A statistical study reported in the state of art defines the most critical impact scenario in case of aircraft accidents as an impact against a soft soil. A reliable numerical soil model is of fundamental importance in order to predict the high loads acting on the structure af an aircraft, but, unfortunately, the soil modelling in not an easy task. The discrete element method, a technique used by the geotechnical engineering, gives a satisfactory soil representation. Firstly, the experimental tests carried out in Politecnico di Milano are presented. Subsequently, the numerical models of the experiments are exposed. The soil is calibrated and validated. In the end, the experiment of the crash of the glider is simulated and the numerical model is verified. The results are satisfactory and the computational costs acceptable.

Uno studio statistico riportato nello stato dell'arte definisce lo scenario di impatto più critico in caso di incidenti aerei come impatto contro un terreno soffice. Un affidabile modello numerico del suolo è di fondamentale importanza per prevedere gli alti carichi che agiscono sulla struttura di un aereo, ma, sfortunatamente, la modellizzazione del suolo non è un compito facile. Il metodo degli elementi discreti, una tecnica utilizzato dall'ingegneria geotecnica, offre una rappresentazione del terreno soddisfacente. Innanzitutto vengono presentati i test sperimentali effettuati al Politecnico di Milano. Successivamente, i modelli numerici degli esperimenti sono esposti. Il terreno è calibrato e convalidato. Alla fine, l'esperimento del crash dell'aliante è simulato e il modello numerico è verificato. I risultati sono soddisfacenti e i costi computazionali sono accettabili.

A soil model based on discrete element method for crash analysis

VARRIALE, JACOPO
2018/2019

Abstract

A statistical study reported in the state of art defines the most critical impact scenario in case of aircraft accidents as an impact against a soft soil. A reliable numerical soil model is of fundamental importance in order to predict the high loads acting on the structure af an aircraft, but, unfortunately, the soil modelling in not an easy task. The discrete element method, a technique used by the geotechnical engineering, gives a satisfactory soil representation. Firstly, the experimental tests carried out in Politecnico di Milano are presented. Subsequently, the numerical models of the experiments are exposed. The soil is calibrated and validated. In the end, the experiment of the crash of the glider is simulated and the numerical model is verified. The results are satisfactory and the computational costs acceptable.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2018
2018/2019
Uno studio statistico riportato nello stato dell'arte definisce lo scenario di impatto più critico in caso di incidenti aerei come impatto contro un terreno soffice. Un affidabile modello numerico del suolo è di fondamentale importanza per prevedere gli alti carichi che agiscono sulla struttura di un aereo, ma, sfortunatamente, la modellizzazione del suolo non è un compito facile. Il metodo degli elementi discreti, una tecnica utilizzato dall'ingegneria geotecnica, offre una rappresentazione del terreno soddisfacente. Innanzitutto vengono presentati i test sperimentali effettuati al Politecnico di Milano. Successivamente, i modelli numerici degli esperimenti sono esposti. Il terreno è calibrato e convalidato. Alla fine, l'esperimento del crash dell'aliante è simulato e il modello numerico è verificato. I risultati sono soddisfacenti e i costi computazionali sono accettabili.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI_Jacopo_Varriale.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 10.7 MB
Formato Adobe PDF
10.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/144001