The topic of energy saving is a very current topic, especially in an area like Pianura Padana characterized by a strong air pollution. Rules are becoming more and more strict, so engineers are pushed to look for innovative solution when designing new buildings. Nowadays the main source of problems is represented by old existing old buildings. This paper is aimed to analyze energy consumptions of a building partially subject to “historical buildings rules”, hosting a retirement home for elder people. The building chosen as a case study is the complex hosting “Fondazione Opera Pia Luigi Mazza ONLUS”, located in Pizzighettone (CR). The paper follows the passages useful for the drafting of an energy audit, a process aimed to identify the sources of energy consumption and to propose some improving strategies to reduce these consumptions. During the work some inspections aimed at identifying the sources of energy consumption were carried out. During these inspections some interviews to the workers of the retirement home took place: they revealed to be very useful to identify energy management habits in the building. The data collected during the inspections have been treated with the software TerMus in order to build the energy model of the building. Consumption analysis performed with the software have been compared with the real data of energy consumption included in natural gas and electric bills of 2017. The data collected allowed to propose some improving strategies, analyzed from an economic and an environmental perspective: for each strategy it was possible to compute the economic saving, the payback time and the emissions of CO2 avoided.

Il tema del risparmio energetico è un tema di grande attualità, soprattutto in una zona come la Pianura Padana, caratterizzata da una forte contaminazione dell’aria esterna. Le crescenti regole in questo ambito spingono i progettisti a ricercare sempre soluzioni innovative nell’edificazione di nuovi edifici, ma spesso sono gli edifici più datati a rappresentare una fonte di consumi e emissioni inquinanti. Questo elaborato si prefigge l’obiettivo di analizzare i consumi di una struttura in parte vincolata come edificio storico ospitante una casa di riposo per anziani. L’edificio scelto come caso di studio è il complesso ospitante la “Fondazione Opera Pia Luigi Mazza ONLUS” sito in Pizzighettone (CR). L’elaborato segue i passaggi necessari alla redazione di una diagnosi energetica, processo finalizzato ad una analisi dei consumi energetici e alla proposta di alcuni interventi per la riduzione di tali consumi. Durante il lavoro si sono effettuati alcuni sopralluoghi finalizzati all’individuazione delle fonti di consumo energetico. Durante tali sopralluoghi si sono rivelati di fondamentale importanza i colloqui con il personale sanitario in quanto hanno permesso di individuare le abitudini di gestione energetica della struttura. Al termine dei sopralluoghi i dati raccolti sono stati trattati tramite il software TerMus che ha permesso la creazione di un modello energetico dell’edificio. L’analisi dei consumi ha permesso una validazione dei dati raccolti tramite un paragone con i consumi reali dati dalle bollette energetiche dell’anno 2017. Alla luce dei dati raccolti si sono avanzate alcune proposte di interventi migliorativi, corredate da una analisi economica e una analisi ambientale: per ogni intervento è stato possibile calcolare il risparmio annuo e il tempo di rientro dell’investimento, così come le mancate emissioni di anidride carbonica derivanti dal risparmio energetico.

Diagnosi energetica di un edificio storico

GEROLI, FILIPPO
2017/2018

Abstract

The topic of energy saving is a very current topic, especially in an area like Pianura Padana characterized by a strong air pollution. Rules are becoming more and more strict, so engineers are pushed to look for innovative solution when designing new buildings. Nowadays the main source of problems is represented by old existing old buildings. This paper is aimed to analyze energy consumptions of a building partially subject to “historical buildings rules”, hosting a retirement home for elder people. The building chosen as a case study is the complex hosting “Fondazione Opera Pia Luigi Mazza ONLUS”, located in Pizzighettone (CR). The paper follows the passages useful for the drafting of an energy audit, a process aimed to identify the sources of energy consumption and to propose some improving strategies to reduce these consumptions. During the work some inspections aimed at identifying the sources of energy consumption were carried out. During these inspections some interviews to the workers of the retirement home took place: they revealed to be very useful to identify energy management habits in the building. The data collected during the inspections have been treated with the software TerMus in order to build the energy model of the building. Consumption analysis performed with the software have been compared with the real data of energy consumption included in natural gas and electric bills of 2017. The data collected allowed to propose some improving strategies, analyzed from an economic and an environmental perspective: for each strategy it was possible to compute the economic saving, the payback time and the emissions of CO2 avoided.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2018
2017/2018
Il tema del risparmio energetico è un tema di grande attualità, soprattutto in una zona come la Pianura Padana, caratterizzata da una forte contaminazione dell’aria esterna. Le crescenti regole in questo ambito spingono i progettisti a ricercare sempre soluzioni innovative nell’edificazione di nuovi edifici, ma spesso sono gli edifici più datati a rappresentare una fonte di consumi e emissioni inquinanti. Questo elaborato si prefigge l’obiettivo di analizzare i consumi di una struttura in parte vincolata come edificio storico ospitante una casa di riposo per anziani. L’edificio scelto come caso di studio è il complesso ospitante la “Fondazione Opera Pia Luigi Mazza ONLUS” sito in Pizzighettone (CR). L’elaborato segue i passaggi necessari alla redazione di una diagnosi energetica, processo finalizzato ad una analisi dei consumi energetici e alla proposta di alcuni interventi per la riduzione di tali consumi. Durante il lavoro si sono effettuati alcuni sopralluoghi finalizzati all’individuazione delle fonti di consumo energetico. Durante tali sopralluoghi si sono rivelati di fondamentale importanza i colloqui con il personale sanitario in quanto hanno permesso di individuare le abitudini di gestione energetica della struttura. Al termine dei sopralluoghi i dati raccolti sono stati trattati tramite il software TerMus che ha permesso la creazione di un modello energetico dell’edificio. L’analisi dei consumi ha permesso una validazione dei dati raccolti tramite un paragone con i consumi reali dati dalle bollette energetiche dell’anno 2017. Alla luce dei dati raccolti si sono avanzate alcune proposte di interventi migliorativi, corredate da una analisi economica e una analisi ambientale: per ogni intervento è stato possibile calcolare il risparmio annuo e il tempo di rientro dell’investimento, così come le mancate emissioni di anidride carbonica derivanti dal risparmio energetico.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi completo ter.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo completo della tesi
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/144225