Efficiency and accountability are important drivers for the development of public procurement policies. In this concern, motivated by the need to control costs and streamline processes, in recent years centralization of public procurement appears as a clear trend in many countries of the world. Italy has been among the first-moving countries in the European Union to embrace the challenges of reaching higher levels of demand aggregation through its governmental central purchasing body Consip. Established in 1997 to manage and develop the digital technologies of the Ministry of Economy and Finance, it launched in 2003 the biggest electronic catalogue available in Italy for public administrations: “Acquisti in Rete della Pubblica Amministrazione”. By means of this platform, Consip took the role of “market maker”, by setting up a two-sided market for the provision of goods and services offered by suppliers to the public buyers. After a general overview on the literature related to the public procurement and the issue of centralization versus decentralization of its processes, the focus will be posed on the characteristics of public E-procurement and marketplace platforms. Indeed, the purpose of this dissertation is the analysis of the offer of digital solutions within the electronic catalogue make available by Consip for public administrations. In particular, the analysis consists in an exploration of the data collected through the platform on the product area named “Information Technology, Electronics, Telecommunications and office machines” (“Informatica, Elettronica, Telecomunicazioni e macchine per l'ufficio” according to the original nomenclature), that is the one ascribable to digital solutions. Several factors led to the choice of focusing on digital solutions, the most preeminent among this lies in the fact that they represent the category with the highest number of transactions and total value of the orders. The data exploration has been carried out through visual data mining techniques that unveil important issues regarding the classification of the solutions and their prices, the composition of the suppliers operating on the platform and other information about the transactions realized. The information gained drove has to conclude that there is something to change in the management of the platform, in particular as concerns the actual poor monitoring of the suppliers’ misconducts that results in low incentives to attract and retain both sides of the market.

Efficienza e contabilità sono driver importanti per lo sviluppo delle politiche legate agli acquisti pubblici. A tal riguardo, motivato dal bisogno di controllare i costi e snellire i processi, negli ultimi anni la centralizzazione degli acquisti pubblici appare uno chiaro trend in molti Paesi del mondo. L'Italia è stata tra i primi paesi dell'Unione Europea ad accettare la sfida di raggiungere più alti livelli di aggregazione della domanda attraverso il suo soggetto aggregatore centrale Consip. Fondato nel 1997 per gestire e sviluppare le tecnologie digitali del Ministero Dell' Economia e Finanza, lanciò nel 2003 il più grande catalogo elettronico disponibile in Italia per le pubbliche amministrazioni:"Acquisti in Rete della Pubblica Amministrazione". Attraverso questa piattaforma, Consip ha preso il ruolo di "market maker", implementando un mercato "two-sided" per l'approvigionamento di beni e servizi offerti dai fornitori ai pubblici acquirenti.Dopo una revisione della letteratura riguardante i temi degli acquisti pubblici e la questione della centralizzazione/decentralizzazione dei suoi processi, il focus sarà posto sulle caratteristiche del E-procurement pubblico e le piattaforme digitali di commercio. Infatti l'obiettivo di questa tesi è l'analisi dell'offerta digitale all'interno del catalogo elettronico reso disponibile da Consip per le pubbliche amministrazioni. In particolare l'analisi consiste nell'esplorazione dei dati contenuti nell'area merceologica "Informatica, Elettronica, Telecomunicazioni e macchine per l'ufficio", ossia l'area del catalogo ascrivibile alle soluzioni digitali. Tale esplorazione è stata portata avanti attraverso tecniche visuali di data mining tramite cui sono state estratte informazioni rilevanti sulla classificazione delle soluzioni presenti, sui loro prezzi, sulla composizione dei fornitori di tali offerte e su altre informazioni riguardanti le transazioni effettuate. Tali informazioni portano alla conclusione che ci sarebbe qualcosa da cambiare nella gestione della piattaforma, in particolare riguardo l'attuale controllo inadeguato dei comportamenti dei fornitori che risultano in bassi incentivi per ambo le parti della piattaforma.

Public procurement : classification and analysis of the digital offer on the Italian government's e-marketplace

LEOGRANDE, GIANLUCA
2017/2018

Abstract

Efficiency and accountability are important drivers for the development of public procurement policies. In this concern, motivated by the need to control costs and streamline processes, in recent years centralization of public procurement appears as a clear trend in many countries of the world. Italy has been among the first-moving countries in the European Union to embrace the challenges of reaching higher levels of demand aggregation through its governmental central purchasing body Consip. Established in 1997 to manage and develop the digital technologies of the Ministry of Economy and Finance, it launched in 2003 the biggest electronic catalogue available in Italy for public administrations: “Acquisti in Rete della Pubblica Amministrazione”. By means of this platform, Consip took the role of “market maker”, by setting up a two-sided market for the provision of goods and services offered by suppliers to the public buyers. After a general overview on the literature related to the public procurement and the issue of centralization versus decentralization of its processes, the focus will be posed on the characteristics of public E-procurement and marketplace platforms. Indeed, the purpose of this dissertation is the analysis of the offer of digital solutions within the electronic catalogue make available by Consip for public administrations. In particular, the analysis consists in an exploration of the data collected through the platform on the product area named “Information Technology, Electronics, Telecommunications and office machines” (“Informatica, Elettronica, Telecomunicazioni e macchine per l'ufficio” according to the original nomenclature), that is the one ascribable to digital solutions. Several factors led to the choice of focusing on digital solutions, the most preeminent among this lies in the fact that they represent the category with the highest number of transactions and total value of the orders. The data exploration has been carried out through visual data mining techniques that unveil important issues regarding the classification of the solutions and their prices, the composition of the suppliers operating on the platform and other information about the transactions realized. The information gained drove has to conclude that there is something to change in the management of the platform, in particular as concerns the actual poor monitoring of the suppliers’ misconducts that results in low incentives to attract and retain both sides of the market.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2018
2017/2018
Efficienza e contabilità sono driver importanti per lo sviluppo delle politiche legate agli acquisti pubblici. A tal riguardo, motivato dal bisogno di controllare i costi e snellire i processi, negli ultimi anni la centralizzazione degli acquisti pubblici appare uno chiaro trend in molti Paesi del mondo. L'Italia è stata tra i primi paesi dell'Unione Europea ad accettare la sfida di raggiungere più alti livelli di aggregazione della domanda attraverso il suo soggetto aggregatore centrale Consip. Fondato nel 1997 per gestire e sviluppare le tecnologie digitali del Ministero Dell' Economia e Finanza, lanciò nel 2003 il più grande catalogo elettronico disponibile in Italia per le pubbliche amministrazioni:"Acquisti in Rete della Pubblica Amministrazione". Attraverso questa piattaforma, Consip ha preso il ruolo di "market maker", implementando un mercato "two-sided" per l'approvigionamento di beni e servizi offerti dai fornitori ai pubblici acquirenti.Dopo una revisione della letteratura riguardante i temi degli acquisti pubblici e la questione della centralizzazione/decentralizzazione dei suoi processi, il focus sarà posto sulle caratteristiche del E-procurement pubblico e le piattaforme digitali di commercio. Infatti l'obiettivo di questa tesi è l'analisi dell'offerta digitale all'interno del catalogo elettronico reso disponibile da Consip per le pubbliche amministrazioni. In particolare l'analisi consiste nell'esplorazione dei dati contenuti nell'area merceologica "Informatica, Elettronica, Telecomunicazioni e macchine per l'ufficio", ossia l'area del catalogo ascrivibile alle soluzioni digitali. Tale esplorazione è stata portata avanti attraverso tecniche visuali di data mining tramite cui sono state estratte informazioni rilevanti sulla classificazione delle soluzioni presenti, sui loro prezzi, sulla composizione dei fornitori di tali offerte e su altre informazioni riguardanti le transazioni effettuate. Tali informazioni portano alla conclusione che ci sarebbe qualcosa da cambiare nella gestione della piattaforma, in particolare riguardo l'attuale controllo inadeguato dei comportamenti dei fornitori che risultano in bassi incentivi per ambo le parti della piattaforma.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_Leogrande.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.02 MB
Formato Adobe PDF
3.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/144599