This thesis has the main objective of evaluate the application of a Vale-Based Health Care theory to the Breast Cancer Care treatment in the IRCCS Humanitas of Rozzano. Specifically, the work presents an innovative management and organizational model, atypical for a hospital, based on the concept of multidisciplinary that involves in decision-making process both the top management and the physicians. Humanitas, as highly specialized and research hospital, felt the need of a radical change in the organization of the activity inside its structure. Specifically, to continue (and in some cases start) delivering accessible, high-quality care. Moreover, managers increasingly recognise the necessity to forge a link between healthcare costs and outcomes in order to improve value for patients. Starting from the first and most important principle for both the VBHC and Lean Methods, that is Value, the goal is to shape the overall activity around it, considering both the financial sustainability and the care quality improvement. The work comprises an overview of the healthcare system in Italy, providing some data about the most critical issues like the population ageing phenomenon and the increase of expenditure for private healthcare. After that, the theoretical background about lean methodology and Activity-Based Costing has been provided. The core of the thesis is the feasibility analysis of the project, supported by the presentation of the tools employed in the analysis, the description of the sample and of the multidisciplinary board. Through the description of each single phase of the breast cancer patients’ pathway, they have been analysed both the resources’ absorption, the incremental costs and revenues generated by the project. Eventually it was considered relevant to interview the medical staff to get feedback on what was the board work, the relationship with other hospital functions and the current state of implementation of the project. Accordingly, they have been reported the interviews done to different professional figures, from the senologist to the anaesthesiologist. The idea is to consolidate a methodology that, starting from the clinical evidences, is based on an operating feasibility analysis, passing through an economic evaluation and the validation of the patients. In the specific case of the review of the breast cancer care pathway, it was considered necessary to revise a long-existing path within Humanitas since its introduction based on the literary studies and that today shows some weaknesses both from the point of Clinical and Organizational view.

Questa tesi ha l'obiettivo di valutare l'applicazione della teoria di Value-Based Healthcare al percorso di cura delle pazienti affette da cancro al seno nell'IRCCS Humanitas di Rozzano. Nello specifico, il lavoro presenta un innovativo modello gestionale e organizzativo, atipico per un ospedale, basato sul concetto di multidisciplinarietà che coinvolge nel processo decisionale sia il top management che i medici. Humanitas, come ospedale altamente specializzato e istituto di ricerca, ha sentito il bisogno di un cambiamento radicale nell'organizzazione dell'attività all'interno della propria struttura. Nello specifico, continuare (e in alcuni casi iniziare) a fornire cure accessibili e di alta qualità ai propri pazienti. Inoltre, i manager riconoscono sempre più la necessità di creare un legame tra costi e risultati clinici al fine di migliorare il valore complessivo per i pazienti. Partendo dal primo e più importante principio per entrambi i metodi di VBHC e Lean Management, ossia il Valore, l'obiettivo è quello di definire l'attività complessiva intorno ad esso, considerando sia la sostenibilità finanziaria che il miglioramento della qualità dell'assistenza. La tesi comprende una panoramica del sistema sanitario in Italia, fornendo alcuni dati sulle questioni più critiche come il fenomeno dell'invecchiamento della popolazione e l'aumento della spesa per l'assistenza sanitaria privata. Successivamente sono state presentate dal punto di vista teorico sia metodologia lean che l’Activity-Based Costing. Il cuore della tesi è l'analisi di fattibilità del progetto, supportata dalla presentazione degli strumenti impiegati nell'analisi, dalla descrizione del campione e del consiglio multidisciplinare. Attraverso la descrizione di ogni singola fase del percorso delle pazienti con cancro mammario, sono stati analizzati sia l'assorbimento delle risorse, sia i costi incrementali e i ricavi generati dal progetto. Infine è stato ritenuto opportuno intervistare il personale medico per ottenere un riscontro su ciò che è stato il lavoro di gruppo, il rapporto con le altre funzioni ospedaliere e lo stato attuale di attuazione del progetto. Pertanto sono state riportate le interviste fatte a diverse figure professionali, dal senologo all'anestesista. L’obiettivo è quello di consolidare una metodologia che, partendo dalle evidenze cliniche, si basi su un'analisi di fattibilità operativa, passando attraverso una valutazione economica e la validazione da parte dei pazienti. Nel caso specifico della revisione del percorso di cura del cancro al seno, è stato ritenuto necessario rivedere un percorso esistente da tempo all'interno di Humanitas sin dalla sua introduzione basata sugli studi letterari e che oggi mostra alcuni punti deboli sia dal punto di vista Clinico che organizzativo.

The implementation of the value-based healthcare model in Humanitas : insights from the breast cancer care case study

POLIZZI, CRISTINA
2017/2018

Abstract

This thesis has the main objective of evaluate the application of a Vale-Based Health Care theory to the Breast Cancer Care treatment in the IRCCS Humanitas of Rozzano. Specifically, the work presents an innovative management and organizational model, atypical for a hospital, based on the concept of multidisciplinary that involves in decision-making process both the top management and the physicians. Humanitas, as highly specialized and research hospital, felt the need of a radical change in the organization of the activity inside its structure. Specifically, to continue (and in some cases start) delivering accessible, high-quality care. Moreover, managers increasingly recognise the necessity to forge a link between healthcare costs and outcomes in order to improve value for patients. Starting from the first and most important principle for both the VBHC and Lean Methods, that is Value, the goal is to shape the overall activity around it, considering both the financial sustainability and the care quality improvement. The work comprises an overview of the healthcare system in Italy, providing some data about the most critical issues like the population ageing phenomenon and the increase of expenditure for private healthcare. After that, the theoretical background about lean methodology and Activity-Based Costing has been provided. The core of the thesis is the feasibility analysis of the project, supported by the presentation of the tools employed in the analysis, the description of the sample and of the multidisciplinary board. Through the description of each single phase of the breast cancer patients’ pathway, they have been analysed both the resources’ absorption, the incremental costs and revenues generated by the project. Eventually it was considered relevant to interview the medical staff to get feedback on what was the board work, the relationship with other hospital functions and the current state of implementation of the project. Accordingly, they have been reported the interviews done to different professional figures, from the senologist to the anaesthesiologist. The idea is to consolidate a methodology that, starting from the clinical evidences, is based on an operating feasibility analysis, passing through an economic evaluation and the validation of the patients. In the specific case of the review of the breast cancer care pathway, it was considered necessary to revise a long-existing path within Humanitas since its introduction based on the literary studies and that today shows some weaknesses both from the point of Clinical and Organizational view.
VANNI, ELENA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2018
2017/2018
Questa tesi ha l'obiettivo di valutare l'applicazione della teoria di Value-Based Healthcare al percorso di cura delle pazienti affette da cancro al seno nell'IRCCS Humanitas di Rozzano. Nello specifico, il lavoro presenta un innovativo modello gestionale e organizzativo, atipico per un ospedale, basato sul concetto di multidisciplinarietà che coinvolge nel processo decisionale sia il top management che i medici. Humanitas, come ospedale altamente specializzato e istituto di ricerca, ha sentito il bisogno di un cambiamento radicale nell'organizzazione dell'attività all'interno della propria struttura. Nello specifico, continuare (e in alcuni casi iniziare) a fornire cure accessibili e di alta qualità ai propri pazienti. Inoltre, i manager riconoscono sempre più la necessità di creare un legame tra costi e risultati clinici al fine di migliorare il valore complessivo per i pazienti. Partendo dal primo e più importante principio per entrambi i metodi di VBHC e Lean Management, ossia il Valore, l'obiettivo è quello di definire l'attività complessiva intorno ad esso, considerando sia la sostenibilità finanziaria che il miglioramento della qualità dell'assistenza. La tesi comprende una panoramica del sistema sanitario in Italia, fornendo alcuni dati sulle questioni più critiche come il fenomeno dell'invecchiamento della popolazione e l'aumento della spesa per l'assistenza sanitaria privata. Successivamente sono state presentate dal punto di vista teorico sia metodologia lean che l’Activity-Based Costing. Il cuore della tesi è l'analisi di fattibilità del progetto, supportata dalla presentazione degli strumenti impiegati nell'analisi, dalla descrizione del campione e del consiglio multidisciplinare. Attraverso la descrizione di ogni singola fase del percorso delle pazienti con cancro mammario, sono stati analizzati sia l'assorbimento delle risorse, sia i costi incrementali e i ricavi generati dal progetto. Infine è stato ritenuto opportuno intervistare il personale medico per ottenere un riscontro su ciò che è stato il lavoro di gruppo, il rapporto con le altre funzioni ospedaliere e lo stato attuale di attuazione del progetto. Pertanto sono state riportate le interviste fatte a diverse figure professionali, dal senologo all'anestesista. L’obiettivo è quello di consolidare una metodologia che, partendo dalle evidenze cliniche, si basi su un'analisi di fattibilità operativa, passando attraverso una valutazione economica e la validazione da parte dei pazienti. Nel caso specifico della revisione del percorso di cura del cancro al seno, è stato ritenuto necessario rivedere un percorso esistente da tempo all'interno di Humanitas sin dalla sua introduzione basata sugli studi letterari e che oggi mostra alcuni punti deboli sia dal punto di vista Clinico che organizzativo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_Polizzi_invio_V4.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/12/2021

Descrizione: The implementation of the Value-based Healthcare model in Humanitas: Insights from the Breast Cancer Care case study
Dimensione 2.78 MB
Formato Adobe PDF
2.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/144541