Our project is part of the expo area of Milan, a multifunctional attraction that can host an experimental theater for the Teatro della Scala. On a territorial scale, the theater confronts the masterplan designed by the CRA studio, keeping it almost unaltered, enhancing the presence of public spaces and green areas. We have modified the layout of some buildings to create a linearity with our project and delimit the square thus creating what we have called the "entertainment district". A fundamental presence within the project is the open theater which has been a guideline for the spatial location of the new theater. The roof supported by the pillars, to protect the theatres, represents the container of the protagonists of the architectural space, the two theatrical salts. Each of the rooms is designed for a different type of representation and presents its own architectural nature visible both in the composition of the external and internal spaces. The traditional hall, having an elliptical shape, is inserted into the linear body containing the services, public spaces and service areas for the show. The theatre located on the basement floors has a sphere shape and a central system: this configuration makes it flexible and suitable for any type of show. The «forest of pillars» connects all the architectural elements because it defines a path that leads to the entrances of the various theatrical halls, and in the basement floor it creates an exhibition space. In conclusion, the project arises not only as a showcase but creates an entire district dedicated to it.

Il nostro progetto si inserisce all’interno dell’area expo di Milano, polo attrattivo polifunzionale in grado di ospitare un teatro sperimentale a servizio del teatro della scala. A scala territoriale il teatro si confronta con il masterplan progettato dallo studio CRA, mantenendolo quasi inalterato valorizzando la presenza di spazi pubblici e aree verdi. Abbiamo modificato la disposizione di alcuni edifici per creare una linearità con il nostro progetto e delimitare la piazza creando così quello che noi abbiamo chiamato « distretto dello spettacolo». Una presenza fondamentale all’interno del progetto è l’open theatre che è stata una linea guida per la collocazione spaziale del nuovo teatro. La copertura sostenuta dai pilastri, a protezione delle sale, rappresenta il contenitore dei protagonisti dello spazio architettonico, le due Sali teatrali. Ciascuna delle sale è pensata per una diversa tipologia di rappresentazione e presenta una propria natura architettonica visibile sia nella composizione degli spazi esterni sia interni. La sala tradizionale, avente una forma ellittica, si innesta all’interno del corpo lineare contenente i servizi, spazi pubblici e gli spazi di servizio allo spettacolo. La sala posizionata ai piani seminterrati ha una forma a sfera e un impianto centrale: questa conformazione la rende flessibile e adatta ad ogni tipologia di spettacolo. La «selva dei pilastri» mette in relazione tutti gli elementi architettonici perché definisce un percorso che porta agli ingressi delle varie sale teatrali , e nel piano seminterrato crea uno spazio espositivo. In conclusione il progetto si pone non solo come contenitore di spettacolo ma crea un intero quartiere dedicato ad esso.

Il distretto dello spettacolo. Progetto per un teatro sperimentale in area Expo

NEGRINI, MARTINA;PELLICIARI, ALICE;MAZZONI, DEBORA
2018/2019

Abstract

Our project is part of the expo area of Milan, a multifunctional attraction that can host an experimental theater for the Teatro della Scala. On a territorial scale, the theater confronts the masterplan designed by the CRA studio, keeping it almost unaltered, enhancing the presence of public spaces and green areas. We have modified the layout of some buildings to create a linearity with our project and delimit the square thus creating what we have called the "entertainment district". A fundamental presence within the project is the open theater which has been a guideline for the spatial location of the new theater. The roof supported by the pillars, to protect the theatres, represents the container of the protagonists of the architectural space, the two theatrical salts. Each of the rooms is designed for a different type of representation and presents its own architectural nature visible both in the composition of the external and internal spaces. The traditional hall, having an elliptical shape, is inserted into the linear body containing the services, public spaces and service areas for the show. The theatre located on the basement floors has a sphere shape and a central system: this configuration makes it flexible and suitable for any type of show. The «forest of pillars» connects all the architectural elements because it defines a path that leads to the entrances of the various theatrical halls, and in the basement floor it creates an exhibition space. In conclusion, the project arises not only as a showcase but creates an entire district dedicated to it.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2018
2018/2019
Il nostro progetto si inserisce all’interno dell’area expo di Milano, polo attrattivo polifunzionale in grado di ospitare un teatro sperimentale a servizio del teatro della scala. A scala territoriale il teatro si confronta con il masterplan progettato dallo studio CRA, mantenendolo quasi inalterato valorizzando la presenza di spazi pubblici e aree verdi. Abbiamo modificato la disposizione di alcuni edifici per creare una linearità con il nostro progetto e delimitare la piazza creando così quello che noi abbiamo chiamato « distretto dello spettacolo». Una presenza fondamentale all’interno del progetto è l’open theatre che è stata una linea guida per la collocazione spaziale del nuovo teatro. La copertura sostenuta dai pilastri, a protezione delle sale, rappresenta il contenitore dei protagonisti dello spazio architettonico, le due Sali teatrali. Ciascuna delle sale è pensata per una diversa tipologia di rappresentazione e presenta una propria natura architettonica visibile sia nella composizione degli spazi esterni sia interni. La sala tradizionale, avente una forma ellittica, si innesta all’interno del corpo lineare contenente i servizi, spazi pubblici e gli spazi di servizio allo spettacolo. La sala posizionata ai piani seminterrati ha una forma a sfera e un impianto centrale: questa conformazione la rende flessibile e adatta ad ogni tipologia di spettacolo. La «selva dei pilastri» mette in relazione tutti gli elementi architettonici perché definisce un percorso che porta agli ingressi delle varie sale teatrali , e nel piano seminterrato crea uno spazio espositivo. In conclusione il progetto si pone non solo come contenitore di spettacolo ma crea un intero quartiere dedicato ad esso.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_Mazzoni_Negrini_Pelliciari_00.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 425.53 kB
Formato Adobe PDF
425.53 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Mazzoni_Negrini_Pelliciari_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 851.72 kB
Formato Adobe PDF
851.72 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Mazzoni_Negrini_Pelliciari_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 423.68 kB
Formato Adobe PDF
423.68 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_12_Mazzoni_Negrini_Pelliciari_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 720.83 kB
Formato Adobe PDF
720.83 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Mazzoni_Negrini_Pelliciari_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 711.49 kB
Formato Adobe PDF
711.49 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Mazzoni_Negrini_Pelliciari_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 747.52 kB
Formato Adobe PDF
747.52 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Mazzoni_Negrini_Pelliciari_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 373.63 kB
Formato Adobe PDF
373.63 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Mazzoni_Negrini_Pelliciari_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 329.4 kB
Formato Adobe PDF
329.4 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Mazzoni_Negrini_Pelliciari_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 646.44 kB
Formato Adobe PDF
646.44 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
IL DISTRETTO DELLO SPETTACOLO BOOK.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 7.71 MB
Formato Adobe PDF
7.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Mazzoni_Negrini_Pelliciari_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 216.75 MB
Formato Adobe PDF
216.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Mazzoni_Negrini_Pelliciari_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 219.04 MB
Formato Adobe PDF
219.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/144634