This thesis was prompted by the desire to preserve existing spaces and make them part of everyday life again. The aim of the project is hence to adapt a traditionally rural environment to the needs and rhythms of modern-day activities. The Case Nuove farmstead, built in the fourteenth century, is now in a very poor condition. This project aims to preserve the original structure of the farmstead while integrating it with new architectural spaces. The following project also includes the creation of a new cultural and social hub, the Case Nuove farmstead Laic Oratory.The San Siro neighborhood is a hectic and multi-ethnic area and lacks communal spaces. The renovation of the farmstead mainly involves the building’s interior, transforming old spaces into new communal working and leisure areas. The preservation of the Case Nuove farmstead also involves the closure of Paravia Street as part of the renovation project, with the creation of a new pedestrian space. In conclusion the project aims to re-think and renovate pre-existing residential areas and is intended as a catalyst for urban and social dynamics.
Il lavoro di tesi è mosso dal desiderio di conservare ciò che già esiste per restituirlo alla vita di tutti i giorni. Così come un tempo vi si svolgevano le lavorazioni proprie della vita rurale, ora l’obiettivo è di inserire le attività dei ritmi quotidiani. La Cascina Case Nuove in Milano, la cui prima pietra fu posata nel XIV secolo, versa oggi in pessimo stato di conservazione. Questo progetto di recupero mira a mantenere inalterata la struttura architettonica della Cascina così come il tempo l’ha conservata, e integrarla con nuovi spazi per permetterne la fruizione da parte di tutti. Il quartiere San Siro è un’area urbana frenetica e multietnica, residenziale e povera di spazi comuni. L’unione di questa ricerca dà vita al progetto dell’Oratorio Laico Cascina Case Nuove come nuovo polo culturale di quest’area. L’intervento si inserisce all’interno dei muri della Cascina, ripensando agli spazi di lavoro e di aggregazione di un tempo in chiave attuale: le piccole stanze diventano aule di lezione, le grandi sale si trasformano in sale comuni, mentre l’aia, fulcro del lavoro quotidiano dei salariati, diventa un punto di incontro per giocare, lavorare o rilassarsi. L’Oratorio Laico Cascina Case Nuove è pensato per diventare un nuovo polo culturale di riferimento, in cui le persone possono vivere la giornata attraverso momenti di studio in biblioteca o di lavoro nelle aule dedicate, fare doposcuola nella ludoteca, rilassarsi all’aperto nell’aia o al chiuso nella sala comune, seguire corsi e hobby negli spazi messi a disposizione, concedersi un break nell’area ristoro e partecipare alle manifestazioni culturali nella grande sala polivalente. La conservazione della Cascina riguarda anche il tratto di strada di Via Paravia, da sempre interrotta dalla preesistenza. L’intervento di conservazione del manufatto prevede la chiusura parziale del tratto di strada prospicente il fabbricato e l’apertura di una grande piazza pedonale. Il progetto, con la densità di funzioni pubbliche proposte, ricerca nuove relazioni con il centro abitato e si propone come nuovo catalizzatore di dinamiche urbane e sociali.
Un oratorio laico per il quartiere San Siro. La cascina Case Nuove come nuovo polo culturale
FORMAGGIO, LORENZO;MAHDAVIFAR, MILAD;SCHINA, STEFANO
2017/2018
Abstract
This thesis was prompted by the desire to preserve existing spaces and make them part of everyday life again. The aim of the project is hence to adapt a traditionally rural environment to the needs and rhythms of modern-day activities. The Case Nuove farmstead, built in the fourteenth century, is now in a very poor condition. This project aims to preserve the original structure of the farmstead while integrating it with new architectural spaces. The following project also includes the creation of a new cultural and social hub, the Case Nuove farmstead Laic Oratory.The San Siro neighborhood is a hectic and multi-ethnic area and lacks communal spaces. The renovation of the farmstead mainly involves the building’s interior, transforming old spaces into new communal working and leisure areas. The preservation of the Case Nuove farmstead also involves the closure of Paravia Street as part of the renovation project, with the creation of a new pedestrian space. In conclusion the project aims to re-think and renovate pre-existing residential areas and is intended as a catalyst for urban and social dynamics.Campo DC | Valore | Lingua |
---|---|---|
dc.collection.id.s | a81cb057-a56d-616b-e053-1605fe0a889a | * |
dc.collection.name | Tesi di laurea Magistrale | * |
dc.contributor.advisor | CAMPANELLA, CHRISTIAN | - |
dc.contributor.advisor | PALMA, DANIELE | - |
dc.contributor.advisor | PAGANIN, GIANCARLO | - |
dc.contributor.advisor | NORIS, AMEDEO | - |
dc.contributor.author | FORMAGGIO, LORENZO | - |
dc.contributor.author | MAHDAVIFAR, MILAD | - |
dc.contributor.author | SCHINA, STEFANO | - |
dc.contributor.supervisor | GUIDARINI, STEFANO | - |
dc.date.issued | 2018-12-19 | - |
dc.description.abstracteng | This thesis was prompted by the desire to preserve existing spaces and make them part of everyday life again. The aim of the project is hence to adapt a traditionally rural environment to the needs and rhythms of modern-day activities. The Case Nuove farmstead, built in the fourteenth century, is now in a very poor condition. This project aims to preserve the original structure of the farmstead while integrating it with new architectural spaces. The following project also includes the creation of a new cultural and social hub, the Case Nuove farmstead Laic Oratory.The San Siro neighborhood is a hectic and multi-ethnic area and lacks communal spaces. The renovation of the farmstead mainly involves the building’s interior, transforming old spaces into new communal working and leisure areas. The preservation of the Case Nuove farmstead also involves the closure of Paravia Street as part of the renovation project, with the creation of a new pedestrian space. In conclusion the project aims to re-think and renovate pre-existing residential areas and is intended as a catalyst for urban and social dynamics. | it_IT |
dc.description.abstractita | Il lavoro di tesi è mosso dal desiderio di conservare ciò che già esiste per restituirlo alla vita di tutti i giorni. Così come un tempo vi si svolgevano le lavorazioni proprie della vita rurale, ora l’obiettivo è di inserire le attività dei ritmi quotidiani. La Cascina Case Nuove in Milano, la cui prima pietra fu posata nel XIV secolo, versa oggi in pessimo stato di conservazione. Questo progetto di recupero mira a mantenere inalterata la struttura architettonica della Cascina così come il tempo l’ha conservata, e integrarla con nuovi spazi per permetterne la fruizione da parte di tutti. Il quartiere San Siro è un’area urbana frenetica e multietnica, residenziale e povera di spazi comuni. L’unione di questa ricerca dà vita al progetto dell’Oratorio Laico Cascina Case Nuove come nuovo polo culturale di quest’area. L’intervento si inserisce all’interno dei muri della Cascina, ripensando agli spazi di lavoro e di aggregazione di un tempo in chiave attuale: le piccole stanze diventano aule di lezione, le grandi sale si trasformano in sale comuni, mentre l’aia, fulcro del lavoro quotidiano dei salariati, diventa un punto di incontro per giocare, lavorare o rilassarsi. L’Oratorio Laico Cascina Case Nuove è pensato per diventare un nuovo polo culturale di riferimento, in cui le persone possono vivere la giornata attraverso momenti di studio in biblioteca o di lavoro nelle aule dedicate, fare doposcuola nella ludoteca, rilassarsi all’aperto nell’aia o al chiuso nella sala comune, seguire corsi e hobby negli spazi messi a disposizione, concedersi un break nell’area ristoro e partecipare alle manifestazioni culturali nella grande sala polivalente. La conservazione della Cascina riguarda anche il tratto di strada di Via Paravia, da sempre interrotta dalla preesistenza. L’intervento di conservazione del manufatto prevede la chiusura parziale del tratto di strada prospicente il fabbricato e l’apertura di una grande piazza pedonale. Il progetto, con la densità di funzioni pubbliche proposte, ricerca nuove relazioni con il centro abitato e si propone come nuovo catalizzatore di dinamiche urbane e sociali. | it_IT |
dc.description.tipolaurea | LAUREA MAGISTRALE | it_IT |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/10589/144632 | - |
dc.language.iso | ita | it_IT |
dc.publisher.country | Italy | it_IT |
dc.publisher.name | Politecnico di Milano | it_IT |
dc.relation.academicyear | 2017/2018 | it_IT |
dc.relation.course | ARCHITETTURA - ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI | it_IT |
dc.relation.school | ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni | it_IT |
dc.subject.keywordseng | farm; oratory; San Siro; Via Paravia; Area 7 | it_IT |
dc.subject.keywordsita | cascina; oratorio; San Siro; Via Paravia; Zona 7 | it_IT |
dc.subject.miur | ICAR/14 COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA | it_IT |
dc.subject.singlekeyword | farm | * |
dc.subject.singlekeyword | oratory | * |
dc.subject.singlekeyword | San Siro | * |
dc.subject.singlekeyword | Via Paravia | * |
dc.subject.singlekeyword | Area 7 | * |
dc.subject.singlekeyword | cascina | * |
dc.subject.singlekeyword | oratorio | * |
dc.subject.singlekeyword | San Siro | * |
dc.subject.singlekeyword | Via Paravia | * |
dc.subject.singlekeyword | Zona 7 | * |
dc.title | Un oratorio laico per il quartiere San Siro. La cascina Case Nuove come nuovo polo culturale | it_IT |
dc.type | Tesi di laurea Magistrale | it_IT |
Appare nelle tipologie: | Tesi di laurea Magistrale |
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2018_12_Formaggio_Mahdavifar_Schina.pdf
solo utenti autorizzati dal 11/12/2019
Descrizione: TESTO DELLA TESI
Dimensione
68.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
68.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_12_Formaggio_Mahdavifar_Schina_Tavola progetto 1.pdf
solo utenti autorizzati dal 11/12/2019
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 1
Dimensione
3.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_12_Formaggio_Mahdavifar_Schina_Tavola progetto 2.pdf
solo utenti autorizzati dal 11/12/2019
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 2
Dimensione
24.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
24.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_12_Formaggio_Mahdavifar_Schina_Tavola progetto 3.pdf
solo utenti autorizzati dal 11/12/2019
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 3
Dimensione
5.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_12_Formaggio_Mahdavifar_Schina_Tavola progetto 4.pdf
solo utenti autorizzati dal 11/12/2019
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 4
Dimensione
5.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_12_Formaggio_Mahdavifar_Schina_Tavola progetto 5.pdf
solo utenti autorizzati dal 11/12/2019
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 5
Dimensione
1.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.82 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_12_Formaggio_Mahdavifar_Schina_Tavola progetto 6.pdf
solo utenti autorizzati dal 11/12/2019
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 6
Dimensione
1.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_12_Formaggio_Mahdavifar_Schina_Tavola progetto 7.pdf
solo utenti autorizzati dal 11/12/2019
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 7
Dimensione
1.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_12_Formaggio_Mahdavifar_Schina_Tavola progetto 8.pdf
solo utenti autorizzati dal 11/12/2019
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 8
Dimensione
6.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_12_Formaggio_Mahdavifar_Schina_Tavola progetto 9.pdf
solo utenti autorizzati dal 11/12/2019
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 9
Dimensione
5.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_12_Formaggio_Mahdavifar_Schina_Tavola progetto 9bis.pdf
solo utenti autorizzati dal 11/12/2019
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 9 BIS
Dimensione
6.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_12_Formaggio_Mahdavifar_Schina_Tavola progetto 10.pdf
solo utenti autorizzati dal 11/12/2019
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 10
Dimensione
4.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_12_Formaggio_Mahdavifar_Schina_Tavola progetto 11.pdf
solo utenti autorizzati dal 11/12/2019
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 11
Dimensione
24.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
24.87 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_12_Formaggio_Mahdavifar_Schina_Tavola progetto 12.pdf
solo utenti autorizzati dal 11/12/2019
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 12
Dimensione
26.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
26.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_12_Formaggio_Mahdavifar_Schina_Tavola progetto 13.pdf
solo utenti autorizzati dal 11/12/2019
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 13
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_12_Formaggio_Mahdavifar_Schina_Tavola progetto 14.pdf
solo utenti autorizzati dal 11/12/2019
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 14
Dimensione
11.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_12_Formaggio_Mahdavifar_Schina_Tavola progetto 15.pdf
solo utenti autorizzati dal 11/12/2019
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 15
Dimensione
4.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_12_Formaggio_Mahdavifar_Schina_Tavola progetto 16.pdf
solo utenti autorizzati dal 11/12/2019
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 16
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_12_Formaggio_Mahdavifar_Schina_Tavola progetto 17.pdf
solo utenti autorizzati dal 11/12/2019
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 17
Dimensione
6.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_12_Formaggio_Mahdavifar_Schina_Tavola progetto 18.pdf
solo utenti autorizzati dal 11/12/2019
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 18
Dimensione
16.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_12_Formaggio_Mahdavifar_Schina_Tavola progetto 19.pdf
solo utenti autorizzati dal 11/12/2019
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 19
Dimensione
4.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_12_Formaggio_Mahdavifar_Schina_Tavola progetto 20.pdf
solo utenti autorizzati dal 11/12/2019
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 20
Dimensione
4.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_12_Formaggio_Mahdavifar_Schina_Tavola progetto 21.pdf
solo utenti autorizzati dal 11/12/2019
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 21
Dimensione
6.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_12_Formaggio_Mahdavifar_Schina_Tavola progetto 22.pdf
solo utenti autorizzati dal 11/12/2019
Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 22
Dimensione
2.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/144632