The following Thesis Project is the result of a careful and deep study on the reality of the peri-urban agriculture of the Metropolitan City of Milan. Nowadays it appears as strongly fragmented and compromised, under-exploited and undervalued, especially in the the North. On the other hand, in the Southern part, where the Parco Agricolo Sud plays the main role in the maintaining and protecting the Agricultural processes, the problems of monocolture and lack of biodiversity are still evident. Therefore, starting form and analysis at the macro-scale of the Metropolitan City of Milan, the project focuses on a more limited area in the North, included between the city of Busto Arsizio (VA) and the Ticino Park. The agricultural pattern is structured along horizontal axes and secondary infrastructures, “white” and unpaved roads (“Weaker” system overlapping the radial axes of the city development) connecting the area to the Ticino Park. Moreover the existing agricultural productions are mainly low quality crops (like forage) and many fields are now unused and uncultivated. This process of “disposal” of agriculture also indulge the continuous change of land use, transforming all those areas which are not productive anymore in blocks of residential units. The design strategy is so going to make the best use of the existing opportunities, stressing the reactivation of all the unused spaces, holding together all this fragments through the implementation of the very extensive system of horizontal axes. Moreover, the growing attention to good food and biological systems of production is the opportunity to create an experimental Bio-District where the use of high-tech systems and the return to some traditional agricultural practises is going to develop a new kind of economical model, base on circular economical processes and becoming enough productive to be competitive. Furthermore, the Parks really close to the area are a great opportunity to make this agricultural district also a bio-park, where agriculture become finally a permeable landscape with social and community issues. The city of Busto Arsizio io strongly involved: programs of events, conferences, schools dining are hosted in some new Research and Recreative poles. Also the local tourism is taken into consideration: the implementation of the slow mobility network inside the area and the insertion of a Foresteria and a Restaurant are just some of the attractive poles of the District. Moreover the design of small buildings spread along the roads which combine the storage and agricultural technical spaces with some rest areas or bird watching towers, is another way to create an integrate system of productive district and community park. The program of the project also includes some innovative housing, proposing it as an alternative to the continuous agricultural land consumption well integrated in the system of the circular economy and designed to minimise the footprint and maximise the green and collective spaces.

Questo progetto di tesi si propone di riflettere sulla realtà dell’agricoltura periurbana nella città Metropolitana di Milano, prevalentemente frammentata, compromessa, poco valorizzata nel Nord Milano e prevalentemente monocolturale di tipo intensivo e industriale nel Parco Agricolo Sud. Partendo quindi da una scala di tipo metropolitano, al fine di capirne le macro dinamiche, il progetto si sofferma poi su una delle realtà individuate, proponendosi di ridisegnare lo spazio agricolo molto compromesso di un’area del Nord Milano, compresa tra il comune di Busto Arsizio (VA) e il Parco del Ticino. La trama agricola si sviluppa lungo una fitta e ben visibile rete orizzontale di infrastrutture secondarie, strade bianche e sentieri, che la collegano al Parco del Ticino e alla macchia boschiva presente. L’agricoltura esistente, di cui una buona percentuale costituita da pascoli incolti o coltivati a foraggio e colture di bassa qualità, non è un’ economia favorevole e competitiva. Inoltre, la frammentazione del tessuto agricolo, i cui bordi sono sempre meno nitidi e definiti a seguito dello sviluppo della trama insediativa e residenziale, è una delle caratteristiche più evidenti e problematiche a seguito dell’incessante consumo di suolo. La strategia progettuale proposta si inserisce quindi in questo contesto e sfrutta le opportunità esistenti, appoggiandosi al sistema orizzontale di infrastrutture per creare un Bio-distretto Agricolo diffuso, che partendo da tecniche high-tech e tornando a tecniche low-tech di agricoltura tradizionale andate perdute, quali la consociazione di colture e la tecnica a campo chiuso, riesce a creare un nuovo modello di economia, un parco agricolo biologico, competitivo sul mercato ma, al tempo stesso, esperibile e sfruttabile dal turismo locale. Il rafforzamento del sistema di mobilità dolce, il collegamento con i percorsi del parco del Ticino, il Parco delle Rogge e il Parco Alto Milanese ne permette una fruizione lenta e promuove l’utilizzo di mezzi alternativi di trasporto, oltre che l’inserimento di doppi filari lungo gli assi principali e di “tasselli” di bosco all’interno del sistema agricolo assicurano una valorizzazione del paesaggio, continuità ecologica e biodiversità. A sottolineare, inoltre, la dualità paesaggio produttivo-parco, gli spazi per lo stoccaggio dei prodotti e di supporto all’attività agricola sono combinati a spazi dello stare e per la fruizione del paesaggio, come torrette di bird watching e spazi di sosta. Il progetto si struttura dunque su un ragionamento di pianificazione urbana: si basa sull’attivazione di una geografia produttiva a supporto di un abitato innovativo che aggiunge un layer alla città, attestandosi su una “spina” verticale, una fascia di pre-parco che funge da filtro e collega agricolo e urbano. Inoltre, l’inserimento di una proposta abitativa alternativa a quella tradizionale, all’interno di una sistema di cicli produttivi biologici e virtuosi, è una risposta innovativa alla spinta edificatoria, creando un nuovo equilibrio dinamico della città.

Horizontal landscapes. Agricultural park and new economical district

PURICELLI, LARA;SIMONE, CARMEN
2017/2018

Abstract

The following Thesis Project is the result of a careful and deep study on the reality of the peri-urban agriculture of the Metropolitan City of Milan. Nowadays it appears as strongly fragmented and compromised, under-exploited and undervalued, especially in the the North. On the other hand, in the Southern part, where the Parco Agricolo Sud plays the main role in the maintaining and protecting the Agricultural processes, the problems of monocolture and lack of biodiversity are still evident. Therefore, starting form and analysis at the macro-scale of the Metropolitan City of Milan, the project focuses on a more limited area in the North, included between the city of Busto Arsizio (VA) and the Ticino Park. The agricultural pattern is structured along horizontal axes and secondary infrastructures, “white” and unpaved roads (“Weaker” system overlapping the radial axes of the city development) connecting the area to the Ticino Park. Moreover the existing agricultural productions are mainly low quality crops (like forage) and many fields are now unused and uncultivated. This process of “disposal” of agriculture also indulge the continuous change of land use, transforming all those areas which are not productive anymore in blocks of residential units. The design strategy is so going to make the best use of the existing opportunities, stressing the reactivation of all the unused spaces, holding together all this fragments through the implementation of the very extensive system of horizontal axes. Moreover, the growing attention to good food and biological systems of production is the opportunity to create an experimental Bio-District where the use of high-tech systems and the return to some traditional agricultural practises is going to develop a new kind of economical model, base on circular economical processes and becoming enough productive to be competitive. Furthermore, the Parks really close to the area are a great opportunity to make this agricultural district also a bio-park, where agriculture become finally a permeable landscape with social and community issues. The city of Busto Arsizio io strongly involved: programs of events, conferences, schools dining are hosted in some new Research and Recreative poles. Also the local tourism is taken into consideration: the implementation of the slow mobility network inside the area and the insertion of a Foresteria and a Restaurant are just some of the attractive poles of the District. Moreover the design of small buildings spread along the roads which combine the storage and agricultural technical spaces with some rest areas or bird watching towers, is another way to create an integrate system of productive district and community park. The program of the project also includes some innovative housing, proposing it as an alternative to the continuous agricultural land consumption well integrated in the system of the circular economy and designed to minimise the footprint and maximise the green and collective spaces.
MOTTI, MATTEO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2018
2017/2018
Questo progetto di tesi si propone di riflettere sulla realtà dell’agricoltura periurbana nella città Metropolitana di Milano, prevalentemente frammentata, compromessa, poco valorizzata nel Nord Milano e prevalentemente monocolturale di tipo intensivo e industriale nel Parco Agricolo Sud. Partendo quindi da una scala di tipo metropolitano, al fine di capirne le macro dinamiche, il progetto si sofferma poi su una delle realtà individuate, proponendosi di ridisegnare lo spazio agricolo molto compromesso di un’area del Nord Milano, compresa tra il comune di Busto Arsizio (VA) e il Parco del Ticino. La trama agricola si sviluppa lungo una fitta e ben visibile rete orizzontale di infrastrutture secondarie, strade bianche e sentieri, che la collegano al Parco del Ticino e alla macchia boschiva presente. L’agricoltura esistente, di cui una buona percentuale costituita da pascoli incolti o coltivati a foraggio e colture di bassa qualità, non è un’ economia favorevole e competitiva. Inoltre, la frammentazione del tessuto agricolo, i cui bordi sono sempre meno nitidi e definiti a seguito dello sviluppo della trama insediativa e residenziale, è una delle caratteristiche più evidenti e problematiche a seguito dell’incessante consumo di suolo. La strategia progettuale proposta si inserisce quindi in questo contesto e sfrutta le opportunità esistenti, appoggiandosi al sistema orizzontale di infrastrutture per creare un Bio-distretto Agricolo diffuso, che partendo da tecniche high-tech e tornando a tecniche low-tech di agricoltura tradizionale andate perdute, quali la consociazione di colture e la tecnica a campo chiuso, riesce a creare un nuovo modello di economia, un parco agricolo biologico, competitivo sul mercato ma, al tempo stesso, esperibile e sfruttabile dal turismo locale. Il rafforzamento del sistema di mobilità dolce, il collegamento con i percorsi del parco del Ticino, il Parco delle Rogge e il Parco Alto Milanese ne permette una fruizione lenta e promuove l’utilizzo di mezzi alternativi di trasporto, oltre che l’inserimento di doppi filari lungo gli assi principali e di “tasselli” di bosco all’interno del sistema agricolo assicurano una valorizzazione del paesaggio, continuità ecologica e biodiversità. A sottolineare, inoltre, la dualità paesaggio produttivo-parco, gli spazi per lo stoccaggio dei prodotti e di supporto all’attività agricola sono combinati a spazi dello stare e per la fruizione del paesaggio, come torrette di bird watching e spazi di sosta. Il progetto si struttura dunque su un ragionamento di pianificazione urbana: si basa sull’attivazione di una geografia produttiva a supporto di un abitato innovativo che aggiunge un layer alla città, attestandosi su una “spina” verticale, una fascia di pre-parco che funge da filtro e collega agricolo e urbano. Inoltre, l’inserimento di una proposta abitativa alternativa a quella tradizionale, all’interno di una sistema di cicli produttivi biologici e virtuosi, è una risposta innovativa alla spinta edificatoria, creando un nuovo equilibrio dinamico della città.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Horizontal Landscapes_Intro.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2019

Descrizione: Horizontal Landscapes, Introduzione
Dimensione 5.51 MB
Formato Adobe PDF
5.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav. 1 Introduzione.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2019

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 189.86 kB
Formato Adobe PDF
189.86 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav. 2 Monocolture and Abandoned Spaces.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 6.59 MB
Formato Adobe PDF
6.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav. 3 Opportunities.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 6.91 MB
Formato Adobe PDF
6.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav. 4 Existing landscape structure.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 7.15 MB
Formato Adobe PDF
7.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav. 5 Existing slow mobility network and public transportation.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 4.31 MB
Formato Adobe PDF
4.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav. 6 Landscape matrix.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 8.77 MB
Formato Adobe PDF
8.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav. 7 Constructing biodiversity.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 4.85 MB
Formato Adobe PDF
4.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav. 8 How to create a BioDistrct.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 18.06 MB
Formato Adobe PDF
18.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav. 9 Masterplan.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 37.04 MB
Formato Adobe PDF
37.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav. 10 Innovative housing design.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 6.67 MB
Formato Adobe PDF
6.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav. 11 Innovative housing design.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 10.61 MB
Formato Adobe PDF
10.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav. 12 Recreational Center.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 10.59 MB
Formato Adobe PDF
10.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav. 13 Final metropolitan scenario.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 7.15 MB
Formato Adobe PDF
7.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143923