We decided to investigate the topic of the earthquake, a problem that in recent years has hit the Italian territory several times, focusing in particular on two aspects: the importance of the identity of a territory and the art of good construction. As a pratic and exemplary case, we decided to investigate Emilia-Romagna, hit by the earthquake in 2012. This work is focused, as well as on the nature and characteristics of the seismic event itself, also on the rebuilding operations still in progress after almost 6 years since the earthquake. After a general analysis of the demaged area, our attention is focused on the city of Mirandola, one of the most damaged centers in 2012. The work is focused on the historical center, deepening the morphology, history and current conditions. We propose a general reorganization project for the historic center, thus constituting the scenary for the re-functionalization project of the Milizia, one of the most historical-artistic value damaged by the earthquake. The continuous reference between analysis and project, is the foundation of the method applied in this thesis. The work, called RIecco.MI - Reconstruct of Mirandola, does not aim to define a model of intervention in the seismic area, everywhere, but strongly reiterates the need to enter the specifics of the place and its peculiarities, so as to give life not to ONE city, but to THAT city: in our case, Mirandola.
Abbiamo deciso di approfondire il tema del sisma, problema che in questi anni ha colpito più volte il territorio italiano, soffermandoci in particolar modo su due aspetti: quello dell’importanza dell’identità del territorio e quello dell’arte del buon costruire. Come caso paradigmatico ed esemplificativo, abbiamo deciso di indagare in modo approfondito il territorio dell’Emilia-Romagna, colpita dal sisma nel 2012. In particolar modo il lavoro si è focalizzato, oltre che sulla natura e le caratteristiche dell’evento sismico in sé, anche sulle operazioni di ricostruzione effettuate e quelle ancora in atto dopo quasi 6 anni dal sisma. Dopo un’analisi generale riguardante il territorio colpito, la nostra attenzione si è posta sulla città di Mirandola, uno dei centri più danneggiati nel 2012. Il lavoro si è focalizzato in particolar modo sul centro storico, approfondendo di quest’ultimo la morfologia, la storia e le condizioni attuali. Sulla base di queste informazioni, è stato quindi proposto un progetto di riorganizzazione di massima per il centro storico, costituendo in questo modo lo scenario per il progetto di rifunzionalizzazione della Ex Milizia, uno degli edifici di pregio storico-artistico maggiormente danneggiato dal sisma. Il continuo richiamo tra analisi e progetto, costituisce il fondamento del metodo applicato all’interno di questo elaborato. Il lavoro, intitolato RIecco.MI - Ricostruiamo Mirandola, non mira infatti alla definizione di un modello di intervento in zona sismica applicabile ovunque, ma ribadisce con forza la necessità di entrare nello specifico del luogo e delle sue peculiarità, così da poter ridar vita non a UNA città, ma a QUELLA città: nel nostro caso, Mirandola.
RIecco.MI. RIcostruiamo MIrandola. Progetto di un intervento post-sisma all'interno del centro storico
CORNO, ALICE;BASSANI, FABIANA;COMI, ILARIA
2017/2018
Abstract
We decided to investigate the topic of the earthquake, a problem that in recent years has hit the Italian territory several times, focusing in particular on two aspects: the importance of the identity of a territory and the art of good construction. As a pratic and exemplary case, we decided to investigate Emilia-Romagna, hit by the earthquake in 2012. This work is focused, as well as on the nature and characteristics of the seismic event itself, also on the rebuilding operations still in progress after almost 6 years since the earthquake. After a general analysis of the demaged area, our attention is focused on the city of Mirandola, one of the most damaged centers in 2012. The work is focused on the historical center, deepening the morphology, history and current conditions. We propose a general reorganization project for the historic center, thus constituting the scenary for the re-functionalization project of the Milizia, one of the most historical-artistic value damaged by the earthquake. The continuous reference between analysis and project, is the foundation of the method applied in this thesis. The work, called RIecco.MI - Reconstruct of Mirandola, does not aim to define a model of intervention in the seismic area, everywhere, but strongly reiterates the need to enter the specifics of the place and its peculiarities, so as to give life not to ONE city, but to THAT city: in our case, Mirandola.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tav 1.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 1
Dimensione
1.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tav 2-3.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 2
Dimensione
12 MB
Formato
Adobe PDF
|
12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tav 3.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 3
Dimensione
2.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tav 4.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 4
Dimensione
2.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tav 5.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavole 5
Dimensione
4.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tav 6.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavole 6
Dimensione
773.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
773.09 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tav 7.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 7
Dimensione
753.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
753.18 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tav 10.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavole 10
Dimensione
869.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
869.93 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tav 11.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavole 11
Dimensione
987.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
987.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Book_1.pdf
non accessibile
Descrizione: Book_1
Dimensione
23.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
23.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Relazione - Book_2.pdf
non accessibile
Descrizione: Book_2
Dimensione
21.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
21.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Book_3.pdf
non accessibile
Descrizione: Book_3
Dimensione
17.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
17.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tav_9a.pdf
non accessibile
Descrizione: Tav_9a
Dimensione
651.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
651.7 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tav.8.architettonico nuovo.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 8
Dimensione
4.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tav 9.pdf
non accessibile
Dimensione
12.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/144627