This thesis is part of the Honours Programme “Engineering for sustainable development” promoted by Politecnico di Milano, for this reason a multidisciplinary approach has been followed during this study. The framework in which my studies have been developed is the Agenda 2030 promoted by the UN, together with the Sendai framework for disaster risk reduction and the Build Back Better document. The objective of this thesis is to use the structural engineering in order to promote the sustainable development of cities hit by earthquakes. The study involves the Micro-zonation studies made in SismoSoilLab, founded by DICA department, which have been used in order to orient planning strategies and decisions in the reconstructions plans and in order to support the design of new buildings or the retrofit of existing ones. This has been applied to a specific case study: Norcia municipality. An elastic analysis and a pushover analysis on a specific Norcia building (Hotel Salicone) have been performed in order to understand the role of local seismic amplification on the damage level of the building. N2 method has been developed as well, with the aim of giving specific answers to the damage level recorded on the Hotel. An hazard analysis on the whole municipality has been made either, then, through a compatibility assessment between hazard analysis and Territorial Government Plan, critical situations have been recorded. Some suggestions in order to solve this difficult situations have been made at the end. Through these analysis and considerations the important role of micro-zonation studies has been understood, both at the building level and at the municipal level. If micro-zonation studies and local seismic effect would be considered in planning strategies and if they would be considered in the design of buildings, municipalities would be more resilient with respect to seismic events.

Questa tesi fa parte dell’Honours Programme “Engineering for Sustainable Development” promosso dal Politecnico di Milano, per questo motivo è stato seguito un approccio multidisciplinare durante lo studio. Il lavoro è stato sviluppato seguendo i principi contenuti nell’Agenda 2030 promossa dall'ONU, insieme al framework Sendai per la riduzione del rischio di catastrofi ed il documento Build Back Better. L'obiettivo di questa tesi è utilizzare l'ingegneria strutturale per promuovere lo sviluppo sostenibile delle città colpite da eventi sismici. Per fare ciò sono stati utilizzati gli studi di Micro-zonazione realizzati nel SismoSoilLab, fondato dal dipartimento DICA, al fine di orientare strategie e decisioni di pianificazione nei piani di ricostruzione e per supportare la progettazione di nuovi edifici o il retrofit di quelli esistenti. Questo è stato applicato a un caso studio specifico: il comune di Norcia. Ciò è stato effettuato eseguendo un'analisi elastica ed un'analisi pushover su un edificio specifico di Norcia (Hotel Salicone) con l’obiettivo di comprendere il ruolo dell'amplificazione sismica locale sul livello di danno del fabbricato. Anche il metodo N2 è stato sviluppato con l'obiettivo di fornire risposte specifiche al livello di danno registrato sull'Hotel. È stata inoltre effettuata un'analisi di pericolosità sull'intero comune, quindi, attraverso una valutazione di compatibilità tra l'analisi di pericolosità ed il piano regolatore generale, sono state registrate situazioni critiche. Alla fine sono stati forniti alcuni suggerimenti per risolvere tali criticità. Attraverso queste analisi e considerazioni è stato compreso il ruolo importante degli studi di micro-zonazione, sia a livello del singolo edificio che al livello comunale. Se gli studi di micro-zonazione e gli effetti delle amplificazioni locali del moto sismico venissero considerati nelle strategie di pianificazione e se fossero considerati nella progettazione degli edifici, i comuni sarebbero più resilienti nei confronti degli eventi sismici.

La microzonazione sismica nella pianificazione e progettazione alla scala locale

GONNELLI, GIOVANNI
2017/2018

Abstract

This thesis is part of the Honours Programme “Engineering for sustainable development” promoted by Politecnico di Milano, for this reason a multidisciplinary approach has been followed during this study. The framework in which my studies have been developed is the Agenda 2030 promoted by the UN, together with the Sendai framework for disaster risk reduction and the Build Back Better document. The objective of this thesis is to use the structural engineering in order to promote the sustainable development of cities hit by earthquakes. The study involves the Micro-zonation studies made in SismoSoilLab, founded by DICA department, which have been used in order to orient planning strategies and decisions in the reconstructions plans and in order to support the design of new buildings or the retrofit of existing ones. This has been applied to a specific case study: Norcia municipality. An elastic analysis and a pushover analysis on a specific Norcia building (Hotel Salicone) have been performed in order to understand the role of local seismic amplification on the damage level of the building. N2 method has been developed as well, with the aim of giving specific answers to the damage level recorded on the Hotel. An hazard analysis on the whole municipality has been made either, then, through a compatibility assessment between hazard analysis and Territorial Government Plan, critical situations have been recorded. Some suggestions in order to solve this difficult situations have been made at the end. Through these analysis and considerations the important role of micro-zonation studies has been understood, both at the building level and at the municipal level. If micro-zonation studies and local seismic effect would be considered in planning strategies and if they would be considered in the design of buildings, municipalities would be more resilient with respect to seismic events.
CHESI, CLAUDIO
PERGALANI, FLORIANA
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
20-dic-2018
2017/2018
Questa tesi fa parte dell’Honours Programme “Engineering for Sustainable Development” promosso dal Politecnico di Milano, per questo motivo è stato seguito un approccio multidisciplinare durante lo studio. Il lavoro è stato sviluppato seguendo i principi contenuti nell’Agenda 2030 promossa dall'ONU, insieme al framework Sendai per la riduzione del rischio di catastrofi ed il documento Build Back Better. L'obiettivo di questa tesi è utilizzare l'ingegneria strutturale per promuovere lo sviluppo sostenibile delle città colpite da eventi sismici. Per fare ciò sono stati utilizzati gli studi di Micro-zonazione realizzati nel SismoSoilLab, fondato dal dipartimento DICA, al fine di orientare strategie e decisioni di pianificazione nei piani di ricostruzione e per supportare la progettazione di nuovi edifici o il retrofit di quelli esistenti. Questo è stato applicato a un caso studio specifico: il comune di Norcia. Ciò è stato effettuato eseguendo un'analisi elastica ed un'analisi pushover su un edificio specifico di Norcia (Hotel Salicone) con l’obiettivo di comprendere il ruolo dell'amplificazione sismica locale sul livello di danno del fabbricato. Anche il metodo N2 è stato sviluppato con l'obiettivo di fornire risposte specifiche al livello di danno registrato sull'Hotel. È stata inoltre effettuata un'analisi di pericolosità sull'intero comune, quindi, attraverso una valutazione di compatibilità tra l'analisi di pericolosità ed il piano regolatore generale, sono state registrate situazioni critiche. Alla fine sono stati forniti alcuni suggerimenti per risolvere tali criticità. Attraverso queste analisi e considerazioni è stato compreso il ruolo importante degli studi di micro-zonazione, sia a livello del singolo edificio che al livello comunale. Se gli studi di micro-zonazione e gli effetti delle amplificazioni locali del moto sismico venissero considerati nelle strategie di pianificazione e se fossero considerati nella progettazione degli edifici, i comuni sarebbero più resilienti nei confronti degli eventi sismici.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_Gonnelli.pdf

solo utenti autorizzati dal 05/12/2019

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 69.28 MB
Formato Adobe PDF
69.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/144376