Since the early nineties, the European Union has started an important reform process which, going through the liberalization of individual national railway markets, aims at creating a single large railway market on a European scale. This process has led to a substantial change in the responsibilities of the various actors involved in the entire transport process, among which we find the Entity in charge of Maintenance. It becomes fundamental to adopt a management system for the entire maintenance process and through data analysis to improve vehicle availability

L’Unione Europea, dai primi anni novanta, ha avviato un importante processo di riforma che, passando per la liberalizzazione dei singoli mercati ferroviari nazionali, punta alla creazione di un unico grande mercato ferroviario su scala europea. Tale processo ha comportato una sostanziale modifica delle responsabilità in capo ai diversi attori coinvolti nell’intero processo di trasporto tra cui troviamo il Soggetto Responsabile della Manutenzione. Diventa così fondamentale adottare un sistema di gestione dell'intero processo manutentivo ed attraverso l'analisi dei dati migliorare la disponibilità dei veicoli

Sviluppo di un sistema di gestione della manutenzione per carri ferroviari

ZANARDELLI, ANDREA
2017/2018

Abstract

Since the early nineties, the European Union has started an important reform process which, going through the liberalization of individual national railway markets, aims at creating a single large railway market on a European scale. This process has led to a substantial change in the responsibilities of the various actors involved in the entire transport process, among which we find the Entity in charge of Maintenance. It becomes fundamental to adopt a management system for the entire maintenance process and through data analysis to improve vehicle availability
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2018
2017/2018
L’Unione Europea, dai primi anni novanta, ha avviato un importante processo di riforma che, passando per la liberalizzazione dei singoli mercati ferroviari nazionali, punta alla creazione di un unico grande mercato ferroviario su scala europea. Tale processo ha comportato una sostanziale modifica delle responsabilità in capo ai diversi attori coinvolti nell’intero processo di trasporto tra cui troviamo il Soggetto Responsabile della Manutenzione. Diventa così fondamentale adottare un sistema di gestione dell'intero processo manutentivo ed attraverso l'analisi dei dati migliorare la disponibilità dei veicoli
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_Zanardelli.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.51 MB
Formato Adobe PDF
2.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/144144