Strengthening of bridges is a central topic nowadays. Infrastructures all around the world are aging and it is not economically nor environmentally possible to substitute all of them, so it is necessary to evaluate possible alternatives in order to increase their life. This is the aim of this thesis, developed together with the Swedish Transport Administration and Ramboll Sverige, as a spin-off of the European project ProLife - Prolonging the Life Time of Old Steel and Steel-Concrete Bridges (RFSR-CT-2015-00025). Object of such study are the old steel truss railway bridges present in the Swedish network. For this reason an analysis on the main problems related to this kind of structures is performed, combining information from literature, from experimental evidence and interviewing experts from academic and professional network from private firms and public administrations. Then different interventions as well as researches from around the world are collected and discussed. Focus is set on the evaluation of critical parameters as applicability on selected bridges, time required for the application, maintenance and others, so to create a useful tool for the evaluation of a possible strengthening intervention.

Il rinforzo strutturale dei ponti è un argomento centrale al giorno d'oggi. Le infrastrutture di tutto il mondo stanno invecchiando e non è possibile, né da un punto di vista economico né da quello ambientale, sostituirle tutte. È quindi necessario valutare possibili alternative per allungare la loro vita. Questo è lo scopo della tesi, sviluppata insieme alla Swedish Transport Administration e Ramboll Sverige, come spin-off del progetto europeo ProLife - Prolonging the Life Time of Old Steel and Steel-Concrete Bridges (RFSR-CT-2015-00025). Infatti, il target è costituito dai vecchi ponti ferroviari a traliccio d'acciaio presenti nella rete svedese, per cui è necessario adottare delle soluzioni. Nella prima parte si analizzano i principali problemi relativi a questo tipo di strutture, unendo informazioni provenienti dalla letteratura ed evidenze sperimentali provenienti dal network di ponti studiato. Inoltre, esperti provenienti sia dall’ambito accademiche sia professionale, da aziende private e amministrazioni pubbliche, sono stati intervistati. Una volta fatta una valutazione del quadro generale, vengono raccolti e discussi diversi interventi e ricerche da tutto il mondo. L'attenzione si è concentrata sulla valutazione di parametri critici come l'applicabilità su ponti selezionati, il tempo richiesto per l'applicazione, la manutenzione e altri, in modo da creare uno strumento utile per la valutazione di un intervento di rinforzo.

Strengthening of old truss railway bridges

VENTURI, GIORGIA
2017/2018

Abstract

Strengthening of bridges is a central topic nowadays. Infrastructures all around the world are aging and it is not economically nor environmentally possible to substitute all of them, so it is necessary to evaluate possible alternatives in order to increase their life. This is the aim of this thesis, developed together with the Swedish Transport Administration and Ramboll Sverige, as a spin-off of the European project ProLife - Prolonging the Life Time of Old Steel and Steel-Concrete Bridges (RFSR-CT-2015-00025). Object of such study are the old steel truss railway bridges present in the Swedish network. For this reason an analysis on the main problems related to this kind of structures is performed, combining information from literature, from experimental evidence and interviewing experts from academic and professional network from private firms and public administrations. Then different interventions as well as researches from around the world are collected and discussed. Focus is set on the evaluation of critical parameters as applicability on selected bridges, time required for the application, maintenance and others, so to create a useful tool for the evaluation of a possible strengthening intervention.
COLLIN, PETER
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
20-dic-2018
2017/2018
Il rinforzo strutturale dei ponti è un argomento centrale al giorno d'oggi. Le infrastrutture di tutto il mondo stanno invecchiando e non è possibile, né da un punto di vista economico né da quello ambientale, sostituirle tutte. È quindi necessario valutare possibili alternative per allungare la loro vita. Questo è lo scopo della tesi, sviluppata insieme alla Swedish Transport Administration e Ramboll Sverige, come spin-off del progetto europeo ProLife - Prolonging the Life Time of Old Steel and Steel-Concrete Bridges (RFSR-CT-2015-00025). Infatti, il target è costituito dai vecchi ponti ferroviari a traliccio d'acciaio presenti nella rete svedese, per cui è necessario adottare delle soluzioni. Nella prima parte si analizzano i principali problemi relativi a questo tipo di strutture, unendo informazioni provenienti dalla letteratura ed evidenze sperimentali provenienti dal network di ponti studiato. Inoltre, esperti provenienti sia dall’ambito accademiche sia professionale, da aziende private e amministrazioni pubbliche, sono stati intervistati. Una volta fatta una valutazione del quadro generale, vengono raccolti e discussi diversi interventi e ricerche da tutto il mondo. L'attenzione si è concentrata sulla valutazione di parametri critici come l'applicabilità su ponti selezionati, il tempo richiesto per l'applicazione, la manutenzione e altri, in modo da creare uno strumento utile per la valutazione di un intervento di rinforzo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Senza-titolo.pdf

non accessibile

Dimensione 109.52 MB
Formato Adobe PDF
109.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/144388