Our thesis aims to identify and analyze the markets where NanoCarbonUp, a technology proposed by Professor Maurizio Galimberti of Politecnico di Milano and his research group (ISCaMap), could be introduced. We highlight the most appropriate path to introduce this technology (and similar innovations) and find out which could be some of the application sectors and possible killer applications. We organized the thesis in three chapters. In the first chapter, we review the literature on the core concepts on which this thesis bases. Firstly, there is a deep dive on the concept of General Purposes Technologies (GPT), through which we explain what a GPT is and what are its main features. We also discuss a couple of examples of fundamental GPTs and their impact in the past. The subsequent part of the first chapter revolves around the notion of Technology Transfer from universities to the industry. We study all the possible transfer channels and the methodologies to evaluate the effectiveness of technology transfer processes. Moreover, we highlight the current legislation, the advantages and disadvantages of the most frequent options (licensing and spin off/start up) and some alternative solutions. The second chapter presents the NanoCarbonUp technology developed by professor Galimberti and his research group, inspecting its potential application sectors. Then we describe processes, advantages, challenges and existing solutions for carbon allotropes functionalization. We also treat the topic of sustainability, the final aim the ISCaMap group. In the third chapter, we develop a case study based on interviews to industrial and academic experts. The aim of the chapter is to apply the concepts of the first two chapters to real-world situation. The chapter has the following structure: in the first part, we report the case study methodology, in the second one, we expose the key findings emerging from the interviews, divided in four areas, basing on the interview guide. In the final sections it is possible to find the conclusions to the research work, obtained summarizing the key elements emerged in case study, and the potential future developments of our thesis.

L'ambito della nostra tesi sarà l'individuazione e l'analisi dei mercati in cui potrebbe essere introdotta la NanoCarbonUp, una tecnologia proposta dal Professor Maurizio Galimberti del Politecnico di Milano e il suo gruppo di ricerca, ISCaMap. Cercheremo di evidenziare il percorso più appropriato per introdurre sul mercato tale tecnologia e innovazioni simili e scoprire quali potrebbero essere alcuni dei settori di applicazione e possibili applicazioni di successo. La tesi sarà strutturata secondo una struttura di quattro capitoli. La prima parte sarà dedicata ad una revisione della letteratura sui concetti fondamentali su cui si basa questa tesi. In primo luogo, ci sarà una approfondimento sul concetto di general purpose technology, in cui sarà spiegato cosa è una GPT, quali sono le caratteristiche principali che una tecnologia deve tenere per essere considerata una GPT e saranno esposti un paio di esempi di GPT particolarmente rilevanti per il loro impatto in passato. La parte successiva del primo capitolo è costruita intorno al concetto trasferimento tecnologico dalle università all'industria. Sono stati studiati tutti i possibili canali e le metodologie per valutare l'efficacia dei processi di trasferimento tecnologico. Inoltre, la legislazione vigente, i vantaggi e gli svantaggi delle opzioni più frequenti (Licensing e spin off/start up) e alcune soluzioni alternative sono state evidenziate. Il secondo capitolo è più orientato all’innovazione tecnologica proposta dal professor Galimberti, con un'analisi di quello che è l'ambiente in cui questa innovazione sta per essere posizionata sul mercato, una presentazione completa della tecnologia stessa e dei potenziali settori applicativi per questa tecnologia. Anche il tema della sostenibilità verrà trattato, poi ci sarà una descrizione di processi, vantaggi e problematiche delle soluzioni esistenti per la funzionalizzazione del carbonio allotropi. Il terzo capitolo ha un approccio più pratico e meno “didattico”. Si fonderà su di un caso di studio in cui sono state organizzate alcune interviste a esperti del mondo industriale ed accademici. Lo scopo del capitolo è di applicare e verificare i risultati dei primi due capitoli al caso della tecnologia NanoCarbonUp sviluppata dal Professor Galimberti ed il suo team. Il capitolo si basa su questa struttura: c'è una prima parte in cui viene spiegata ed applicata al nostro caso la metodologia di un caso di studio, e una seconda parte in cui sono esposti i risultati chiave, divisi in quattro aree, ricavati dai questionari proposti agli esperti accademici ed industriali. Nelle sezione finale è possibile trovare le conclusioni del lavoro di ricerca, ottenute per lo più riassumendo gli elementi chiave emersi nel caso di studio, e i potenziali sviluppi futuri e limitazioni della nostra tesi.

A study on technology transfer between industry and university. The case of NanoCarbonUp, a general purpose technology developed by Politecnico di Milano

CAPOZZO, MATTIA;CASERTA, FILIPPO
2017/2018

Abstract

Our thesis aims to identify and analyze the markets where NanoCarbonUp, a technology proposed by Professor Maurizio Galimberti of Politecnico di Milano and his research group (ISCaMap), could be introduced. We highlight the most appropriate path to introduce this technology (and similar innovations) and find out which could be some of the application sectors and possible killer applications. We organized the thesis in three chapters. In the first chapter, we review the literature on the core concepts on which this thesis bases. Firstly, there is a deep dive on the concept of General Purposes Technologies (GPT), through which we explain what a GPT is and what are its main features. We also discuss a couple of examples of fundamental GPTs and their impact in the past. The subsequent part of the first chapter revolves around the notion of Technology Transfer from universities to the industry. We study all the possible transfer channels and the methodologies to evaluate the effectiveness of technology transfer processes. Moreover, we highlight the current legislation, the advantages and disadvantages of the most frequent options (licensing and spin off/start up) and some alternative solutions. The second chapter presents the NanoCarbonUp technology developed by professor Galimberti and his research group, inspecting its potential application sectors. Then we describe processes, advantages, challenges and existing solutions for carbon allotropes functionalization. We also treat the topic of sustainability, the final aim the ISCaMap group. In the third chapter, we develop a case study based on interviews to industrial and academic experts. The aim of the chapter is to apply the concepts of the first two chapters to real-world situation. The chapter has the following structure: in the first part, we report the case study methodology, in the second one, we expose the key findings emerging from the interviews, divided in four areas, basing on the interview guide. In the final sections it is possible to find the conclusions to the research work, obtained summarizing the key elements emerged in case study, and the potential future developments of our thesis.
GALIMBERTI, MAURIZIO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2018
2017/2018
L'ambito della nostra tesi sarà l'individuazione e l'analisi dei mercati in cui potrebbe essere introdotta la NanoCarbonUp, una tecnologia proposta dal Professor Maurizio Galimberti del Politecnico di Milano e il suo gruppo di ricerca, ISCaMap. Cercheremo di evidenziare il percorso più appropriato per introdurre sul mercato tale tecnologia e innovazioni simili e scoprire quali potrebbero essere alcuni dei settori di applicazione e possibili applicazioni di successo. La tesi sarà strutturata secondo una struttura di quattro capitoli. La prima parte sarà dedicata ad una revisione della letteratura sui concetti fondamentali su cui si basa questa tesi. In primo luogo, ci sarà una approfondimento sul concetto di general purpose technology, in cui sarà spiegato cosa è una GPT, quali sono le caratteristiche principali che una tecnologia deve tenere per essere considerata una GPT e saranno esposti un paio di esempi di GPT particolarmente rilevanti per il loro impatto in passato. La parte successiva del primo capitolo è costruita intorno al concetto trasferimento tecnologico dalle università all'industria. Sono stati studiati tutti i possibili canali e le metodologie per valutare l'efficacia dei processi di trasferimento tecnologico. Inoltre, la legislazione vigente, i vantaggi e gli svantaggi delle opzioni più frequenti (Licensing e spin off/start up) e alcune soluzioni alternative sono state evidenziate. Il secondo capitolo è più orientato all’innovazione tecnologica proposta dal professor Galimberti, con un'analisi di quello che è l'ambiente in cui questa innovazione sta per essere posizionata sul mercato, una presentazione completa della tecnologia stessa e dei potenziali settori applicativi per questa tecnologia. Anche il tema della sostenibilità verrà trattato, poi ci sarà una descrizione di processi, vantaggi e problematiche delle soluzioni esistenti per la funzionalizzazione del carbonio allotropi. Il terzo capitolo ha un approccio più pratico e meno “didattico”. Si fonderà su di un caso di studio in cui sono state organizzate alcune interviste a esperti del mondo industriale ed accademici. Lo scopo del capitolo è di applicare e verificare i risultati dei primi due capitoli al caso della tecnologia NanoCarbonUp sviluppata dal Professor Galimberti ed il suo team. Il capitolo si basa su questa struttura: c'è una prima parte in cui viene spiegata ed applicata al nostro caso la metodologia di un caso di studio, e una seconda parte in cui sono esposti i risultati chiave, divisi in quattro aree, ricavati dai questionari proposti agli esperti accademici ed industriali. Nelle sezione finale è possibile trovare le conclusioni del lavoro di ricerca, ottenute per lo più riassumendo gli elementi chiave emersi nel caso di studio, e i potenziali sviluppi futuri e limitazioni della nostra tesi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi FINITA.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 5 MB
Formato Adobe PDF
5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/144595