The following thesis focuses on the SIMM model, the Standard Initial Margin Model. It was released by ISDA (International Swaps and Derivatives Association) and it is used to compute the amount of initial margin that two counterparties are (or will be) obliged to exchange as a result of bilateral financial transactions on the Over the Counter (OTC) market. In particular, the model is described, implemented and applied to some reference portfolios in order to analyze the result. The impact that the model and the new regulatory framework could have on the banking system, especially in terms of capital and liquidity, is analyzed.

Il seguente elaborato è incentrato sul modello SIMM, Standard Initial Margin Model. Esso è stato diffuso dall'ISDA (International Swaps and Derivatives Association) e viene utilizzato per calcolare l'ammontare di margini iniziali che due controparti sono (o saranno) obbligate a scambiare a seguito di operazioni finanziarie effettuate bilateralmente sul mercato Over the counter (OTC). In particolare, il modello viene descritto, implementato ed applicato ad alcuni portafogli di riferimento per analizzarne il risultato. Viene effettuata una analisi degli impatti che il modello ed il nuovo framework regolamentare potrebbero avere sul sistema bancario, soprattutto in termini di capitale e liquidità.

SIMM : Standard Initial Margin Model. Implementazione del modello ed effetti dell'adeguamento normativo

SCHIPANI, ANDREA
2017/2018

Abstract

The following thesis focuses on the SIMM model, the Standard Initial Margin Model. It was released by ISDA (International Swaps and Derivatives Association) and it is used to compute the amount of initial margin that two counterparties are (or will be) obliged to exchange as a result of bilateral financial transactions on the Over the Counter (OTC) market. In particular, the model is described, implemented and applied to some reference portfolios in order to analyze the result. The impact that the model and the new regulatory framework could have on the banking system, especially in terms of capital and liquidity, is analyzed.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2018
2017/2018
Il seguente elaborato è incentrato sul modello SIMM, Standard Initial Margin Model. Esso è stato diffuso dall'ISDA (International Swaps and Derivatives Association) e viene utilizzato per calcolare l'ammontare di margini iniziali che due controparti sono (o saranno) obbligate a scambiare a seguito di operazioni finanziarie effettuate bilateralmente sul mercato Over the counter (OTC). In particolare, il modello viene descritto, implementato ed applicato ad alcuni portafogli di riferimento per analizzarne il risultato. Viene effettuata una analisi degli impatti che il modello ed il nuovo framework regolamentare potrebbero avere sul sistema bancario, soprattutto in termini di capitale e liquidità.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_Schipani.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.79 MB
Formato Adobe PDF
2.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/144392