During the last decade, the idea of sharing economy has increased rapidly due to the rise of internet, technology, and online platforms. Bali, known as the Island of Gods, is a popular holiday destination. However, there are rural tourism areas that have the unique nature, culture, of the local but have not reached the maximum potential because of proximity to the city center and dependency on the government. This thesis aims to maximize economic and social benefit for the rural tourism areas in Karangasem, Bali, Indonesia, through accommodation sharing economy. It commences over partnership and to bring in financial investment. A typology consists of four platform basic types are explored based on demand and supply. On the demand side, whether guests rent accommodation with money or not will distinguish between commercial and non-commercial platforms. On the supply side, whether the host matters or not will further differentiate between independently and non-independently quality assured platforms. Through the analysis, the most suitable typology is “host-dependent commercial platform” (e.g. through Airbnb); in which the accommodation listings are profit oriented and hosts matter as part of cultural experience. An investment is needed to mobilize the partnership between project initiators (enterpreneurs or small and medium-sized enterprises), accommodation platforms, and the investors. There are three financial tools to be analyzed: Venture Capital, Crowdfunding, and Business Angels. Through the three cases of benchmarking compared to Karangasem case study, the best financial tool is Venture Capital investment. This thesis utilizes various academic literatures, scientific papers, journals, websites, reports, and other sources that enrich the perspective of the study.

Durante l'ultimo decennio, il concetto di sharing economy (economia collaborativa) si è diffuso rapidamente grazie dell'aumento di Internet, della tecnologia e delle piattaforme online. Bali, conosciuta come l'Isola degli Dei, è una popolare destinazione turistica. Tuttavia, sono presenti aree di turismo rurale di natura unica e cultura locale, ma non hanno raggiunto il massimo potenziale a causa della vicinanza al centro della città e della dipendenza dal governo. Questa tesi mira a massimizzare il beneficio economico e sociale delle aree di turismo rurale a Karangasem, Bali, Indonesia, attraverso l’economia della condivisione degli alloggi. Essa inizia dalla partnership e porta ad investimenti finanziari. Una tipologia di piattaforma consiste in quattro tipi di base, esaminati in base alla domanda e all'offerta. Nel caso della domanda, se gli ospiti affittano alloggi con denaro o meno, si farà distinzione tra piattaforme commerciali e non commerciali. Dal lato dell'offerta, se colui che ospita (host) gode di importanza o meno, saranno ulteriormente differenziate le piattaforme di qualità garantita in modo indipendente e quelle in modo non indipendente. Attraverso l'analisi, la tipologia più adatta è la “host-dependent commercial platform” (ad esempio Airbnb); in cui gli annunci di alloggio sono orientati al profitto e gli host contano come parte dell'esperienza culturale. È necessario un investimento per mobilitare la partnership tra promotori di progetti (imprenditori o piccole e medie imprese), piattaforme di alloggio e investitori. Ci sono tre strumenti finanziari da analizzare: Venture Capital, Crowdfunding e Business Angels. Attraverso i tre casi di benchmarking rispetto al case study Karangasem, il miglior strumento finanziario è l'investimento in Venture Capital. Questa tesi utilizza varie letterature accademiche, articoli scientifici, riviste, siti Web, rapporti e altre fonti che arricchiscono la prospettiva dello studio.

Accommodation sharing economy of rural tourism areas in Karangasem, Bali, Indonesia

LEO PARISTA, KRISNA
2017/2018

Abstract

During the last decade, the idea of sharing economy has increased rapidly due to the rise of internet, technology, and online platforms. Bali, known as the Island of Gods, is a popular holiday destination. However, there are rural tourism areas that have the unique nature, culture, of the local but have not reached the maximum potential because of proximity to the city center and dependency on the government. This thesis aims to maximize economic and social benefit for the rural tourism areas in Karangasem, Bali, Indonesia, through accommodation sharing economy. It commences over partnership and to bring in financial investment. A typology consists of four platform basic types are explored based on demand and supply. On the demand side, whether guests rent accommodation with money or not will distinguish between commercial and non-commercial platforms. On the supply side, whether the host matters or not will further differentiate between independently and non-independently quality assured platforms. Through the analysis, the most suitable typology is “host-dependent commercial platform” (e.g. through Airbnb); in which the accommodation listings are profit oriented and hosts matter as part of cultural experience. An investment is needed to mobilize the partnership between project initiators (enterpreneurs or small and medium-sized enterprises), accommodation platforms, and the investors. There are three financial tools to be analyzed: Venture Capital, Crowdfunding, and Business Angels. Through the three cases of benchmarking compared to Karangasem case study, the best financial tool is Venture Capital investment. This thesis utilizes various academic literatures, scientific papers, journals, websites, reports, and other sources that enrich the perspective of the study.
TRUPPI, TOMMASO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2018
2017/2018
Durante l'ultimo decennio, il concetto di sharing economy (economia collaborativa) si è diffuso rapidamente grazie dell'aumento di Internet, della tecnologia e delle piattaforme online. Bali, conosciuta come l'Isola degli Dei, è una popolare destinazione turistica. Tuttavia, sono presenti aree di turismo rurale di natura unica e cultura locale, ma non hanno raggiunto il massimo potenziale a causa della vicinanza al centro della città e della dipendenza dal governo. Questa tesi mira a massimizzare il beneficio economico e sociale delle aree di turismo rurale a Karangasem, Bali, Indonesia, attraverso l’economia della condivisione degli alloggi. Essa inizia dalla partnership e porta ad investimenti finanziari. Una tipologia di piattaforma consiste in quattro tipi di base, esaminati in base alla domanda e all'offerta. Nel caso della domanda, se gli ospiti affittano alloggi con denaro o meno, si farà distinzione tra piattaforme commerciali e non commerciali. Dal lato dell'offerta, se colui che ospita (host) gode di importanza o meno, saranno ulteriormente differenziate le piattaforme di qualità garantita in modo indipendente e quelle in modo non indipendente. Attraverso l'analisi, la tipologia più adatta è la “host-dependent commercial platform” (ad esempio Airbnb); in cui gli annunci di alloggio sono orientati al profitto e gli host contano come parte dell'esperienza culturale. È necessario un investimento per mobilitare la partnership tra promotori di progetti (imprenditori o piccole e medie imprese), piattaforme di alloggio e investitori. Ci sono tre strumenti finanziari da analizzare: Venture Capital, Crowdfunding e Business Angels. Attraverso i tre casi di benchmarking rispetto al case study Karangasem, il miglior strumento finanziario è l'investimento in Venture Capital. Questa tesi utilizza varie letterature accademiche, articoli scientifici, riviste, siti Web, rapporti e altre fonti che arricchiscono la prospettiva dello studio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis of Krisna Leo Parista.pdf

Open Access dal 11/12/2019

Descrizione: Thesis Document
Dimensione 3.35 MB
Formato Adobe PDF
3.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143945