In recent years, the growth of the business of Mobile telecommunications in Italy has largely offset the decrease in revenues from fixed telephony, but today the mobile market is increasingly saturated and mature in its traditional components of voice and messaging. Next to the phenomenon of gradual contraction of these components we are witnessing a significant growth in data services, driven in particular by the connectivity. The competitive landscape of mobile telecommunications is also evolving as a result of the development of convergence between the markets of Telecommunications, Media and Consumer Electronics; this phenomenon is giving rise to a “cross” competition, which opened up competition to converging markets and their Operators, creating growth opportunities for mobile Operators and, at the same time, competitive threats. In this background, this work aims: • To provide a worldwide and Italian mobile industry framework and quantification, identifying the main trends in progress; • To identify the factors that enable new mobile paradigms and summarize the main gaps with the past, to quantify Mobile Internet and Application Store Italian markets and to analyze current trends and future scenarios; • To analyze the main models in the academic literature related to the Co-opetition, the value network, the mobile business models and Open Innovation, considered essential to identify possible future activities in relationship between the Mobile Telco and other players in Mobile industry; • To conduct an empirical analysis based on studies of Italian companies among main actors in the sector Mobile: Mobile Operators, Media Companies and Device Manufacturers; • To develop a strategic model in order to analize revenue streams generated by Telco in Italian mobile services segment. This model describes the variation of the main factors influencing income and creates three possible future scenarios (optimistic, pessimistic and expected), which affects these variables in the next 5 years. The goal of the model is to provide support to the management of the Telco in order to identify critical areas that may create large gaps in revenue in the coming years and to formulate the right strategies.

Negli ultimi anni in Italia la crescita del business delle telecomunicazioni mobili ha sostanzialmente compensato la diminuzione dei ricavi della telefonia fissa; tuttavia il mercato Mobile appare oggi sempre più saturo e maturo nelle sue componenti tradizionali dei servizi voce e messaggistica. Accanto al fenomeno di progressiva contrazione di tali componenti si assiste ad una significativa crescita dei servizi dati, trascinati in particolare dalla connettività. Lo scenario competitivo delle telecomunicazioni mobili sta inoltre evolvendo per effetto dello sviluppo della convergenza tra i mercati delle Telecomunicazioni, dei Media e della Consumer Electronics; tale fenomeno sta dando luogo ad una competizione “laterale”, che allarga la concorrenza ai mercati convergenti ed ai loro Operatori di riferimento, creando per gli Operatori mobili opportunità di crescita e, al contempo, minacce competitive. Alla luce di questo contesto, il presente lavoro di Tesi si propone di: • Fornire un inquadramento ed una quantificazione del settore Mobile, mondiale e italiano, individuandone i principali trend in atto; • Identificare i fattori che abilitano i nuovi paradigmi Mobile e sintetizzare le principali discontinuità rispetto al passato, dare una quantificazione al mercato del Mobile Internet e Application store in Italia ed analizzarne i trend in atto e gli scenari futuri; • Analizzare in letteratura accademica i principali modelli legati alla Co-opetition, alla rete del valore, ai modelli di Mobile business e all’Open Innovation, ritenuti fondamentali per identificare le possibili svolte future delle relazioni tra le Telco mobili e gli altri attori della filiera Mobile; • Condurre un’analisi empirica basata sugli studi di caso di aziende italiane che rientrano nella categoria dei tre attori principali della filiera Mobile: Operatori mobili, Media Company e Device Manufacturer; • Sviluppare un modello strategico volto ad analizzare in maniera analitica i flussi di ricavo generati dalle Telco mobili italiane nel segmento dei servizi. Più precisamente il modello prevede: l’identificazione e lo studio della variazione dei principali fattori che influenzano le voci di ricavo e la creazione di tre possibili scenari futuri (ottimistico, atteso e pessimistico) relativamente all’andamento di queste variabili nei prossimi 5 anni. Fine ultimo del modello è fornire un supporto al management delle Telco per individuare le aree critiche che potrebbero creare forti discontinuità nei ricavi dei prossimi anni in modo da definire delle corrette strategie di intervento.

Telco mobili e nuovi paradigmi : un modello strategico di analisi dei ricavi

MALANCHINI, ANGELA;GUIDONE, ILARIA
2009/2010

Abstract

In recent years, the growth of the business of Mobile telecommunications in Italy has largely offset the decrease in revenues from fixed telephony, but today the mobile market is increasingly saturated and mature in its traditional components of voice and messaging. Next to the phenomenon of gradual contraction of these components we are witnessing a significant growth in data services, driven in particular by the connectivity. The competitive landscape of mobile telecommunications is also evolving as a result of the development of convergence between the markets of Telecommunications, Media and Consumer Electronics; this phenomenon is giving rise to a “cross” competition, which opened up competition to converging markets and their Operators, creating growth opportunities for mobile Operators and, at the same time, competitive threats. In this background, this work aims: • To provide a worldwide and Italian mobile industry framework and quantification, identifying the main trends in progress; • To identify the factors that enable new mobile paradigms and summarize the main gaps with the past, to quantify Mobile Internet and Application Store Italian markets and to analyze current trends and future scenarios; • To analyze the main models in the academic literature related to the Co-opetition, the value network, the mobile business models and Open Innovation, considered essential to identify possible future activities in relationship between the Mobile Telco and other players in Mobile industry; • To conduct an empirical analysis based on studies of Italian companies among main actors in the sector Mobile: Mobile Operators, Media Companies and Device Manufacturers; • To develop a strategic model in order to analize revenue streams generated by Telco in Italian mobile services segment. This model describes the variation of the main factors influencing income and creates three possible future scenarios (optimistic, pessimistic and expected), which affects these variables in the next 5 years. The goal of the model is to provide support to the management of the Telco in order to identify critical areas that may create large gaps in revenue in the coming years and to formulate the right strategies.
VALSECCHI, MARTA
FROSI, DAMIANO
ING II - Facolta' di Ingegneria dei Sistemi
1-apr-2011
2009/2010
Negli ultimi anni in Italia la crescita del business delle telecomunicazioni mobili ha sostanzialmente compensato la diminuzione dei ricavi della telefonia fissa; tuttavia il mercato Mobile appare oggi sempre più saturo e maturo nelle sue componenti tradizionali dei servizi voce e messaggistica. Accanto al fenomeno di progressiva contrazione di tali componenti si assiste ad una significativa crescita dei servizi dati, trascinati in particolare dalla connettività. Lo scenario competitivo delle telecomunicazioni mobili sta inoltre evolvendo per effetto dello sviluppo della convergenza tra i mercati delle Telecomunicazioni, dei Media e della Consumer Electronics; tale fenomeno sta dando luogo ad una competizione “laterale”, che allarga la concorrenza ai mercati convergenti ed ai loro Operatori di riferimento, creando per gli Operatori mobili opportunità di crescita e, al contempo, minacce competitive. Alla luce di questo contesto, il presente lavoro di Tesi si propone di: • Fornire un inquadramento ed una quantificazione del settore Mobile, mondiale e italiano, individuandone i principali trend in atto; • Identificare i fattori che abilitano i nuovi paradigmi Mobile e sintetizzare le principali discontinuità rispetto al passato, dare una quantificazione al mercato del Mobile Internet e Application store in Italia ed analizzarne i trend in atto e gli scenari futuri; • Analizzare in letteratura accademica i principali modelli legati alla Co-opetition, alla rete del valore, ai modelli di Mobile business e all’Open Innovation, ritenuti fondamentali per identificare le possibili svolte future delle relazioni tra le Telco mobili e gli altri attori della filiera Mobile; • Condurre un’analisi empirica basata sugli studi di caso di aziende italiane che rientrano nella categoria dei tre attori principali della filiera Mobile: Operatori mobili, Media Company e Device Manufacturer; • Sviluppare un modello strategico volto ad analizzare in maniera analitica i flussi di ricavo generati dalle Telco mobili italiane nel segmento dei servizi. Più precisamente il modello prevede: l’identificazione e lo studio della variazione dei principali fattori che influenzano le voci di ricavo e la creazione di tre possibili scenari futuri (ottimistico, atteso e pessimistico) relativamente all’andamento di queste variabili nei prossimi 5 anni. Fine ultimo del modello è fornire un supporto al management delle Telco per individuare le aree critiche che potrebbero creare forti discontinuità nei ricavi dei prossimi anni in modo da definire delle corrette strategie di intervento.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_04_Guidone_Malanchini.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 8.19 MB
Formato Adobe PDF
8.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/14401