This thesis aims at understanding the distribution of the impacts of Lean implementation on the different Supply Chain players. In addition, another purpose of this study is to research the reasons why the implementation on a Supply Chain level leads to a higher benefit compared to the sum of the benefits obtained through different local implementations (e.g. manufacturing department). Specifically, the impact of production batch size reduction on the different Supply Chain players will be investigated in this work. The research has been carried out by using a scientific approach, through the use of computer simulation. A 3-Echelons Supply Chain structure, made by customers, suppliers, machines and buffers, has been modelled by using Python programming language. The Supply Chain dynamics have been reproduced through the Discrete-Events-Simulations (DES) performed using the Python library SimPy, which provides different tools and functions to emulate a time-based environment for simulations. Specifically, the study focuses on the production system within the second Echelon, in order to identify the benefits distribution system triggered by the batch reduction.

Con questa tesi si pone l’obiettivo di comprendere la distribuzione degli impatti dell’implementazione della Lean sui diversi attori della Supply Chain. Inoltre, questo lavoro mira a ricercare i motivi per cui l’implementazione della Lean al livello di Supply Chain consente di raggiungere dei risultati migliori rispetto ad applicazioni locali (ad esempio al livello di reparto produttivo). In particolar modo, in questo elaborato sono stati studiati gli impatti della riduzione del lotto di produzione. Questa ricerca è stata condotta utilizzando un approccio scientifico, attraverso l’utilizzo di simulazioni al computer. Utilizzando il linguaggio di programmazione Python, è stata modellata una Supply Chain a tre Echelon formata da fornitori, clienti, macchine e magazzini per lo stoccaggio delle merci. Le dinamiche della Supply Chain sono state replicate attraverso l’utilizzo di Simulazioni ad Eventi Discreti (DES) grazie all’ausilio si SimPy, una delle librerie di Python, che fornisce degli strumenti e delle funzioni che consentono di emulare un ambiente di simulazione time-based. In particolar modo, lo studio si concentra sul sistema di produzione all’interno dell’Echelon intermedio per identificare il sistema di distribuzione dei benefici della riduzione del lotto all’interno dei reparti produttivi.

Lean supply chain : a simulation-based study on the impacts of production batch reduction along the chain

CONTINO, GIUSEPPE
2017/2018

Abstract

This thesis aims at understanding the distribution of the impacts of Lean implementation on the different Supply Chain players. In addition, another purpose of this study is to research the reasons why the implementation on a Supply Chain level leads to a higher benefit compared to the sum of the benefits obtained through different local implementations (e.g. manufacturing department). Specifically, the impact of production batch size reduction on the different Supply Chain players will be investigated in this work. The research has been carried out by using a scientific approach, through the use of computer simulation. A 3-Echelons Supply Chain structure, made by customers, suppliers, machines and buffers, has been modelled by using Python programming language. The Supply Chain dynamics have been reproduced through the Discrete-Events-Simulations (DES) performed using the Python library SimPy, which provides different tools and functions to emulate a time-based environment for simulations. Specifically, the study focuses on the production system within the second Echelon, in order to identify the benefits distribution system triggered by the batch reduction.
ROSSINI, MATTEO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2018
2017/2018
Con questa tesi si pone l’obiettivo di comprendere la distribuzione degli impatti dell’implementazione della Lean sui diversi attori della Supply Chain. Inoltre, questo lavoro mira a ricercare i motivi per cui l’implementazione della Lean al livello di Supply Chain consente di raggiungere dei risultati migliori rispetto ad applicazioni locali (ad esempio al livello di reparto produttivo). In particolar modo, in questo elaborato sono stati studiati gli impatti della riduzione del lotto di produzione. Questa ricerca è stata condotta utilizzando un approccio scientifico, attraverso l’utilizzo di simulazioni al computer. Utilizzando il linguaggio di programmazione Python, è stata modellata una Supply Chain a tre Echelon formata da fornitori, clienti, macchine e magazzini per lo stoccaggio delle merci. Le dinamiche della Supply Chain sono state replicate attraverso l’utilizzo di Simulazioni ad Eventi Discreti (DES) grazie all’ausilio si SimPy, una delle librerie di Python, che fornisce degli strumenti e delle funzioni che consentono di emulare un ambiente di simulazione time-based. In particolar modo, lo studio si concentra sul sistema di produzione all’interno dell’Echelon intermedio per identificare il sistema di distribuzione dei benefici della riduzione del lotto all’interno dei reparti produttivi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_Contino.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 5.59 MB
Formato Adobe PDF
5.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/144506