In the socio-economic context in which the European Union and in particular Italy finds itself, it is becoming increasingly necessary for private actors to intervene in the offer of services related to welfare sector and for the general community. This is mainly due to the scarcity from public institutions in finding resources to invest in construction. In the text of the "Budget Law 2019" there is no reference to measures aimed at adapting the tax regulations of the Third Sector, that, in succession to the "Framework Law on the Third Sector", which was designed to reorganize the bodies belonging to this macro category, should have the task of promoting and developing investments. This failure is also the main reason for the ongoing discussion with European Union, which demands higher investments for this emergency sector. In integrating the required resources to meet the services demand, recently, Impact Investing has becoming popular as a key to tackle the issue, resulting to be a possible solution, reaching a large interest from private investors. Although the positive trend, the implementation of is still confused and little outlined. The study carried out in this paper aimed to structure a database, in which projects are mapped on the basis of the financial instruments used to create impact in those areas declared in emergency by the UN and the High Level Task Force chaired by Romano Prodi, established by the European Long-Term Investors Association (ELTI). In order to achieve this objective, the first part wants to gather and summarise the existing literature in order to present an overview of the issue. With this goal, the Impact Investing industry has been analysed since its inception, continuing with its development over the years, in which it was necessary to create infrastructures (e.g. Impact Base) to facilitate the development of the industry and to feed projects with social impact. A glossary has been drawn up to support the analysis, which can define concepts which, to date, do not have a univocal and continuous definition over time. Secondly, in order to avoid that the database remains a decontextualized and purely theoretical proposal, it was considered appropriate to develop a legislative in-depth analysis to better understand the contes of application. In this regard, we analyzed the reports presented by the High-Level Task Force on the investments in Social Infrastructure in Europe, the Agenda 21 on the need to intervene on the environment and development and the Juncker Plan about the need to relaunch economic growth and fill the gap of investment inherited from years of economic crisis. To complete the analysis, an overview of the Italian and European regulatory framework regarding the regulation of financial instruments is presented (e.g. Consolidated Law on Finance, AIFM Directive). The database aims to become a potential tool dedicated to new impact investors to direct their choices towards certain vehicles and/or instruments. Given the flexibility of the database, its possible future development to support the assessment of impact investments is not precluded.

Nel contesto socio-economico in cui versa l’Unione Europea e in particolare lo Stato italiano, si sta rendendo sempre più necessario un intervento degli attori privati per l’erogazione di servizi di interesse generale e dei servizi di welfare. Questo dovuto soprattutto alla difficoltà delle istituzioni pubbliche di reperire risorse da investire nella creazione di infrastruttura nel Paese. All’interno del testo della “Legge di bilancio 2019” non si trova riferimento a misure rivolte all’adeguamento della normativa fiscale del Terzo Settore, la quale, in successione alla “Legge Quadro sul Terzo Settore”, che ha avuto lo scopo di riordinare gli enti facenti parte di questa macro categoria, dovrebbe avere il compito di promuovere e sviluppare investimenti. Questa mancanza risulta essere anche il principale motivo di conflitto con l’Unione Europea che invece richiede maggiori investimenti in questo settore in emergenza. Per integrare le risorse necessarie a far fronte alla domanda di servizi, sta prendendo vita negli ultimi anni l’Impact Investing, presentato come una possibile soluzione e diventato sempre più interessante per gli investitori privati. Sebbene la tendenza all'investimento ad impatto è in significativo aumento, le dinamiche attuative sono ancora confuse e poco delineate. Lo studio svolto in questo elaborato ha avuto come obiettivo quello di strutturare un database, nel quale i progetti vengono mappati sulla base degli strumenti finanziari utilizzati per creare impatto in quei settori dichiarati in emergenza da parte dell’ONU e della High Level Task Force presieduta da Romano Prodi, istituita da European Long-Term Investors Association (ELTI). Per raggiungere tale obiettivo si è ritenuto necessario, in primo luogo, riunire e sintetizzare la letteratura esistente, per poter fare chiarezza sul tema. A tale scopo è stata analizzata l’industria dell’Impact Investing a partire dalla sua nascita, proseguendo con il suo sviluppo negli anni, in cui si è resa necessaria la creazione di infrastrutture (e.g. Impact Base) atte ad agevolare lo sviluppo dell’industria e alimentare i progetti ad impatto sociale. A supporto dell’analisi è stato redatto un glossario, che possa definire concetti che a oggi non possiedono una definizione univoca e continua nel tempo. In secondo luogo, onde evitare che il database resti una proposta decontestualizzata e puramente teorica, si è ritenuto opportuno affrontare un approfondimento legislativo, così da inserirlo nel reale panorama di applicazione: a tal proposito, si è analizzato il report elaborato dalla High-Level Task Force circa gli Investimenti in Infrastrutture Sociali in Europa, l’Agenda 21 circa la necessità di intervenire su ambiente e sviluppo e il Piano Juncker circa la necessità di rilanciare la crescita economica e colmare il vuoto di investimenti ereditato dagli anni di crisi economica. A completare l’analisi viene presentata una overview del quadro normativo italiano ed europeo circa la regolamentazione degli strumenti finanziari (e.g. Testo Unico della Finanza, Direttiva AIFM). Il database si pone l’obiettivo di diventare un potenziale strumento dedicato ai nuovi investitori ad impatto per orientare le loro scelte verso determinati veicoli e/o strumenti. Data la flessibilità del database, non si preclude un suo possibile sviluppo futuro per supportare la valutazione degli investimenti ad impatto.

Impact investing, Social infrastructure and management of built environment. An impact investment map from the European context to Italian one

BOSETTO, VALERIA;VIVA, GIOVANNI
2017/2018

Abstract

In the socio-economic context in which the European Union and in particular Italy finds itself, it is becoming increasingly necessary for private actors to intervene in the offer of services related to welfare sector and for the general community. This is mainly due to the scarcity from public institutions in finding resources to invest in construction. In the text of the "Budget Law 2019" there is no reference to measures aimed at adapting the tax regulations of the Third Sector, that, in succession to the "Framework Law on the Third Sector", which was designed to reorganize the bodies belonging to this macro category, should have the task of promoting and developing investments. This failure is also the main reason for the ongoing discussion with European Union, which demands higher investments for this emergency sector. In integrating the required resources to meet the services demand, recently, Impact Investing has becoming popular as a key to tackle the issue, resulting to be a possible solution, reaching a large interest from private investors. Although the positive trend, the implementation of is still confused and little outlined. The study carried out in this paper aimed to structure a database, in which projects are mapped on the basis of the financial instruments used to create impact in those areas declared in emergency by the UN and the High Level Task Force chaired by Romano Prodi, established by the European Long-Term Investors Association (ELTI). In order to achieve this objective, the first part wants to gather and summarise the existing literature in order to present an overview of the issue. With this goal, the Impact Investing industry has been analysed since its inception, continuing with its development over the years, in which it was necessary to create infrastructures (e.g. Impact Base) to facilitate the development of the industry and to feed projects with social impact. A glossary has been drawn up to support the analysis, which can define concepts which, to date, do not have a univocal and continuous definition over time. Secondly, in order to avoid that the database remains a decontextualized and purely theoretical proposal, it was considered appropriate to develop a legislative in-depth analysis to better understand the contes of application. In this regard, we analyzed the reports presented by the High-Level Task Force on the investments in Social Infrastructure in Europe, the Agenda 21 on the need to intervene on the environment and development and the Juncker Plan about the need to relaunch economic growth and fill the gap of investment inherited from years of economic crisis. To complete the analysis, an overview of the Italian and European regulatory framework regarding the regulation of financial instruments is presented (e.g. Consolidated Law on Finance, AIFM Directive). The database aims to become a potential tool dedicated to new impact investors to direct their choices towards certain vehicles and/or instruments. Given the flexibility of the database, its possible future development to support the assessment of impact investments is not precluded.
CIA, GENNY
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2018
2017/2018
Nel contesto socio-economico in cui versa l’Unione Europea e in particolare lo Stato italiano, si sta rendendo sempre più necessario un intervento degli attori privati per l’erogazione di servizi di interesse generale e dei servizi di welfare. Questo dovuto soprattutto alla difficoltà delle istituzioni pubbliche di reperire risorse da investire nella creazione di infrastruttura nel Paese. All’interno del testo della “Legge di bilancio 2019” non si trova riferimento a misure rivolte all’adeguamento della normativa fiscale del Terzo Settore, la quale, in successione alla “Legge Quadro sul Terzo Settore”, che ha avuto lo scopo di riordinare gli enti facenti parte di questa macro categoria, dovrebbe avere il compito di promuovere e sviluppare investimenti. Questa mancanza risulta essere anche il principale motivo di conflitto con l’Unione Europea che invece richiede maggiori investimenti in questo settore in emergenza. Per integrare le risorse necessarie a far fronte alla domanda di servizi, sta prendendo vita negli ultimi anni l’Impact Investing, presentato come una possibile soluzione e diventato sempre più interessante per gli investitori privati. Sebbene la tendenza all'investimento ad impatto è in significativo aumento, le dinamiche attuative sono ancora confuse e poco delineate. Lo studio svolto in questo elaborato ha avuto come obiettivo quello di strutturare un database, nel quale i progetti vengono mappati sulla base degli strumenti finanziari utilizzati per creare impatto in quei settori dichiarati in emergenza da parte dell’ONU e della High Level Task Force presieduta da Romano Prodi, istituita da European Long-Term Investors Association (ELTI). Per raggiungere tale obiettivo si è ritenuto necessario, in primo luogo, riunire e sintetizzare la letteratura esistente, per poter fare chiarezza sul tema. A tale scopo è stata analizzata l’industria dell’Impact Investing a partire dalla sua nascita, proseguendo con il suo sviluppo negli anni, in cui si è resa necessaria la creazione di infrastrutture (e.g. Impact Base) atte ad agevolare lo sviluppo dell’industria e alimentare i progetti ad impatto sociale. A supporto dell’analisi è stato redatto un glossario, che possa definire concetti che a oggi non possiedono una definizione univoca e continua nel tempo. In secondo luogo, onde evitare che il database resti una proposta decontestualizzata e puramente teorica, si è ritenuto opportuno affrontare un approfondimento legislativo, così da inserirlo nel reale panorama di applicazione: a tal proposito, si è analizzato il report elaborato dalla High-Level Task Force circa gli Investimenti in Infrastrutture Sociali in Europa, l’Agenda 21 circa la necessità di intervenire su ambiente e sviluppo e il Piano Juncker circa la necessità di rilanciare la crescita economica e colmare il vuoto di investimenti ereditato dagli anni di crisi economica. A completare l’analisi viene presentata una overview del quadro normativo italiano ed europeo circa la regolamentazione degli strumenti finanziari (e.g. Testo Unico della Finanza, Direttiva AIFM). Il database si pone l’obiettivo di diventare un potenziale strumento dedicato ai nuovi investitori ad impatto per orientare le loro scelte verso determinati veicoli e/o strumenti. Data la flessibilità del database, non si preclude un suo possibile sviluppo futuro per supportare la valutazione degli investimenti ad impatto.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_Bosetto_Viva.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6.26 MB
Formato Adobe PDF
6.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143935