kong, Miami e Mosca.

The architecture of fashion retail

PARIETTI, GINEVRA;PAVAN, GIULIANA;BELTRAMI, ALESSIA
2017/2018

Abstract

The research aims to develop a study on the language of the retail world focusing on what stands behind the creative process of the architecture of fashion retail. The methodological study starts from the study of books, articles and case studies and interviews with several professional figures working in the fashion field. The choice to develop the theses on this theme derives from the growing involvement of architects, designers, visual merchandisers in the design of fashion retail spaces, since the architecture of a store represents the image of the brand in the world. A historical research investigates the process of evolution and development over time that has led these important elements to compose the current design process of the fashion retail space leading to the classification of the nowadays different typologies of stores focusing on the luxury retail spaces. The research and data collected have been summarized in a first master layout that highlights the compositional features that contribute to the design of the retail space. For a practical application of the master layout, the French luxury brand Balmain was chosen thanks to the opportunity we had to have a direct contact with the team that collaborated in the realization of the first Balmain flagship store in Milan. Another historical analysis investigates about the cultural and stylistic context of the Parisian Haute Couture between the 30s and 50s of the twentieth century, that inspired the couturier Pierre Balmain’s work arriving to the current Creative Director Olivier Rousteing. The study proceeds with the analysis of different typologies of existing stores in various locations around the world outlining in each Balmain store the connection with the city of Paris, integrating also new materials and technologies arriving to the definition of a second master layout which contains the brand’s principles, in order to be applied in an architectonic prototype for a Balmain’s fashion retail store in Hong Kong, Miami and Moscow.
BALUCANI, DEBRA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2018
2017/2018
La tesi si propone di sviluppare uno studio che analizzi il mondo retail concentrandosi in particolare sul processo creativo dietro l'architettura per la moda. Lo studio metodologico del tema comincia con lo studio di libri, articoli e casi studio e interviste con diverse figure professionali che lavorano nel campo della moda. La scelta di sviluppare la tesi su questo tema deriva dal crescente coinvolgimento di architetti, designer, visual merchandiser nella progettazione di spazi retail per la moda, poiché l'architettura di un negozio rappresenta l'immagine del marchio nel mondo. Una ricerca storica indaga il processo di evoluzione e sviluppo nel tempo che ha portato questi importanti elementi a comporre l'attuale processo di progettazione dello spazio retail portando alla classificazione delle diverse tipologie di negozi presenti al giorno d'oggi focalizzandosi sugli spazi di vendita di lusso. La ricerca e i dati raccolti sono stati riassunti in un primo schema generale (master layout) che evidenzia le caratteristiche compositive che contribuiscono alla progettazione dello spazio. Per un'applicazione pratica del primo master layout, è stato scelto il marchio di lusso francese Balmain, grazie all'opportunità che ci è stata data di avere un contatto diretto con il team che ha collaborato alla realizzazione del primo flagship store a Milano. Un'altra analisi storica indaga il contesto culturale e stilistico della Haute Couture parigina tra gli anni '30 e '50 del XX secolo, che ha ispirato il lavoro del Couturier Pierre Balmain per arrivare all'attuale direttore creativo Olivier Rousteing. Lo studio procede con l'analisi di diverse tipologie di negozi esistenti in varie località del mondo, delineando in ogni negozio il collegamento con la città di Parigi, integrando anche nuovi materiali e tecnologie che portano alla definizione di un secondo master layout contenente i principi del brand, al fine di essere applicato in un prototipo architettonico per un negozio Balmain a Hong Kong, Miami e Mosca.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_Beltrami_Parietti_Pavan_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi_ Libro 1
Dimensione 53.57 MB
Formato Adobe PDF
53.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Beltrami_Parietti_Pavan_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi_ Libro 2
Dimensione 60.02 MB
Formato Adobe PDF
60.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Pavan_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 23.03 MB
Formato Adobe PDF
23.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Pavan_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 35.88 MB
Formato Adobe PDF
35.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Pavan_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Pavan_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 40.33 MB
Formato Adobe PDF
40.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Pavan_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 70.15 MB
Formato Adobe PDF
70.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Pavan_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 30.33 MB
Formato Adobe PDF
30.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Pavan_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 13.23 MB
Formato Adobe PDF
13.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Beltrami_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 102.6 MB
Formato Adobe PDF
102.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Beltrami_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 44.48 MB
Formato Adobe PDF
44.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Beltrami_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 577.26 kB
Formato Adobe PDF
577.26 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Beltrami_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 40.68 MB
Formato Adobe PDF
40.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Beltrami_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 21.42 MB
Formato Adobe PDF
21.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Beltrami_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 48.76 MB
Formato Adobe PDF
48.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Beltrami_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 37.75 MB
Formato Adobe PDF
37.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Beltrami_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 58.6 MB
Formato Adobe PDF
58.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Parietti _1.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 96.47 MB
Formato Adobe PDF
96.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Parietti _2 .pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 6.21 MB
Formato Adobe PDF
6.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Parietti _3.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 924.01 kB
Formato Adobe PDF
924.01 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Parietti _4.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Parietti _5.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 2.55 MB
Formato Adobe PDF
2.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Parietti _6 .pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 20.98 MB
Formato Adobe PDF
20.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Parietti _7.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 9.97 MB
Formato Adobe PDF
9.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Parietti _8 .pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 48.16 MB
Formato Adobe PDF
48.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143879