Manufacturing firms all over the world are starting to take advantage of the benefits of the Fourth Industrial Revolution, consisting in the diffusion of new technologies of production and production management. These techniques might disrupt the productive systems in all the manufacturing sector. In this context, some governments are launching policies aimed at making their country more attractive, with public investment programs, called, “Industry 4.0” This study explores the possibility of existence of a correlation between the new technologies diffusion and the Relocation of Second Degree (RSD). RSDs are transfers in foreign countries of previously offshored divisions, by manufacturing firms. A RSD can be a Relocation in a Third Country (RTC) or a Relocation in the Home Country (RHC). The first part of this dissertation consists in a literature review, based on three topics. The first, analyses the relocations, with emphasis on the RSD. Secondly the new technologies of the Fourth Industrial Revolution and the “Industry 4.0” initiatives are presented, including technical concepts and managerial implication. The third section explores the links between the adoption of new technologies and the choices for the RSD. In the following chapters data are presented, first as descriptive statistics, then with an econometric model, in order to examine the relationships between new technologies and the choice between RHC and RTC. The results do not establish a direct correlation between new technologies and RSD, given the used metrics. It is possible to verify how the new technologies affect the decisions of RHC or RTC, when these are linked with other factors usually driving the decision towards one of the two options. In fact, the strategic asset seeking driver, joint with the new technologies’ adoption prompt the companies into RHC. Conversely, the Industry 4.0 initiatives, joint with the cost reduction strategies are an enhancer for the decision of RTC. This result suggests a deeper investigation about the role of new technologies and the national investments in Industry 4.0 in fostering RSDs.

Le aziende manifatturiere, in tutto il mondo stanno iniziando a godere dei benefici della Quarta Rivoluzione Industriale, che consiste nella diffusione di nuove tecnologie di produzione e di gestione della produzione. Tali tecniche, potrebbero rivoluzionare i sistemi produttivi di tutto il settore manifatturiero. In questo contesto, alcuni governi stanno lanciando delle iniziative volte a rendere più attrattivo il proprio paese, con programmi di investimenti pubblici chiamati, generalmente, “Industria 4.0”. Questo studio esplora la possibilità che esista una correlazione tra la diffusione di nuove tecnologie e le Rilocazioni di Secondo Livello (RSL). Le RSL sono dei trasferimenti in paesi esteri di divisioni precedentemente delocalizzate da parte di aziende manifatturiere. Una RSL può essere una Rilocazione verso un Terzo Paese (RTP) oppure una Rilocazione verso il Paese d’Origine (RPO). La prima parte del lavoro consiste in una revisione della letteratura, basata su tre argomenti. Il primo studia le delocalizzazioni, con enfasi sulle RSL. Il secondo è la presentazione delle nuove tecnologie della Quarta Rivoluzione Industriale e “Industria 4.0”, comprendente nozioni tecniche e implicazioni manageriali. La terza sezione esplora i legami tra le adozioni di nuove tecnologie e le possibili scelte per le RSL. Nei capitoli successivi vengono presentati i dati, prima come statistiche descrittive e poi con un modello econometrico, per esaminare le relazioni tra nuove tecnologie e la distinzione tra RTP e RPO. I risultati non stabiliscono una correlazione diretta tra le nuove tecnologie e rilocazioni, stanti le metriche utilizzate. Si può comunque constatare come le nuove tecnologie influenzino le decisioni di RTP o RPO, quando queste vengono collegate ad altri fattori che normalmente guidano la decisione verso una delle due possibilità. La ricerca di asset strategici, infatti, se collegata all’adozione di nuove tecnologie è un fattore che orienta la decisione verso una RPO. Al contrario, un’iniziativa di Industria 4.0, se unita alla riduzione di costi, aumenta la probabilità di una RTP. Questo suggerisce un’indagine approfondita, con altre metriche sull’uso di nuove tecnologie e gli investimenti governativi in Industria 4.0.

Do Industry 4.0 policies and new technologies provide an incentive to re-shore foreign activities ? An empirical study on European manufacturing companies

DIMA, GABRIELE
2017/2018

Abstract

Manufacturing firms all over the world are starting to take advantage of the benefits of the Fourth Industrial Revolution, consisting in the diffusion of new technologies of production and production management. These techniques might disrupt the productive systems in all the manufacturing sector. In this context, some governments are launching policies aimed at making their country more attractive, with public investment programs, called, “Industry 4.0” This study explores the possibility of existence of a correlation between the new technologies diffusion and the Relocation of Second Degree (RSD). RSDs are transfers in foreign countries of previously offshored divisions, by manufacturing firms. A RSD can be a Relocation in a Third Country (RTC) or a Relocation in the Home Country (RHC). The first part of this dissertation consists in a literature review, based on three topics. The first, analyses the relocations, with emphasis on the RSD. Secondly the new technologies of the Fourth Industrial Revolution and the “Industry 4.0” initiatives are presented, including technical concepts and managerial implication. The third section explores the links between the adoption of new technologies and the choices for the RSD. In the following chapters data are presented, first as descriptive statistics, then with an econometric model, in order to examine the relationships between new technologies and the choice between RHC and RTC. The results do not establish a direct correlation between new technologies and RSD, given the used metrics. It is possible to verify how the new technologies affect the decisions of RHC or RTC, when these are linked with other factors usually driving the decision towards one of the two options. In fact, the strategic asset seeking driver, joint with the new technologies’ adoption prompt the companies into RHC. Conversely, the Industry 4.0 initiatives, joint with the cost reduction strategies are an enhancer for the decision of RTC. This result suggests a deeper investigation about the role of new technologies and the national investments in Industry 4.0 in fostering RSDs.
LAMPERTI, FABIO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2018
2017/2018
Le aziende manifatturiere, in tutto il mondo stanno iniziando a godere dei benefici della Quarta Rivoluzione Industriale, che consiste nella diffusione di nuove tecnologie di produzione e di gestione della produzione. Tali tecniche, potrebbero rivoluzionare i sistemi produttivi di tutto il settore manifatturiero. In questo contesto, alcuni governi stanno lanciando delle iniziative volte a rendere più attrattivo il proprio paese, con programmi di investimenti pubblici chiamati, generalmente, “Industria 4.0”. Questo studio esplora la possibilità che esista una correlazione tra la diffusione di nuove tecnologie e le Rilocazioni di Secondo Livello (RSL). Le RSL sono dei trasferimenti in paesi esteri di divisioni precedentemente delocalizzate da parte di aziende manifatturiere. Una RSL può essere una Rilocazione verso un Terzo Paese (RTP) oppure una Rilocazione verso il Paese d’Origine (RPO). La prima parte del lavoro consiste in una revisione della letteratura, basata su tre argomenti. Il primo studia le delocalizzazioni, con enfasi sulle RSL. Il secondo è la presentazione delle nuove tecnologie della Quarta Rivoluzione Industriale e “Industria 4.0”, comprendente nozioni tecniche e implicazioni manageriali. La terza sezione esplora i legami tra le adozioni di nuove tecnologie e le possibili scelte per le RSL. Nei capitoli successivi vengono presentati i dati, prima come statistiche descrittive e poi con un modello econometrico, per esaminare le relazioni tra nuove tecnologie e la distinzione tra RTP e RPO. I risultati non stabiliscono una correlazione diretta tra le nuove tecnologie e rilocazioni, stanti le metriche utilizzate. Si può comunque constatare come le nuove tecnologie influenzino le decisioni di RTP o RPO, quando queste vengono collegate ad altri fattori che normalmente guidano la decisione verso una delle due possibilità. La ricerca di asset strategici, infatti, se collegata all’adozione di nuove tecnologie è un fattore che orienta la decisione verso una RPO. Al contrario, un’iniziativa di Industria 4.0, se unita alla riduzione di costi, aumenta la probabilità di una RTP. Questo suggerisce un’indagine approfondita, con altre metriche sull’uso di nuove tecnologie e gli investimenti governativi in Industria 4.0.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_Dima.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 5.17 MB
Formato Adobe PDF
5.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/144605