Relying on the literature on business services offshoring, this study examines the relationship between three performance dimensions, namely Effectiveness, Efficiency and Adaptability, and the management of the tension between exploration and exploitation in companies decision making. In particular, the analysis is implemented with a bivariate ordered probit regression on a sample of more than five thousand service offshoring implementations provided by the Offshoring Research Network Database. The model encompasses two dependent variables, namely location novelty and functional novelty which are believed to be interdependent in the decision making prosses of service offshoring. Both dependent variables are intended as measures of the degree of exploration or exploitation adopted by MNEs in their relocation. Specifically, location novelty is built on two parameters: the first is the previous experience of the company in the host location, the second is the cultural distance between company’s home country and the host location. Coherently, functional novelty is built through two parameters as well, the first is firm’s experience in relocating that specific business activity, the second regard the knowledge intensity of the offshored function. The findings demonstrate that companies pursuing long-term objectives, such as effectiveness enhancement and adaptability to changes in the industry, are prone to rely on exploration of either new host locations or new functions. On the other hand, it emerges that companies offshoring services with the intent of achieving short-term objectives, such as efficiency growth, are more likely to exploit the knowledge that they have accumulated in terms of host locations and type of offshore function. The implications from the perspective of the literature are discussed, together with suggestions for potential future developments by other scholars.

Facendo riferimento alla letteratura sull’Offshoring dei Servizi, questo studio punta ad esaminare la potenziale relazione tra tre dimensioni di performance nell’Offshoring: efficacia, efficienza e adattamento, e la gestione della tensione tra l’istinto di esplorare nuovi scenari e la tendenza a fare affidamento sulle esperienze pregresse dell’azienda. In particolare, questa analisi viene implementata attraverso un modello di regressione bi-variata su un campione di più di cinquemila osservazioni, fornito dal Database dell’Offshoring Research Network. Il modello comprende due variabili dipendenti: location novelty e functional novelty, che si ritiene essere due dimensioni correlate nel processo decisionale, che le aziende affrontano per rilocalizzare una funzione. La variabile location novelty è costruita sulla base di due parametri: il primo tiene in considerazione l’esperienza pregressa dell’azienda nella host location, il secondo riguarda la differenza culturale tra il paese d’origine e quello di destinazione dell’iniziativa di offshoring. Congruentemente, anche la seconda variabile dipendente è costruita sulla base di due parametri. In particolare, il primo annovera le esperienze pregresse dell’azienda nella rilocalizzazione della specifica funzione, il secondo invece tiene in considerazione la complessità della funzione trasferita all’estero. Dai risultati di questa analisi emerge che le aziende che mirano al conseguimento di obiettivi di lungo termine, come quello di efficacia e quello di adattamento ai cambiamenti nel settore, sono propense ad esplorare nuovi scenari, in termini di nuove e più remote destinazioni e di funzioni a più alto contenuto tecnologico. Dall’altra parte, emerge che le aziende che perseguono obiettivi di breve termine, come aumentare la propria efficienza, siano più propense a fare affidamento alle passate esperienze, per quanto riguarda la scelta della destinazione e a rilocalizzare soprattutto funzioni a basso contenuto tecnologico. I risultati sono vengono discussi attraverso la letteratura di riferimento, inoltre, vengono forniti dei suggerimenti per potenziali analisi correlate a questo fenomeno.

Offshoring of business services : a study on companies' propensity to location and functional novelty

HANXHARI, SUELA
2017/2018

Abstract

Relying on the literature on business services offshoring, this study examines the relationship between three performance dimensions, namely Effectiveness, Efficiency and Adaptability, and the management of the tension between exploration and exploitation in companies decision making. In particular, the analysis is implemented with a bivariate ordered probit regression on a sample of more than five thousand service offshoring implementations provided by the Offshoring Research Network Database. The model encompasses two dependent variables, namely location novelty and functional novelty which are believed to be interdependent in the decision making prosses of service offshoring. Both dependent variables are intended as measures of the degree of exploration or exploitation adopted by MNEs in their relocation. Specifically, location novelty is built on two parameters: the first is the previous experience of the company in the host location, the second is the cultural distance between company’s home country and the host location. Coherently, functional novelty is built through two parameters as well, the first is firm’s experience in relocating that specific business activity, the second regard the knowledge intensity of the offshored function. The findings demonstrate that companies pursuing long-term objectives, such as effectiveness enhancement and adaptability to changes in the industry, are prone to rely on exploration of either new host locations or new functions. On the other hand, it emerges that companies offshoring services with the intent of achieving short-term objectives, such as efficiency growth, are more likely to exploit the knowledge that they have accumulated in terms of host locations and type of offshore function. The implications from the perspective of the literature are discussed, together with suggestions for potential future developments by other scholars.
MASSINI, SILVIA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2018
2017/2018
Facendo riferimento alla letteratura sull’Offshoring dei Servizi, questo studio punta ad esaminare la potenziale relazione tra tre dimensioni di performance nell’Offshoring: efficacia, efficienza e adattamento, e la gestione della tensione tra l’istinto di esplorare nuovi scenari e la tendenza a fare affidamento sulle esperienze pregresse dell’azienda. In particolare, questa analisi viene implementata attraverso un modello di regressione bi-variata su un campione di più di cinquemila osservazioni, fornito dal Database dell’Offshoring Research Network. Il modello comprende due variabili dipendenti: location novelty e functional novelty, che si ritiene essere due dimensioni correlate nel processo decisionale, che le aziende affrontano per rilocalizzare una funzione. La variabile location novelty è costruita sulla base di due parametri: il primo tiene in considerazione l’esperienza pregressa dell’azienda nella host location, il secondo riguarda la differenza culturale tra il paese d’origine e quello di destinazione dell’iniziativa di offshoring. Congruentemente, anche la seconda variabile dipendente è costruita sulla base di due parametri. In particolare, il primo annovera le esperienze pregresse dell’azienda nella rilocalizzazione della specifica funzione, il secondo invece tiene in considerazione la complessità della funzione trasferita all’estero. Dai risultati di questa analisi emerge che le aziende che mirano al conseguimento di obiettivi di lungo termine, come quello di efficacia e quello di adattamento ai cambiamenti nel settore, sono propense ad esplorare nuovi scenari, in termini di nuove e più remote destinazioni e di funzioni a più alto contenuto tecnologico. Dall’altra parte, emerge che le aziende che perseguono obiettivi di breve termine, come aumentare la propria efficienza, siano più propense a fare affidamento alle passate esperienze, per quanto riguarda la scelta della destinazione e a rilocalizzare soprattutto funzioni a basso contenuto tecnologico. I risultati sono vengono discussi attraverso la letteratura di riferimento, inoltre, vengono forniti dei suggerimenti per potenziali analisi correlate a questo fenomeno.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi Suela Hanxhari.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/144600