Humanitarian supply chains are more expanded and global than ever before. Humanitarian organizations, alongside their development counterparts, work around the clock to satisfy the needs of beneficiaries, whether it is an armed conflict in the Middle East, a refugee crisis in Europe, or an ongoing drought in Africa. Meeting the ever-growing humanitarian needs entails intense logistics operations from procurement, to transportation, warehousing, last-mile distribution, and reverse logistics. These operations contribute to considerable environmental impact. However, environmental sustainability has been overlooked in humanitarian logistics research hitherto. The objective of this thesis is integrating humanitarian logistics with green supply chain management, two streams within the supply chain management literature which have been growing in isolation from one another. It builds upon a contingency theory perspective to distinguish the peculiarities of humanitarian environment and investigate how such peculiarities impact on the adoption, customization, and development of green practices. An action research methodology was conducted in collaboration with two international humanitarian organizations to integrate environmental sustainability into their supply chains. The findings are threefold. First, the research proposes a greening framework that frames the extant green practices in a suitable form for humanitarian organizations. Second, it unearths the barriers and enablers of greening humanitarian supply chains vis-à-vis intra-organizational management, funding environment, and stakeholders such as suppliers, other humanitarian organizations, and country offices. Third, it explores the mechanisms through which humanitarian organizations can deal with or benefit from the identified barriers and enablers viz. i) improving the visibility of headquarters over delegations through increased presence of staff and employing information and communication technologies to track products during last-mile distribution, ii) developing instructions to minimize scavenging during reverse logistics and disposal, iii) promoting cooperation among different implementing partners at each country, and iv) raising flexible funding and donors’ awareness about sustainability, inter alia. Moreover, the research offers strong practical contributions by implementing action steps for greening humanitarian supply chains and investigating the success or failure of each step. It also contributes to the action research methodology in humanitarian logistics research by proposing a collaborative research framework, presenting the implementation of the framework, and identifying the challenges and opportunities for conducting action research in humanitarian logistics research.

Le supply chain (catene di distribuzione) umanitarie son più estese e globali che mai. Le organizzazioni umanitarie, insieme alle loro controparti per lo sviluppo, lavorano ventiquattr’ore su ventiquattro per soddisfare i bisogni dei beneficiari, a prescindere dal fatto che essi scaturiscano da un conflitto armato in Medio Oriente, da una crisi dei rifugiati in Europa, o da una siccità in corso in Africa. Il soddisfacimento dei bisogni umanitari in costante crescita comporta intense operazioni logistiche; dall’acquisto fino al trasporto, lo stoccaggio, la distribuzione dell’ultimo miglio e la logistica inversa. Nonostante ciò, la ricerca sulla logistica umanitaria ha finora trascurato la sostenibilità ambientale. L’obiettivo di questa tesi è integrare la logistica umanitaria con la gestione della green supply chain (catena di distribuzione ecologica), due filoni della letteratura sulla supply chain che si son sviluppati in modo isolato l’uno dall’altro. La tesi adotta la prospettiva dettata dalla teoria della contingenza per distinguere le peculiarità dell’ambiente umanitario e investigare come queste impattino sull’adozione, la customizzazione e le sviluppo delle pratiche green. Una metodologia di action-research (ricerca-azione) è stata condotta in collaborazione con due organizzazioni umanitarie internazionali, per integrare la sostenibilità ambientale nelle catene logistiche. I risultati si articolano su tre fronti. In primo luogo, la ricerca propone un greening framwork (quadro di riferimento ecologico) che inquadra le pratiche green esistenti, in una forma adeguata per le organizzazioni umanitarie. In secondo luogo, la ricerca porta alla luce i fattori che ostacolano e abilitano l’ecologizzazione delle catene di distribuzione umanitarie rispetto alla gestione intra-organizzativa, all’ambiente di finanziamento e alle parti interessate, tra cui i fornitori, le altre organizzazioni umanitarie e gli uffici locali. In terzo luogo, la ricerca esplora i meccanismi attraverso cui le organizzazioni umanitarie possono far fronte alle barriere o beneficiare dei fattori abilitanti. Tali meccanismi includono: i) il miglioramento della visibilità del quartier generale rispetto alle delegazioni, attraverso la maggiore presenza di personale e l’impiego delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione per tracciare i prodotti durante la distribuzione dell'ultimo miglio, ii) l’elaborazione di istruzioni volte a minimizzare il scavenging (recupero degli scarti) durante le operazioni di logistica inversa e di smaltimento, iii) la promozione della cooperazione tra i diversi partner per l’implementazione in ciascun paese, e iv) l’incremento del finanziamento flessibile e della consapevolezza dei donatori verso i temi della sostenibilità. Inoltre, la ricerca offre importanti contributi pratici attraverso l’implementazione degli step d’azione per l’ecologizzazione delle catene di distribuzione umanitarie, e investigando il successo o il fallimento di ciascuno step. Infine, la ricerca contribuisce alla metodologia di action-research nella logistica umanitaria, proponendo un modello di ricerca collaborativo, presentandone l’implementazione e identificando le sfide e le opportunità nell’adozione di una metodologia di action-research nell’ambito della logistica umanitaria.

Convening the green to humanitarian logistics scene: a collaborative research approach for embedding environmental sustainability in humanitarian logistics

ZAREI, MOHAMMADHOSSEIN

Abstract

Humanitarian supply chains are more expanded and global than ever before. Humanitarian organizations, alongside their development counterparts, work around the clock to satisfy the needs of beneficiaries, whether it is an armed conflict in the Middle East, a refugee crisis in Europe, or an ongoing drought in Africa. Meeting the ever-growing humanitarian needs entails intense logistics operations from procurement, to transportation, warehousing, last-mile distribution, and reverse logistics. These operations contribute to considerable environmental impact. However, environmental sustainability has been overlooked in humanitarian logistics research hitherto. The objective of this thesis is integrating humanitarian logistics with green supply chain management, two streams within the supply chain management literature which have been growing in isolation from one another. It builds upon a contingency theory perspective to distinguish the peculiarities of humanitarian environment and investigate how such peculiarities impact on the adoption, customization, and development of green practices. An action research methodology was conducted in collaboration with two international humanitarian organizations to integrate environmental sustainability into their supply chains. The findings are threefold. First, the research proposes a greening framework that frames the extant green practices in a suitable form for humanitarian organizations. Second, it unearths the barriers and enablers of greening humanitarian supply chains vis-à-vis intra-organizational management, funding environment, and stakeholders such as suppliers, other humanitarian organizations, and country offices. Third, it explores the mechanisms through which humanitarian organizations can deal with or benefit from the identified barriers and enablers viz. i) improving the visibility of headquarters over delegations through increased presence of staff and employing information and communication technologies to track products during last-mile distribution, ii) developing instructions to minimize scavenging during reverse logistics and disposal, iii) promoting cooperation among different implementing partners at each country, and iv) raising flexible funding and donors’ awareness about sustainability, inter alia. Moreover, the research offers strong practical contributions by implementing action steps for greening humanitarian supply chains and investigating the success or failure of each step. It also contributes to the action research methodology in humanitarian logistics research by proposing a collaborative research framework, presenting the implementation of the framework, and identifying the challenges and opportunities for conducting action research in humanitarian logistics research.
TRUCCO, PAOLO
CAGLIANO, RAFFAELLA
19-dic-2018
Le supply chain (catene di distribuzione) umanitarie son più estese e globali che mai. Le organizzazioni umanitarie, insieme alle loro controparti per lo sviluppo, lavorano ventiquattr’ore su ventiquattro per soddisfare i bisogni dei beneficiari, a prescindere dal fatto che essi scaturiscano da un conflitto armato in Medio Oriente, da una crisi dei rifugiati in Europa, o da una siccità in corso in Africa. Il soddisfacimento dei bisogni umanitari in costante crescita comporta intense operazioni logistiche; dall’acquisto fino al trasporto, lo stoccaggio, la distribuzione dell’ultimo miglio e la logistica inversa. Nonostante ciò, la ricerca sulla logistica umanitaria ha finora trascurato la sostenibilità ambientale. L’obiettivo di questa tesi è integrare la logistica umanitaria con la gestione della green supply chain (catena di distribuzione ecologica), due filoni della letteratura sulla supply chain che si son sviluppati in modo isolato l’uno dall’altro. La tesi adotta la prospettiva dettata dalla teoria della contingenza per distinguere le peculiarità dell’ambiente umanitario e investigare come queste impattino sull’adozione, la customizzazione e le sviluppo delle pratiche green. Una metodologia di action-research (ricerca-azione) è stata condotta in collaborazione con due organizzazioni umanitarie internazionali, per integrare la sostenibilità ambientale nelle catene logistiche. I risultati si articolano su tre fronti. In primo luogo, la ricerca propone un greening framwork (quadro di riferimento ecologico) che inquadra le pratiche green esistenti, in una forma adeguata per le organizzazioni umanitarie. In secondo luogo, la ricerca porta alla luce i fattori che ostacolano e abilitano l’ecologizzazione delle catene di distribuzione umanitarie rispetto alla gestione intra-organizzativa, all’ambiente di finanziamento e alle parti interessate, tra cui i fornitori, le altre organizzazioni umanitarie e gli uffici locali. In terzo luogo, la ricerca esplora i meccanismi attraverso cui le organizzazioni umanitarie possono far fronte alle barriere o beneficiare dei fattori abilitanti. Tali meccanismi includono: i) il miglioramento della visibilità del quartier generale rispetto alle delegazioni, attraverso la maggiore presenza di personale e l’impiego delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione per tracciare i prodotti durante la distribuzione dell'ultimo miglio, ii) l’elaborazione di istruzioni volte a minimizzare il scavenging (recupero degli scarti) durante le operazioni di logistica inversa e di smaltimento, iii) la promozione della cooperazione tra i diversi partner per l’implementazione in ciascun paese, e iv) l’incremento del finanziamento flessibile e della consapevolezza dei donatori verso i temi della sostenibilità. Inoltre, la ricerca offre importanti contributi pratici attraverso l’implementazione degli step d’azione per l’ecologizzazione delle catene di distribuzione umanitarie, e investigando il successo o il fallimento di ciascuno step. Infine, la ricerca contribuisce alla metodologia di action-research nella logistica umanitaria, proponendo un modello di ricerca collaborativo, presentandone l’implementazione e identificando le sfide e le opportunità nell’adozione di una metodologia di action-research nell’ambito della logistica umanitaria.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
MH ZAREI.pdf

non accessibile

Descrizione: Full Thesis Text
Dimensione 4.97 MB
Formato Adobe PDF
4.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/144232