Within this thesis work the realization of a simulation model that can be applied to situations with high density of people is addressed. For the realization of the simulation a new approach based on the use of Pop-Up elements was developed. These are virtual structures that contain objects, spaces and the functionalities necessary to use them. Thanks to interfaces, agents are able to take advantage of these objects with simpler dynamics than other typologies of simulation because a fraction of the decision power that should be carried out by the agents is shared with the Pop-Ups. Pop-Ups can be used for the representation of collaborative and competitive behaviours between people. The main advantage of a Pop-up logic lies in their simplicity of implementation and consequent computational savings. The realized model has been then applied to the simulation of the waiting room of the emergency room of the San Raffaele Hospital in Milan. The simulation is based on the real data of access to the emergency room by the patients, the layout of the structure and direct observations during daily operations.

All’interno di questo lavoro di tesi viene affrontata la realizzazione di un modello di simulazione che possa essere applicato a situazioni ad alta densità di persone. Per la realizzazione della simulazione è stato sviluppato un approccio nuovo basato sull’utilizzo di elementi Pop-Up. Queste sono strutture virtuali che racchiudono oggetti, spazi e le funzionalità necessarie ad utilizzarli. Grazie a delle interfacce, gli agenti sono in grado di usufruire di questi oggetti con dinamiche più semplici rispetto ad altre modalità di simulazione perché parte del potere decisionale che dovrebbe essere svolto dagli agenti viene distribuito ai pop-up. Essi possono essere utilizzati per la rappresentazione di comportamenti collaborativi e competitivi tra persone. Il principale vantaggio di una logica a pop-up risiede nella loro semplicità di implementazione e nel conseguente risparmio computazionale. Il modello realizzato è stato poi applicato alla simulazione della sala d’attesa del pronto soccorso dell’ospedale San Raffaele di Milano. La simulazione è basata sui dati reali di accesso al pronto soccorso da parte dei pazienti, sulla planimetria della struttura e su osservazioni dirette in loco.

Simulation of healthcare facilities with unity game engine

LUZZANA, PAOLO
2017/2018

Abstract

Within this thesis work the realization of a simulation model that can be applied to situations with high density of people is addressed. For the realization of the simulation a new approach based on the use of Pop-Up elements was developed. These are virtual structures that contain objects, spaces and the functionalities necessary to use them. Thanks to interfaces, agents are able to take advantage of these objects with simpler dynamics than other typologies of simulation because a fraction of the decision power that should be carried out by the agents is shared with the Pop-Ups. Pop-Ups can be used for the representation of collaborative and competitive behaviours between people. The main advantage of a Pop-up logic lies in their simplicity of implementation and consequent computational savings. The realized model has been then applied to the simulation of the waiting room of the emergency room of the San Raffaele Hospital in Milan. The simulation is based on the real data of access to the emergency room by the patients, the layout of the structure and direct observations during daily operations.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2018
2017/2018
All’interno di questo lavoro di tesi viene affrontata la realizzazione di un modello di simulazione che possa essere applicato a situazioni ad alta densità di persone. Per la realizzazione della simulazione è stato sviluppato un approccio nuovo basato sull’utilizzo di elementi Pop-Up. Queste sono strutture virtuali che racchiudono oggetti, spazi e le funzionalità necessarie ad utilizzarli. Grazie a delle interfacce, gli agenti sono in grado di usufruire di questi oggetti con dinamiche più semplici rispetto ad altre modalità di simulazione perché parte del potere decisionale che dovrebbe essere svolto dagli agenti viene distribuito ai pop-up. Essi possono essere utilizzati per la rappresentazione di comportamenti collaborativi e competitivi tra persone. Il principale vantaggio di una logica a pop-up risiede nella loro semplicità di implementazione e nel conseguente risparmio computazionale. Il modello realizzato è stato poi applicato alla simulazione della sala d’attesa del pronto soccorso dell’ospedale San Raffaele di Milano. La simulazione è basata sui dati reali di accesso al pronto soccorso da parte dei pazienti, sulla planimetria della struttura e su osservazioni dirette in loco.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
LuzzanaDefinitiva.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 11.82 MB
Formato Adobe PDF
11.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/144087