The development and penetration of renewable energy power plants had a significant impact on security of grid, reducing the stability of the system and the available capacity for voltage and frequency regulation. The reform of ancillary services market extends the operators of the market and the available resources. The thesis has been written during an internship in an Energy Service Company and analizes the opportunities for the company to take part to Terna pilot project for mixed virtual units. The text begins with the description of regulatory framework, through the main steps that bring to Delibera 300/2017 and the adoption of Terna pilot projects, focusing on the regulation for creation and management of mixed virtual units. The thesis examines the operation data of three hospital power plant and the demand curves in order to verify the requirements fixed by regulation. Then it was possible to evaluate the available power for bidding in auctions described by the procedure published in november. At the end, it was made an assessment on the economic advantages due to the opening to relevant production units of dispaccing service market.

Lo sviluppo e la massiccia diffusione di impianti di generazione da fonti rinnovabili non programmabili ha inciso notevolmente sulla gestione in sicurezza della rete, riducendo la stabilità del sistema e la capacità regolante di frequenza e tensione. La riforma del Mercato per il Servizio di Dispacciamento allarga la platea di soggetti operanti in questo mercato e, di conseguenza, le risorse a disposizione. La tesi è stata sviluppata durante lo stage presso una Energy Service Company e analizza le opportunità aziendali di partecipazione al progetto pilota di Terna per le unità virtuali abilitate miste. L’elaborato si apre con un inquadramento normativo che ripercorre le tappe fondamentali che hanno portato alla Delibera 300/2017 e all’approvazione dei progetti pilota di Terna, con un’attenzione specifica rivolta al regolamento per la creazione e gestione delle unità virtuali abilitate miste. La tesi prosegue analizzando le curve di fabbisogno dei tre impianti ospedalieri oggetto di analisi e le curve di funzionamento dei cogeneratori, con il fine di verificare il rispetto dei requisiti previsti dal regolamento di Terna. Successivamente sono state formulate le offerte, diversificate per ogni impianto, da presentare alle aste previste per il 2019. La tesi si conclude con una valutazione sui vantaggi economici che la partecipazione al progetto pilota, e più in generale l'apertura del MSD a unità non rilevanti, potrà avere per l'azienda.

Le opportunità di una energy service company nel progetto pilota di Terna per le unità virtuali abilitate miste

VERZINO, GIULIA
2017/2018

Abstract

The development and penetration of renewable energy power plants had a significant impact on security of grid, reducing the stability of the system and the available capacity for voltage and frequency regulation. The reform of ancillary services market extends the operators of the market and the available resources. The thesis has been written during an internship in an Energy Service Company and analizes the opportunities for the company to take part to Terna pilot project for mixed virtual units. The text begins with the description of regulatory framework, through the main steps that bring to Delibera 300/2017 and the adoption of Terna pilot projects, focusing on the regulation for creation and management of mixed virtual units. The thesis examines the operation data of three hospital power plant and the demand curves in order to verify the requirements fixed by regulation. Then it was possible to evaluate the available power for bidding in auctions described by the procedure published in november. At the end, it was made an assessment on the economic advantages due to the opening to relevant production units of dispaccing service market.
MICCONI, EDOARDO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2018
2017/2018
Lo sviluppo e la massiccia diffusione di impianti di generazione da fonti rinnovabili non programmabili ha inciso notevolmente sulla gestione in sicurezza della rete, riducendo la stabilità del sistema e la capacità regolante di frequenza e tensione. La riforma del Mercato per il Servizio di Dispacciamento allarga la platea di soggetti operanti in questo mercato e, di conseguenza, le risorse a disposizione. La tesi è stata sviluppata durante lo stage presso una Energy Service Company e analizza le opportunità aziendali di partecipazione al progetto pilota di Terna per le unità virtuali abilitate miste. L’elaborato si apre con un inquadramento normativo che ripercorre le tappe fondamentali che hanno portato alla Delibera 300/2017 e all’approvazione dei progetti pilota di Terna, con un’attenzione specifica rivolta al regolamento per la creazione e gestione delle unità virtuali abilitate miste. La tesi prosegue analizzando le curve di fabbisogno dei tre impianti ospedalieri oggetto di analisi e le curve di funzionamento dei cogeneratori, con il fine di verificare il rispetto dei requisiti previsti dal regolamento di Terna. Successivamente sono state formulate le offerte, diversificate per ogni impianto, da presentare alle aste previste per il 2019. La tesi si conclude con una valutazione sui vantaggi economici che la partecipazione al progetto pilota, e più in generale l'apertura del MSD a unità non rilevanti, potrà avere per l'azienda.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_Verzino.pdf

non accessibile

Descrizione: Le opportunità di una ESCO nel progetto pilota di Terna per le UVAM
Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/144203