The new organizational trends and the evolution of technological tools are changing work processes and companies are looking for increasingly flexible solution. The answer to all these needs may lie in the introduction of an innovative approach to organize work: Smart Working. It has been defined as a new managerial philosophy based on flexibility and autonomy for employees in choosing their workspaces, their working times and the tools to use, but also based on more responsibility for their results. In this research, the diffusion of the phenomenon in Italy have been analysed, highlighting the impact of the recent regulations for Smart Working and focusing on the best practices and real successful initiatives in large private companies and Public Administration. In addition, since Smart Working places the individual at the heart of the organization, the benefits of Smart Working on people have been investigated, considering job satisfaction. The leadership styles represent the most important lever for the effectiveness of Smart Working. Therefore, the focus of the study has been also analyze the role of Leadership on the impact of Smart Working on employees’ satisfaction. Finally, it has been proved the positive direct effect of the implementation of new way of working on individual Job Satisfaction and it has been discovered the role of Leadership as moderator in this relationship, which amplifies, the total effects on Job Satisfaction.

I nuovi trend organizzativi, l’evoluzione e la diffusione degli strumenti tecnologici e informatici stanno cambiando e le aziende ricercano una soluzione sempre più flessibile. La risposta a tutte queste esigenze può celarsi dietro l’introduzione di un approccio innovativo per l’organizzazione del lavoro: lo Smart Working. Questo fenomeno è stato definito come una nuova filosofia manageriale che vuole restituire alle persone flessibilità e autonomia nella scelta degli spazi, degli orari e degli strumenti da utilizzare, a fronte di una maggiore responsabilizzazione dei risultati. In questo studio, viene analizzata la diffusione del fenomeno in Italia, evidenziando l’impatto delle recenti regolamentazioni nel contesto del “Lavoro Agile” e concentrandosi sulle migliori pratiche e sui casi di successo reali. Inoltre, siccome lo Smart Working pone l’individuo al centro dell’organizzazione, sono stati studiati i suoi benefici sulle persone, considerando la soddisfazione lavorativa. Gli stili di leadership relativi allo Smart Working rappresentato la leva più importante per l’efficacia del progetto. Quindi, lo scopo dello studio è stato anche analizzare il ruolo della Leadership nell’impatto dello Smart Working sulla soddisfazione dei lavoratori. In particolare, è stato provato l’effetto diretto e positivo dell’implementazione dello Smart Working nella soddisfazione lavorativa ed è stato scoperto il ruolo di moderatore della Leadership, che amplifica l’effetto totale dello Smart Working sulla soddisfazione lavorativa.

Smart working : diffusion in Italy and moderator role of leadership

ZUCCHI, VITTORIA;TONGHINI, CHIARA
2017/2018

Abstract

The new organizational trends and the evolution of technological tools are changing work processes and companies are looking for increasingly flexible solution. The answer to all these needs may lie in the introduction of an innovative approach to organize work: Smart Working. It has been defined as a new managerial philosophy based on flexibility and autonomy for employees in choosing their workspaces, their working times and the tools to use, but also based on more responsibility for their results. In this research, the diffusion of the phenomenon in Italy have been analysed, highlighting the impact of the recent regulations for Smart Working and focusing on the best practices and real successful initiatives in large private companies and Public Administration. In addition, since Smart Working places the individual at the heart of the organization, the benefits of Smart Working on people have been investigated, considering job satisfaction. The leadership styles represent the most important lever for the effectiveness of Smart Working. Therefore, the focus of the study has been also analyze the role of Leadership on the impact of Smart Working on employees’ satisfaction. Finally, it has been proved the positive direct effect of the implementation of new way of working on individual Job Satisfaction and it has been discovered the role of Leadership as moderator in this relationship, which amplifies, the total effects on Job Satisfaction.
GANGAI, ALESSANDRA
LANGÈ, VALERIO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2018
2017/2018
I nuovi trend organizzativi, l’evoluzione e la diffusione degli strumenti tecnologici e informatici stanno cambiando e le aziende ricercano una soluzione sempre più flessibile. La risposta a tutte queste esigenze può celarsi dietro l’introduzione di un approccio innovativo per l’organizzazione del lavoro: lo Smart Working. Questo fenomeno è stato definito come una nuova filosofia manageriale che vuole restituire alle persone flessibilità e autonomia nella scelta degli spazi, degli orari e degli strumenti da utilizzare, a fronte di una maggiore responsabilizzazione dei risultati. In questo studio, viene analizzata la diffusione del fenomeno in Italia, evidenziando l’impatto delle recenti regolamentazioni nel contesto del “Lavoro Agile” e concentrandosi sulle migliori pratiche e sui casi di successo reali. Inoltre, siccome lo Smart Working pone l’individuo al centro dell’organizzazione, sono stati studiati i suoi benefici sulle persone, considerando la soddisfazione lavorativa. Gli stili di leadership relativi allo Smart Working rappresentato la leva più importante per l’efficacia del progetto. Quindi, lo scopo dello studio è stato anche analizzare il ruolo della Leadership nell’impatto dello Smart Working sulla soddisfazione dei lavoratori. In particolare, è stato provato l’effetto diretto e positivo dell’implementazione dello Smart Working nella soddisfazione lavorativa ed è stato scoperto il ruolo di moderatore della Leadership, che amplifica l’effetto totale dello Smart Working sulla soddisfazione lavorativa.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_Tonghini_Zucchi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6.85 MB
Formato Adobe PDF
6.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/144522