The purpose of this paper is to present an overview on climate change and how this affects the building and urban planning. The first part presents the genesis of climate change, describing the effects of this change and the factors influencing it, with a general redrafting of scientific data by the intergovernmental group on climate change, which outlines the current and future change scenarios and the criticalities expected. The analysis conducted was mainly focused on the European context, including a regulatory and recognition framework, analyzing the assessment reports of the IPCC, the COP bulletins and also how urban planning influences, mitigates and adapts to change, for example, through some instruments such as: the National Plan for Adaptation to Climate Change, the Covenant of Mayors for Climate and Energy and the Sustainable Energy Action Plan. One aspect that has been taken into consideration and that has been analyzed in this paper is the resilience of the cities. In agreement with much literature on the subject, it is believed that mitigation and adaptation measures should must be integrated into planning to make the city grow. In the second part of the research a case study catalog is processed, adaptation and mitigation actions are analyzed, grouping them by category, then proceeding with a SWOT analysis to highlight the potentials and limits of the strategies that can be undertaken at the urban planning level. and finally, guidelines are drawn up to deal with the problems encountered. The study carried out in the elaborate concludes with the drafting of evaluation and comparison sheets, which represent a tool to undertake a planning aimed at achieving the goals of resilience, at the district, urban area or city level.

L’elaborato in esame ha lo scopo di presentare un quadro generale sul cambiamento climatico e come questo influenzi il mondo dell’edilizia e della pianificazione urbanistica. Nella prima parte viene presentata la genesi dei cambiamenti climatici, descrivendo gli effetti di tale cambiamento ed i fattori che lo influenzano, con particolare riferimento alla rielaborazione dei dati scientifici a cura del gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico, il quale delinea gli scenari di cambiamento attuali e attesi e le criticità previste. L’analisi condotta è stata focalizzata principalmente sul contesto europeo, facendo anche un quadro normativo e ricognitivo, andando ad analizzate i rapporti di valutazione dell’IPCC, i bollettini delle COP e anche come la pianificazione urbanistica influenzi, mitighi e si adatti al cambiamento, ad esempio, attraverso alcuni strumenti come: il PNACC (Piano Nazionale di Adattamento al Cambiamento Climatico), il patto dei Sindaci per il clima e l’energia, il PAES (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile). Un aspetto che è stato tenuto in considerazione e che è stato analizzato nell’elaborato è la resilienza delle città. In accordo con molta letteratura sull’argomento si ritiene che le misure di mitigazione e adattamento non devono essere viste come una semplice risposta, ma devono essere integrate nella pianificazione e nella progettazione per fare crescere la città. Nella seconda parte della ricerca viene elaborata una schedatura di casi studio, vengono analizzate le azioni di adattamento e mitigazione raggruppandole per categoria, procedendo poi con un’analisi FDOM per evidenziare le potenzialità ed i limiti delle strategie che possono essere intraprese a livello di progettazione urbanistica ed infine vengono stilate delle linee guida per far fronte alle problematicità riscontrate. Lo studio condotto nell’elaborato si conclude con la redazione di schede di valutazione e confronto, che rappresentano uno strumento per intraprendere una pianificazione volta al raggiungimento degli obiettivi di resilienza, a livello di quartiere, area urbana o città nel suo complesso.

Linee guida per la pianificazione urbana resiliente. Misure di adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici

ITALIANO, MICHELE
2017/2018

Abstract

The purpose of this paper is to present an overview on climate change and how this affects the building and urban planning. The first part presents the genesis of climate change, describing the effects of this change and the factors influencing it, with a general redrafting of scientific data by the intergovernmental group on climate change, which outlines the current and future change scenarios and the criticalities expected. The analysis conducted was mainly focused on the European context, including a regulatory and recognition framework, analyzing the assessment reports of the IPCC, the COP bulletins and also how urban planning influences, mitigates and adapts to change, for example, through some instruments such as: the National Plan for Adaptation to Climate Change, the Covenant of Mayors for Climate and Energy and the Sustainable Energy Action Plan. One aspect that has been taken into consideration and that has been analyzed in this paper is the resilience of the cities. In agreement with much literature on the subject, it is believed that mitigation and adaptation measures should must be integrated into planning to make the city grow. In the second part of the research a case study catalog is processed, adaptation and mitigation actions are analyzed, grouping them by category, then proceeding with a SWOT analysis to highlight the potentials and limits of the strategies that can be undertaken at the urban planning level. and finally, guidelines are drawn up to deal with the problems encountered. The study carried out in the elaborate concludes with the drafting of evaluation and comparison sheets, which represent a tool to undertake a planning aimed at achieving the goals of resilience, at the district, urban area or city level.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2018
2017/2018
L’elaborato in esame ha lo scopo di presentare un quadro generale sul cambiamento climatico e come questo influenzi il mondo dell’edilizia e della pianificazione urbanistica. Nella prima parte viene presentata la genesi dei cambiamenti climatici, descrivendo gli effetti di tale cambiamento ed i fattori che lo influenzano, con particolare riferimento alla rielaborazione dei dati scientifici a cura del gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico, il quale delinea gli scenari di cambiamento attuali e attesi e le criticità previste. L’analisi condotta è stata focalizzata principalmente sul contesto europeo, facendo anche un quadro normativo e ricognitivo, andando ad analizzate i rapporti di valutazione dell’IPCC, i bollettini delle COP e anche come la pianificazione urbanistica influenzi, mitighi e si adatti al cambiamento, ad esempio, attraverso alcuni strumenti come: il PNACC (Piano Nazionale di Adattamento al Cambiamento Climatico), il patto dei Sindaci per il clima e l’energia, il PAES (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile). Un aspetto che è stato tenuto in considerazione e che è stato analizzato nell’elaborato è la resilienza delle città. In accordo con molta letteratura sull’argomento si ritiene che le misure di mitigazione e adattamento non devono essere viste come una semplice risposta, ma devono essere integrate nella pianificazione e nella progettazione per fare crescere la città. Nella seconda parte della ricerca viene elaborata una schedatura di casi studio, vengono analizzate le azioni di adattamento e mitigazione raggruppandole per categoria, procedendo poi con un’analisi FDOM per evidenziare le potenzialità ed i limiti delle strategie che possono essere intraprese a livello di progettazione urbanistica ed infine vengono stilate delle linee guida per far fronte alle problematicità riscontrate. Lo studio condotto nell’elaborato si conclude con la redazione di schede di valutazione e confronto, che rappresentano uno strumento per intraprendere una pianificazione volta al raggiungimento degli obiettivi di resilienza, a livello di quartiere, area urbana o città nel suo complesso.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi Italiano Michele.pdf

Open Access dal 09/12/2019

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143933