ABSTRACT Historically, an important issue within the domain of eGovernment has been the heterogeneity of its application and theorization. This is confirmed by the regularity with which the term is being redefined and the variability of goals and interests that its underlying legal, administrative and socio-economic complexity imposes. This thesis is a narrative literature review. It proposes a renewable eGovernment knowledge model and executes an initial iteration of analysis through its integrative structure, thus developing and affirming the concepts of societal interoperability and cumulative benefit. As such, the goal of this work is to provide a scalable framework for describing and networking seemingly separate eGovernment-relevant ideas and applications by emphasizing deeply rooted considerations of societal dynamics and balancing. Procedurally, a granular analysis focuses distinct papers from a collected representative pool and details narrative and visual commentaries on contained theories and practices, and their potential contribution to societal interoperability. The subsequent synthesis formalizes the framework of integration, upon which the extracts from the previous stage are positioned and qualitatively compared to one another within three sets of spectra, which address defining aspects of the societal interoperability concept. These are Technical Degree/Expertise, Societal Interoperability and Abstraction Degree. Concrete cooperation between ideas and implementations from separate papers are also exemplified within the synthesis. Finally, implications for research and practice within a goal-oriented, cost-benefit paradigm of future analytical iterations within the renewable eGovernment knowledge landscape and directions for societal interoperability optimization are highlighted. Conclusive remarks within the scalable structure of inquiry summarize the entirety of propositional research and analytical execution of this review.

SOMMARIO Storicamente, una questione importante riguardo al’eGovernment è stata l’eterogeneità della sua applicazione e della sua teorizzazione. Ciò si può confermare non solo dalla regolarità con quale il termine viene ridefinito, ma anche dalla variabilità dei obiettivi e interessi che la sua complessità legale, amministrativa e socioeconomica impone. Questa tesi è una revisione della letteratura narrativa. Il suo obiettivo è di proporre un modello rinnovabile di conoscenza eGovernment e di eseguire un’iterazione iniziale di analisi attraverso la sua struttura integrativa, sviluppando e affermando in tal modo i concetti di interoperabilità sociale e beneficio cumulativo. Pertanto, il scopo di questo lavoro è di fornire una struttura scalabile per la descrizione e il collegamento dei idee e applicazioni, in apparenza distinte per l’eGovernment, sottolineando considerazioni profondamente radicate sulle dinamiche e il bilanciamento della società. Dal punto di vista procedurale un’analisi granulare si concentra sui diversi documenti da un pool rappresentativo allo scopo di dettagliare narrative i commenti visivi sulle teorie e pratiche, insieme al loro contributo potenziale all’interoperabilità della società. La sintesi successiva formalizza la struttura dell’integrazione, sulla quale gli estratti della fase precedente sono posizionati e confrontati qualitativamente l’uno con l’altro all’interno di tre gruppi di spettri, che affrontano aspetti definitori del concetto di interoperabilità sociale. Questi sono il Grado Tecnico / Competenza, L’interoperabilità sociale e il Grado di Astrazione. La cooperazione concreta tra idee e implementazioni dei documenti separati è anche esemplificata nella sintesi. Finalmente, sono sottolineate le implicazioni per la ricerca e la pratica all’interno del paradigma orientata agli obiettivi, costi-benefici delle future iterazioni analitiche delle conoscenze sul’eGovernment rinnovabili e le direzioni per l’ottimizzazione dell’interoperabilità sociale. Le osservazioni conclusive all’interno della struttura scalabile dell’inchiesta riassumono l’interezza della ricerca proposta e dell’esecuzione analitica del revisione.

Societal interoperability. Integrative literature review in eGovernment context

PETROV, ZDRAVKO
2017/2018

Abstract

ABSTRACT Historically, an important issue within the domain of eGovernment has been the heterogeneity of its application and theorization. This is confirmed by the regularity with which the term is being redefined and the variability of goals and interests that its underlying legal, administrative and socio-economic complexity imposes. This thesis is a narrative literature review. It proposes a renewable eGovernment knowledge model and executes an initial iteration of analysis through its integrative structure, thus developing and affirming the concepts of societal interoperability and cumulative benefit. As such, the goal of this work is to provide a scalable framework for describing and networking seemingly separate eGovernment-relevant ideas and applications by emphasizing deeply rooted considerations of societal dynamics and balancing. Procedurally, a granular analysis focuses distinct papers from a collected representative pool and details narrative and visual commentaries on contained theories and practices, and their potential contribution to societal interoperability. The subsequent synthesis formalizes the framework of integration, upon which the extracts from the previous stage are positioned and qualitatively compared to one another within three sets of spectra, which address defining aspects of the societal interoperability concept. These are Technical Degree/Expertise, Societal Interoperability and Abstraction Degree. Concrete cooperation between ideas and implementations from separate papers are also exemplified within the synthesis. Finally, implications for research and practice within a goal-oriented, cost-benefit paradigm of future analytical iterations within the renewable eGovernment knowledge landscape and directions for societal interoperability optimization are highlighted. Conclusive remarks within the scalable structure of inquiry summarize the entirety of propositional research and analytical execution of this review.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-dic-2018
2017/2018
SOMMARIO Storicamente, una questione importante riguardo al’eGovernment è stata l’eterogeneità della sua applicazione e della sua teorizzazione. Ciò si può confermare non solo dalla regolarità con quale il termine viene ridefinito, ma anche dalla variabilità dei obiettivi e interessi che la sua complessità legale, amministrativa e socioeconomica impone. Questa tesi è una revisione della letteratura narrativa. Il suo obiettivo è di proporre un modello rinnovabile di conoscenza eGovernment e di eseguire un’iterazione iniziale di analisi attraverso la sua struttura integrativa, sviluppando e affermando in tal modo i concetti di interoperabilità sociale e beneficio cumulativo. Pertanto, il scopo di questo lavoro è di fornire una struttura scalabile per la descrizione e il collegamento dei idee e applicazioni, in apparenza distinte per l’eGovernment, sottolineando considerazioni profondamente radicate sulle dinamiche e il bilanciamento della società. Dal punto di vista procedurale un’analisi granulare si concentra sui diversi documenti da un pool rappresentativo allo scopo di dettagliare narrative i commenti visivi sulle teorie e pratiche, insieme al loro contributo potenziale all’interoperabilità della società. La sintesi successiva formalizza la struttura dell’integrazione, sulla quale gli estratti della fase precedente sono posizionati e confrontati qualitativamente l’uno con l’altro all’interno di tre gruppi di spettri, che affrontano aspetti definitori del concetto di interoperabilità sociale. Questi sono il Grado Tecnico / Competenza, L’interoperabilità sociale e il Grado di Astrazione. La cooperazione concreta tra idee e implementazioni dei documenti separati è anche esemplificata nella sintesi. Finalmente, sono sottolineate le implicazioni per la ricerca e la pratica all’interno del paradigma orientata agli obiettivi, costi-benefici delle future iterazioni analitiche delle conoscenze sul’eGovernment rinnovabili e le direzioni per l’ottimizzazione dell’interoperabilità sociale. Le osservazioni conclusive all’interno della struttura scalabile dell’inchiesta riassumono l’interezza della ricerca proposta e dell’esecuzione analitica del revisione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Petrov_Societal_Interoperability.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/12/2019

Descrizione: Thesis_Petrov_Societal_Interoperability
Dimensione 3.13 MB
Formato Adobe PDF
3.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/144507