This master thesina aspires to address the impact that planning activities have on an organization, considering the most recent planning methodology called Demand Driven Materials Requirement Planning. The introduction of the topic shall take a general route to explain the current scenarios of planning activities today, the trends reported over the past few years to highlight the need for a change in the planning methodology. Today the economy is global, competitive and grants the customers the ultimate take on how they want the products they own. Talking in terms of business, organizations face the need to be much more flexible and supply chains the need to be agile. Quality and consistence are mere order qualifiers in today’s competitive and complex business environments. The above factors considered, raised the set of problems that required deep understanding to analyse the need for this new planning methodology, its impact and influence in the organizational context and the effects of change to handle these issues. The preliminary literature review is performed considering the fact of inventory distributions reported widely by organizations that implement current planning activities (MRP tools). This led to the idea of pursuing in detail through a systematic literature review on the topic of Demand Driven Materials Requirement Planning (DDMRP), one of the macro topics included in the new Demand Driven Planning model. Within the state of the art, the Demand Driven Materials Requirement Planning was considered and explained along with its main characteristics, principles and framework. The research takes the route through a case study in a manufacturing company, allowing a deeper insight of the real-life implication of the new planning methodology. The case study helps understand the changes required in terms of production, distribution and planning activities to become a Demand Driven company. It addresses the impacts of such changes on the overall organizational context, the benefits or criticalities of the methodology. It helps to gather insights on how the changes allow organizations to tackle the increasing supply chain complexity and variability simultaneously enabling the optimal performance requirements of today’s dynamic markets.

Questo master aspira ad affrontare l'impatto che le attività di pianificazione hanno su un'organizzazione, considerando la più recente metodologia di pianificazione chiamata Demand Driven Materials Requirement Planning. L'introduzione dell'argomento dovrà seguire un percorso generale per spiegare gli attuali scenari delle attività di pianificazione odierne, le tendenze segnalate negli ultimi anni per evidenziare la necessità di un cambiamento nella metodologia di pianificazione. Oggi l'economia è globale, competitiva e garantisce ai clienti il ​​modo migliore di vedere come desiderano i prodotti che possiedono. Parlando in termini di business, le organizzazioni affrontano la necessità di essere molto più flessibili e forniscono alle catene la necessità di essere agili. La qualità e la coerenza sono semplici requisiti di ordine negli ambienti aziendali competitivi e complessi di oggi. I fattori sopra considerati hanno sollevato l'insieme di problemi che richiedevano una profonda comprensione per analizzare la necessità di questa nuova metodologia di pianificazione, il suo impatto e influenza nel contesto organizzativo e gli effetti del cambiamento per gestire questi problemi. La revisione della letteratura preliminare viene eseguita considerando il fatto di distribuzioni di inventario ampiamente riportate da organizzazioni che implementano attività di pianificazione correnti (strumenti MRP). Ciò ha portato all'idea di perseguire in dettaglio attraverso una revisione sistematica della letteratura sul tema della Demand Require Planning Requirement Planning (DDMRP), uno degli argomenti macro inclusi nel nuovo modello Demand Driven Planning. Nello stato dell'arte, la Demand Require Planning Requirement Planning è stata considerata e spiegata insieme alle sue principali caratteristiche, principi e framework. La ricerca prende la strada attraverso un case study in un'azienda manifatturiera, consentendo una visione più profonda dell'implicazione nella vita reale della nuova metodologia di pianificazione. Il case study aiuta a comprendere le modifiche richieste in termini di produzione, distribuzione e attività di pianificazione per diventare un'azienda guidata dalla domanda. Affronta gli impatti di tali cambiamenti sul contesto organizzativo generale, i benefici o le criticità della metodologia. Aiuta a raccogliere informazioni su come i cambiamenti consentano alle organizzazioni di affrontare la crescente complessità e variabilità della supply chain, consentendo contemporaneamente i requisiti di prestazione ottimali dei mercati dinamici di oggi.

Demand driven materials requirement planning (DDMRP). A new method for production and planning management

ZACHARIAH GEORGE, ABITH
2017/2018

Abstract

This master thesina aspires to address the impact that planning activities have on an organization, considering the most recent planning methodology called Demand Driven Materials Requirement Planning. The introduction of the topic shall take a general route to explain the current scenarios of planning activities today, the trends reported over the past few years to highlight the need for a change in the planning methodology. Today the economy is global, competitive and grants the customers the ultimate take on how they want the products they own. Talking in terms of business, organizations face the need to be much more flexible and supply chains the need to be agile. Quality and consistence are mere order qualifiers in today’s competitive and complex business environments. The above factors considered, raised the set of problems that required deep understanding to analyse the need for this new planning methodology, its impact and influence in the organizational context and the effects of change to handle these issues. The preliminary literature review is performed considering the fact of inventory distributions reported widely by organizations that implement current planning activities (MRP tools). This led to the idea of pursuing in detail through a systematic literature review on the topic of Demand Driven Materials Requirement Planning (DDMRP), one of the macro topics included in the new Demand Driven Planning model. Within the state of the art, the Demand Driven Materials Requirement Planning was considered and explained along with its main characteristics, principles and framework. The research takes the route through a case study in a manufacturing company, allowing a deeper insight of the real-life implication of the new planning methodology. The case study helps understand the changes required in terms of production, distribution and planning activities to become a Demand Driven company. It addresses the impacts of such changes on the overall organizational context, the benefits or criticalities of the methodology. It helps to gather insights on how the changes allow organizations to tackle the increasing supply chain complexity and variability simultaneously enabling the optimal performance requirements of today’s dynamic markets.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2018
2017/2018
Questo master aspira ad affrontare l'impatto che le attività di pianificazione hanno su un'organizzazione, considerando la più recente metodologia di pianificazione chiamata Demand Driven Materials Requirement Planning. L'introduzione dell'argomento dovrà seguire un percorso generale per spiegare gli attuali scenari delle attività di pianificazione odierne, le tendenze segnalate negli ultimi anni per evidenziare la necessità di un cambiamento nella metodologia di pianificazione. Oggi l'economia è globale, competitiva e garantisce ai clienti il ​​modo migliore di vedere come desiderano i prodotti che possiedono. Parlando in termini di business, le organizzazioni affrontano la necessità di essere molto più flessibili e forniscono alle catene la necessità di essere agili. La qualità e la coerenza sono semplici requisiti di ordine negli ambienti aziendali competitivi e complessi di oggi. I fattori sopra considerati hanno sollevato l'insieme di problemi che richiedevano una profonda comprensione per analizzare la necessità di questa nuova metodologia di pianificazione, il suo impatto e influenza nel contesto organizzativo e gli effetti del cambiamento per gestire questi problemi. La revisione della letteratura preliminare viene eseguita considerando il fatto di distribuzioni di inventario ampiamente riportate da organizzazioni che implementano attività di pianificazione correnti (strumenti MRP). Ciò ha portato all'idea di perseguire in dettaglio attraverso una revisione sistematica della letteratura sul tema della Demand Require Planning Requirement Planning (DDMRP), uno degli argomenti macro inclusi nel nuovo modello Demand Driven Planning. Nello stato dell'arte, la Demand Require Planning Requirement Planning è stata considerata e spiegata insieme alle sue principali caratteristiche, principi e framework. La ricerca prende la strada attraverso un case study in un'azienda manifatturiera, consentendo una visione più profonda dell'implicazione nella vita reale della nuova metodologia di pianificazione. Il case study aiuta a comprendere le modifiche richieste in termini di produzione, distribuzione e attività di pianificazione per diventare un'azienda guidata dalla domanda. Affronta gli impatti di tali cambiamenti sul contesto organizzativo generale, i benefici o le criticità della metodologia. Aiuta a raccogliere informazioni su come i cambiamenti consentano alle organizzazioni di affrontare la crescente complessità e variabilità della supply chain, consentendo contemporaneamente i requisiti di prestazione ottimali dei mercati dinamici di oggi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_Zachariah_George_Abith_875638.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis- Demand Driven Materials Requirement Planning
Dimensione 2.06 MB
Formato Adobe PDF
2.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/144494