Mass customization is a common strategy to deliver mass production goods that are converted to satisfy customer’s particular needs, with a relative fixed unit cost. Even though it is widely implemented in the manufacturing industry, this practice actually has more challenges to be integrated in the construction industry due to the uniqueness of every single building project; One project most likely has its own characteristics which distinguish it from another projects. Moreover, its application in developing countries faces more complicated restrictions in terms of project budget, time, knowledge and technology. Every construction company therefore has to define which factors should be considered to perform such strategy. This research analyzes some Iranian and Indonesian case studies to analysis the barriers and impacts of mass customization fundamental capabilities, implementation strategy and the interactions between these elements and other external and internal factors in their construction industry. In general, the application of mass customization requires three fundamental capabilities: solution space development, robust process design and choice navigation. Different considerations in construction project might affect different level of those fundamental capabilities. These two aspects then could have an effect on the mass customization methods as well, such as prefabrication utilization, delayed product differentiation and work breakdown structure modification. The interactions among mass customization factor, fundamental capabilities and strategies then are extremely important to influence the key performance index of every single project. However, mass customization strategy in a construction project in developing countries, especially Iran and Indonesia, still takes place in a low level of implementation, even in some cases, a pure customization and mass production strategies are more convenient to apply in certain projects. It happens due to the fact that the mass customization approach in such countries requires a high capital investment and technology, and a long-term process to establish as well. Thus, the execution of mass customization strategy has to deal with the trade-off between customer satisfaction and project’s cost and time efficiency.

La mass customization, altresì nota come personalizzazione di massa, è una strategia volta a fornire al cliente dei beni, ottenuti tramite la produzione di massa, al fine di soddisfarne le specifiche esigenze con un relativo costo unitario fisso. Seppure ampiamente applicata nell'industria manifatturiera, questa pratica, al contrario, presenta una serie di ostacoli nel settore edilizio a causa dell'unicità di ogni singolo progetto di costruzione, il quale racchiude peculiari caratteristiche che lo contraddistinguono dagli altri. Inoltre, la sua applicazione nei paesi in via di sviluppo si interfaccia con complesse restrizioni in termini di budget, tempo, conoscenze e tecnologie impiegate. Pertanto, ogni impresa di costruzioni deve definire quali fattori debbano essere considerati per mettere in atto questa strategia. La disamina analizza alcuni casi studio iraniani e indonesiani per valutare le barriere e gli impatti principali della mass customization, la sua strategia di attuazione e le interazioni tra questi elementi e i fattori esterni ed interni ai relativi settori delle costruzioni. In generale, l'applicazione della mass customization richiede tre competenze fondamentali: lo sviluppo di una soluzione spaziale, una solida progettazione del processo e la “choice navigation”, ovvero la capacità di assistere i clienti nella definizione del prodotto. Ne deriva che diversi fattori riguardanti il progetto di costruzione potrebbero influenzare le competenze fondamentali sopra descritte. Questi aspetti (competenze e possibili fattori) potrebbero quindi avere un effetto anche sui metodi impiegati per la mass customization, come l'utilizzo della prefabbricazione, la differenziazione ritardata del prodotto e la modifica della struttura funzionale del progetto. Le interazioni tra i fattori di personalizzazione di massa, le competenze e le strategie fondamentali giocano dunque un ruolo primario relativamente all'indice delle prestazioni chiave di ogni singolo progetto. Tuttavia, la mass customization di un progetto edilizio, nei paesi in via di sviluppo, con particolare attenzione ad Iran e Indonesia, risulta ancora poco utilizzata, seppur in alcuni specifici casi, una pura personalizzazione e strategie di produzione di massa siano più convenienti rispetto alle soluzioni oggi maggiormente utilizzate. La mass customization in ambito costruttivo, in tali paesi, è al momento circoscritta in quanto richiede un elevato investimento di capitale e tecnologia, nonché la progettazione del processo a lungo termine. Pertanto, l'esecuzione della strategia in oggetto deve stabile un compromesso tra la soddisfazione del cliente, il costo del progetto e l'efficienza temporale.

The barriers and impacts of mass customization fundamental capability and implementation strategy in Indonesian and Iranian construction industry

MARDIANTO, DWI;ROUHINIA, MONA
2017/2018

Abstract

Mass customization is a common strategy to deliver mass production goods that are converted to satisfy customer’s particular needs, with a relative fixed unit cost. Even though it is widely implemented in the manufacturing industry, this practice actually has more challenges to be integrated in the construction industry due to the uniqueness of every single building project; One project most likely has its own characteristics which distinguish it from another projects. Moreover, its application in developing countries faces more complicated restrictions in terms of project budget, time, knowledge and technology. Every construction company therefore has to define which factors should be considered to perform such strategy. This research analyzes some Iranian and Indonesian case studies to analysis the barriers and impacts of mass customization fundamental capabilities, implementation strategy and the interactions between these elements and other external and internal factors in their construction industry. In general, the application of mass customization requires three fundamental capabilities: solution space development, robust process design and choice navigation. Different considerations in construction project might affect different level of those fundamental capabilities. These two aspects then could have an effect on the mass customization methods as well, such as prefabrication utilization, delayed product differentiation and work breakdown structure modification. The interactions among mass customization factor, fundamental capabilities and strategies then are extremely important to influence the key performance index of every single project. However, mass customization strategy in a construction project in developing countries, especially Iran and Indonesia, still takes place in a low level of implementation, even in some cases, a pure customization and mass production strategies are more convenient to apply in certain projects. It happens due to the fact that the mass customization approach in such countries requires a high capital investment and technology, and a long-term process to establish as well. Thus, the execution of mass customization strategy has to deal with the trade-off between customer satisfaction and project’s cost and time efficiency.
PERO, MARGHERITA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2018
2017/2018
La mass customization, altresì nota come personalizzazione di massa, è una strategia volta a fornire al cliente dei beni, ottenuti tramite la produzione di massa, al fine di soddisfarne le specifiche esigenze con un relativo costo unitario fisso. Seppure ampiamente applicata nell'industria manifatturiera, questa pratica, al contrario, presenta una serie di ostacoli nel settore edilizio a causa dell'unicità di ogni singolo progetto di costruzione, il quale racchiude peculiari caratteristiche che lo contraddistinguono dagli altri. Inoltre, la sua applicazione nei paesi in via di sviluppo si interfaccia con complesse restrizioni in termini di budget, tempo, conoscenze e tecnologie impiegate. Pertanto, ogni impresa di costruzioni deve definire quali fattori debbano essere considerati per mettere in atto questa strategia. La disamina analizza alcuni casi studio iraniani e indonesiani per valutare le barriere e gli impatti principali della mass customization, la sua strategia di attuazione e le interazioni tra questi elementi e i fattori esterni ed interni ai relativi settori delle costruzioni. In generale, l'applicazione della mass customization richiede tre competenze fondamentali: lo sviluppo di una soluzione spaziale, una solida progettazione del processo e la “choice navigation”, ovvero la capacità di assistere i clienti nella definizione del prodotto. Ne deriva che diversi fattori riguardanti il progetto di costruzione potrebbero influenzare le competenze fondamentali sopra descritte. Questi aspetti (competenze e possibili fattori) potrebbero quindi avere un effetto anche sui metodi impiegati per la mass customization, come l'utilizzo della prefabbricazione, la differenziazione ritardata del prodotto e la modifica della struttura funzionale del progetto. Le interazioni tra i fattori di personalizzazione di massa, le competenze e le strategie fondamentali giocano dunque un ruolo primario relativamente all'indice delle prestazioni chiave di ogni singolo progetto. Tuttavia, la mass customization di un progetto edilizio, nei paesi in via di sviluppo, con particolare attenzione ad Iran e Indonesia, risulta ancora poco utilizzata, seppur in alcuni specifici casi, una pura personalizzazione e strategie di produzione di massa siano più convenienti rispetto alle soluzioni oggi maggiormente utilizzate. La mass customization in ambito costruttivo, in tali paesi, è al momento circoscritta in quanto richiede un elevato investimento di capitale e tecnologia, nonché la progettazione del processo a lungo termine. Pertanto, l'esecuzione della strategia in oggetto deve stabile un compromesso tra la soddisfazione del cliente, il costo del progetto e l'efficienza temporale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis Final Draft.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis text
Dimensione 2.01 MB
Formato Adobe PDF
2.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143950