The fortified town of Peschiera del Garda has a fascinating military past even though part of its history is little known today. An example is given by the fortification system outside the walls: today, many of the forts are abandoned despite the architectural quality and the landscape in which they fit. With this thesis work, we want to propose the recognition of the museum network of fortified Peschiera, supported by a developed system of existing cycle paths recognized at European level. The center of the project was located in the heart of the city, which we thought as the starting point for discovering the fortifications. The area is occupied by the buildings of the 19th century barracks, partly unused. We present a rearrangement of the exteriors to emphasize the beginning of the routes leading to the elements of the museum network and the expansion of the Palleria building to host the "Fortezza Zero".

La città fortificata di Peschiera del Garda vanta un affascinante passato militare anche se parte della sua storia oggi è poco nota. Ne sono un esempio le vicende relative al sistema delle fortificazioni esterne alla cinta muraria: molti dei forti oggi risultano abbandonati nonostante la qualità architettonica e quella del paesaggio in cui si inseriscono. Manca, inoltre, una lettura globale del sistema. Con il lavoro di tesi proponiamo il riconoscimento del museo diffuso di Peschiera fortificata, supportato da una sviluppata rete di percorsi ciclopedonali esistenti e riconosciuti anche a livello europeo. Il centro fisico e concettuale del progetto è stato individuato proprio nel cuore della città in cui abbiamo pensato il punto di partenza per la scoperta delle fortificazioni. L’area è occupata dagli edifici della caserma ottocentesca, in parte inutilizzati. Presentiamo, quindi, una risistemazione degli esterni per enfatizzare l’inizio dei percorsi che conducono agli elementi del museo diffuso e l’ampliamento dell’edificio della Palleria per ospitare la “Fortezza Zero”.

Fortezza zero. Museo diffuso di Peschiera fortificata

BRAMATI, ELENA;BARBIERI, VIRGINIA
2017/2018

Abstract

The fortified town of Peschiera del Garda has a fascinating military past even though part of its history is little known today. An example is given by the fortification system outside the walls: today, many of the forts are abandoned despite the architectural quality and the landscape in which they fit. With this thesis work, we want to propose the recognition of the museum network of fortified Peschiera, supported by a developed system of existing cycle paths recognized at European level. The center of the project was located in the heart of the city, which we thought as the starting point for discovering the fortifications. The area is occupied by the buildings of the 19th century barracks, partly unused. We present a rearrangement of the exteriors to emphasize the beginning of the routes leading to the elements of the museum network and the expansion of the Palleria building to host the "Fortezza Zero".
COLOMBO, CRISTINA F.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2018
2017/2018
La città fortificata di Peschiera del Garda vanta un affascinante passato militare anche se parte della sua storia oggi è poco nota. Ne sono un esempio le vicende relative al sistema delle fortificazioni esterne alla cinta muraria: molti dei forti oggi risultano abbandonati nonostante la qualità architettonica e quella del paesaggio in cui si inseriscono. Manca, inoltre, una lettura globale del sistema. Con il lavoro di tesi proponiamo il riconoscimento del museo diffuso di Peschiera fortificata, supportato da una sviluppata rete di percorsi ciclopedonali esistenti e riconosciuti anche a livello europeo. Il centro fisico e concettuale del progetto è stato individuato proprio nel cuore della città in cui abbiamo pensato il punto di partenza per la scoperta delle fortificazioni. L’area è occupata dagli edifici della caserma ottocentesca, in parte inutilizzati. Presentiamo, quindi, una risistemazione degli esterni per enfatizzare l’inizio dei percorsi che conducono agli elementi del museo diffuso e l’ampliamento dell’edificio della Palleria per ospitare la “Fortezza Zero”.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tavola 7_Concept.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Concept
Dimensione 7.15 MB
Formato Adobe PDF
7.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 15_Viste esterne.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Viste esterne
Dimensione 4.74 MB
Formato Adobe PDF
4.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 16_Allestimento.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Allestimento
Dimensione 2.2 MB
Formato Adobe PDF
2.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 17_Sezione 50.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Sezione 50
Dimensione 17.27 MB
Formato Adobe PDF
17.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 18_Viste interne.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Viste interne
Dimensione 3.5 MB
Formato Adobe PDF
3.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tesi scritta.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi scritta
Dimensione 39.54 MB
Formato Adobe PDF
39.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavole definitive.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole definitive
Dimensione 226.08 MB
Formato Adobe PDF
226.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/144635