The thesis is divided in eight different but interdependent chapters. The first chapter allows to understand the importance of intra-trade and intra-FDIs in Europe. This introduction also contains the aim of the thesis and the actualization of the topic. The second chapter is dedicated to the European economic integration. This chapter begins with a strong focus on the terminologies that will be used when referring to economic integration: the reader should concentrate on the definitions and on the realignment between terminologies. The realignment is of huge importance, since the terms used in theory to identify the various steps of the economic integration partly differ from those used by European law to identify the evolution of its own institutions. The second chapter is then dedicated to some brief considerations on trade blocs and regional economic integration, underlying even what “width” and “depth” of integration mean and to the main steps of the European economic integration. In the last part of the second chapter, three sections are respectively dedicated to the history of the common market in Europe, the history of the currency union in Europe and to the description of the process of mergers and acquisitions which characterized Europe from the 80’s to the beginning of the new millennium. The third chapter is dedicated to the existing literature about our topic. This chapter should be useful to understand the limits, the open-issues and so the opportunities for further analysis. The reader can find here the description of the various types of FDIs according to Dunning’s taxonomy, the relationship between trade and FDI, which can be seen as substitutes or complements in the existing literature, some issues related to the importance of timing and trade- and FDI- creation and diversion and the presentation of the gravity model approach. The last part of the third chapter is instead dedicated to the impact of the various steps of the European economic integration on trade and FDIs. The fourth chapter includes the empirical analysis. This part begins with the differences between the gravity model approach, which is analysed in the generic literature review, and the approach that will be used by us, underlying the reasons why not all the typical features of a gravity fit well with our case. Then it proceeds with some considerations on data availability and selection, which is something that must be considered before fixing the model. After the presentation of some interesting anomalies that can be found in the database, the final version of the model is presented. The central part contains many regressions, which little by little add some improvements to the model. A dedicated section in the last part shows the reasons why the panel approach is the only feasible one when making this type of research. The fifth chapter includes the analysis of the results both on the new findings of the research and on their compatibility with the already existing literature. The sixth chapter contains the inferences that can be done on Brexit or theoretical exit from the euro scenarios through the results of the research. The seventh chapter is dedicated to the limitations of this research and to some further improvements which can be implemented to obtain better results in other future researches. The eight chapter contains the conclusion.

Questa tesi è strutturata in otto capitoli interdipendenti. Nel primo capitolo è possibile comprendere l’importanza del commercio intracomunitario e degli investimenti intracomunitari. L’introduzione approfondisce anche lo scopo della tesi, che è quello di stabilire come le varie fasi dell’integrazione economica europea impattano sui livelli di commercio e investimenti intracomunitari. Viene infine esposta l’attualizzazione del tema. Il secondo capitolo è dedicato all’integrazione economica europea. Il capitolo si apre con un forte focus sulle terminologie che saranno utilizzate per riferirsi all’integrazione economica: il lettore dovrebbe concentrarsi sulle definizioni e sul riallineamento tra terminologie. Tale riallineamento è importante in quanto i termini utilizzati nella teoria per identificare le varie fasi dell’integrazione economica differiscono in parte dai termini utilizzati dalla legge comunitaria per identificare l’evoluzione delle sue istituzioni. Il secondo capitolo è poi dedicato ad alcune brevi considerazioni sui trade blocs e sull’integrazione economica regionale, sottolineando anche il significato di larghezza e profondità dell’integrazione. Nell’ultima parte del secondo capitolo, tre sezioni sono rispettivamente dedicate alla storia del mercato unico in Europa, alla storia dell’unione monetaria in Europa e alla descrizione del processo di mergers and acquisitions che ha caratterizzato l’Europa dagli anni 80 all’inizio del nuovo millennio. Il terzo capitolo contiene un riassunto degli studi già compiuti che si avvicinano al tema trattato. Questo capitolo è utile per comprendere i limiti, le questioni aperte e le opportunità di ulteriore analisi. Il lettore può trovare la descrizione delle varie tipologie di IDE (investimenti diretti dall’estero) secondo la tassonomia di Dunning, la relazione tra commercio e IDE, che possono essere visti come sostituti o complementi, alcune questioni riguardanti l’importanza del tempo e i concetti di creazione e diversione di commercio e IDE e la presentazione dell’approccio modello gravitazione. L’ultima parte del terzo capitolo è dedicata all’impatto delle varie fasi dell’integrazione economica europea sul commercio e sugli IDE. Il quarto capitolo include l’analisi empirica e inizia con la presentazione delle differenze tra l’approccio modello gravitazionale e l’approccio che verrà utilizzato, sottolineando le ragioni per cui non tutti gli elementi tipici dell’approccio gravitazionale sono compatibili col nostro modello. Il quarto capitolo procede con alcune considerazioni sulla disponibilità e sulla selezione dei dati. Dopo la presentazione di alcune anomalie che compongono il database, la versione finale del modello econometrico è presentata. La parte centrale contiene molte regressioni, che aggiungono piccoli miglioramenti al modello. Una sezione dedicata nell’ultima parte mostra le ragioni per cui l’approccio panel è l’unico fattibile. Il quinto capitolo include l’analisi dei risultati, che verranno studiati anche in relazione alla loro compatibilità con i risultati delle ricerche già effettuate da vari studiosi. Il sesto capitolo contiene le inferenze che possono essere fatte sulla Brexit o sull’ipotetica uscita di uno stato comunitario dall’area euro. Il settimo capitolo è dedicato ai limiti di questa ricerca e alla proposta di alcuni accorgimenti che possono essere introdotti per ottenere migliori risultati nelle ricerche future. L’ottavo capitolo contiene le conclusioni.

The impact of the European economic integration on communitarian trade and FDIs

ACHILLI, ALESSIO
2017/2018

Abstract

The thesis is divided in eight different but interdependent chapters. The first chapter allows to understand the importance of intra-trade and intra-FDIs in Europe. This introduction also contains the aim of the thesis and the actualization of the topic. The second chapter is dedicated to the European economic integration. This chapter begins with a strong focus on the terminologies that will be used when referring to economic integration: the reader should concentrate on the definitions and on the realignment between terminologies. The realignment is of huge importance, since the terms used in theory to identify the various steps of the economic integration partly differ from those used by European law to identify the evolution of its own institutions. The second chapter is then dedicated to some brief considerations on trade blocs and regional economic integration, underlying even what “width” and “depth” of integration mean and to the main steps of the European economic integration. In the last part of the second chapter, three sections are respectively dedicated to the history of the common market in Europe, the history of the currency union in Europe and to the description of the process of mergers and acquisitions which characterized Europe from the 80’s to the beginning of the new millennium. The third chapter is dedicated to the existing literature about our topic. This chapter should be useful to understand the limits, the open-issues and so the opportunities for further analysis. The reader can find here the description of the various types of FDIs according to Dunning’s taxonomy, the relationship between trade and FDI, which can be seen as substitutes or complements in the existing literature, some issues related to the importance of timing and trade- and FDI- creation and diversion and the presentation of the gravity model approach. The last part of the third chapter is instead dedicated to the impact of the various steps of the European economic integration on trade and FDIs. The fourth chapter includes the empirical analysis. This part begins with the differences between the gravity model approach, which is analysed in the generic literature review, and the approach that will be used by us, underlying the reasons why not all the typical features of a gravity fit well with our case. Then it proceeds with some considerations on data availability and selection, which is something that must be considered before fixing the model. After the presentation of some interesting anomalies that can be found in the database, the final version of the model is presented. The central part contains many regressions, which little by little add some improvements to the model. A dedicated section in the last part shows the reasons why the panel approach is the only feasible one when making this type of research. The fifth chapter includes the analysis of the results both on the new findings of the research and on their compatibility with the already existing literature. The sixth chapter contains the inferences that can be done on Brexit or theoretical exit from the euro scenarios through the results of the research. The seventh chapter is dedicated to the limitations of this research and to some further improvements which can be implemented to obtain better results in other future researches. The eight chapter contains the conclusion.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2018
2017/2018
Questa tesi è strutturata in otto capitoli interdipendenti. Nel primo capitolo è possibile comprendere l’importanza del commercio intracomunitario e degli investimenti intracomunitari. L’introduzione approfondisce anche lo scopo della tesi, che è quello di stabilire come le varie fasi dell’integrazione economica europea impattano sui livelli di commercio e investimenti intracomunitari. Viene infine esposta l’attualizzazione del tema. Il secondo capitolo è dedicato all’integrazione economica europea. Il capitolo si apre con un forte focus sulle terminologie che saranno utilizzate per riferirsi all’integrazione economica: il lettore dovrebbe concentrarsi sulle definizioni e sul riallineamento tra terminologie. Tale riallineamento è importante in quanto i termini utilizzati nella teoria per identificare le varie fasi dell’integrazione economica differiscono in parte dai termini utilizzati dalla legge comunitaria per identificare l’evoluzione delle sue istituzioni. Il secondo capitolo è poi dedicato ad alcune brevi considerazioni sui trade blocs e sull’integrazione economica regionale, sottolineando anche il significato di larghezza e profondità dell’integrazione. Nell’ultima parte del secondo capitolo, tre sezioni sono rispettivamente dedicate alla storia del mercato unico in Europa, alla storia dell’unione monetaria in Europa e alla descrizione del processo di mergers and acquisitions che ha caratterizzato l’Europa dagli anni 80 all’inizio del nuovo millennio. Il terzo capitolo contiene un riassunto degli studi già compiuti che si avvicinano al tema trattato. Questo capitolo è utile per comprendere i limiti, le questioni aperte e le opportunità di ulteriore analisi. Il lettore può trovare la descrizione delle varie tipologie di IDE (investimenti diretti dall’estero) secondo la tassonomia di Dunning, la relazione tra commercio e IDE, che possono essere visti come sostituti o complementi, alcune questioni riguardanti l’importanza del tempo e i concetti di creazione e diversione di commercio e IDE e la presentazione dell’approccio modello gravitazione. L’ultima parte del terzo capitolo è dedicata all’impatto delle varie fasi dell’integrazione economica europea sul commercio e sugli IDE. Il quarto capitolo include l’analisi empirica e inizia con la presentazione delle differenze tra l’approccio modello gravitazionale e l’approccio che verrà utilizzato, sottolineando le ragioni per cui non tutti gli elementi tipici dell’approccio gravitazionale sono compatibili col nostro modello. Il quarto capitolo procede con alcune considerazioni sulla disponibilità e sulla selezione dei dati. Dopo la presentazione di alcune anomalie che compongono il database, la versione finale del modello econometrico è presentata. La parte centrale contiene molte regressioni, che aggiungono piccoli miglioramenti al modello. Una sezione dedicata nell’ultima parte mostra le ragioni per cui l’approccio panel è l’unico fattibile. Il quinto capitolo include l’analisi dei risultati, che verranno studiati anche in relazione alla loro compatibilità con i risultati delle ricerche già effettuate da vari studiosi. Il sesto capitolo contiene le inferenze che possono essere fatte sulla Brexit o sull’ipotetica uscita di uno stato comunitario dall’area euro. Il settimo capitolo è dedicato ai limiti di questa ricerca e alla proposta di alcuni accorgimenti che possono essere introdotti per ottenere migliori risultati nelle ricerche future. L’ottavo capitolo contiene le conclusioni.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI - ACHILLI.pdf

Open Access dal 05/12/2019

Descrizione: The impact of European economic integration on intra-trade and intra-FDIs
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/144626