The city of Porto Empedocle (Agrigento, Sicily) is divided in two parts by a natural high cliff. Both parts (The plateau on the top and the ‘Marina’ on the bottom) became independent and are only connected by two roads and a pedestrian path. Even though the cliff may seem like a barrier that cuts the city, it could be an interesting public space as it benefits from a central position inside the city and a natural greenery. In the late eighties a massive construction started: a multi-storey car parking leaning against the cliff. Not only the building has never been finished nor used, it further contributed to making the area become a dead zone unstead of improving it. The thesis project aims to recover and make this area accessible to citizens, transforming into a large public space an area that over the years had become an illegal landfill. The interior of the parking lot is reused considering the structure as a set of overlapping floors which can be colonized with some independent structures. The complex becomes therefore a part of the city with public internal paths (the ramp, the stairs, the terrace, the internal road) open and accessible to everyone. One one these paths are the four staircase buildings on the roof, which connect the terrace to the upper city. These buildings merge with the escarpment, already heavily anthropized by the retaining walls and hosting inside them serviced apartments whose access is made directly by the deviation of the staircase. The thesis is divided into four volumes, the first two relating to the existing building and describing the city (vol.1_Porto Empedocle) and the structure of the multi-storey car parking (vol 2_Il parcheggio), the last two describe the intervention (vol.3_Il progetto) and the technical solutions identified (vol.4_Relazioni tecniche)_
Porto Empedocle è divisa in due parti da un rilievo roccioso, la scarpata. Le due città (la Marina e l’Altopiano sono diventati sostanzialmente indipendenti l’una dall’altra) sono collegate da solo due strade e una salita pedonale. La scarpata se da un lato costituisce una barriera che divide in due la città è potenzialmente un grande spazio pubblico all’interno del centro urbano con un notevole valore paesaggistico. Addossato al rilievo è stato costruito alla fine degli anni Ottanta un parcheggio multi-piano fuori terra, mai terminato né utilizzato, che è ha contribuito ulteriormente a far leggere la scarpata come un problema e una zona morta, più che come uno spazio potenziale. Il progetto di tesi ha come obiettivo quello di recuperare e rendere accessibile quest’area da parte della cittadinanza, trasformando in un grande spazio pubblico un area che negli anni era diventare una discarica abusiva. Nella proposta, l’interno del parcheggio viene riutilizzato, cercando di andare a leggere la struttura più che come un edificio concluso in se stesso, come una serie di piani sovrapposti da colonizzare con strutture indipendenti. La struttura quindi è letta come una parte di città con strade interne pubbliche (la rampa, le scale, la terrazza, la strada interna) aperte e accessibili a tutti. Una di queste infrastrutture sono i quattro edifici scala in copertura, che collegano la quota della terrazza alla città alta. Questi edifici si fondono con la scarpata, già fortemente antropizzata dai muri di sostegno e ospitano al loro interno serviced apartments il cui accesso avviene direttamente da deviazioni della scala. La tesi si articola in quattro volumi, i primi due relativi all’esistente descrivono la città (vol.1_Porto Empedocle) e la struttura del parcheggio multi-piano (vol. 2_Il parcheggio), gli ultimi due descrivono l’intervento (vol.3_Il progetto) e le soluzioni tecniche individuate (vol.4_Relazioni tecniche)_
Lo strano caso delle due città di Porto Empedocle e il non finito di via Garibaldi
GHEDAMSI, MOUNA;CICERI, MARTINA;CROCI CANDIANI, LUCIA
2017/2018
Abstract
The city of Porto Empedocle (Agrigento, Sicily) is divided in two parts by a natural high cliff. Both parts (The plateau on the top and the ‘Marina’ on the bottom) became independent and are only connected by two roads and a pedestrian path. Even though the cliff may seem like a barrier that cuts the city, it could be an interesting public space as it benefits from a central position inside the city and a natural greenery. In the late eighties a massive construction started: a multi-storey car parking leaning against the cliff. Not only the building has never been finished nor used, it further contributed to making the area become a dead zone unstead of improving it. The thesis project aims to recover and make this area accessible to citizens, transforming into a large public space an area that over the years had become an illegal landfill. The interior of the parking lot is reused considering the structure as a set of overlapping floors which can be colonized with some independent structures. The complex becomes therefore a part of the city with public internal paths (the ramp, the stairs, the terrace, the internal road) open and accessible to everyone. One one these paths are the four staircase buildings on the roof, which connect the terrace to the upper city. These buildings merge with the escarpment, already heavily anthropized by the retaining walls and hosting inside them serviced apartments whose access is made directly by the deviation of the staircase. The thesis is divided into four volumes, the first two relating to the existing building and describing the city (vol.1_Porto Empedocle) and the structure of the multi-storey car parking (vol 2_Il parcheggio), the last two describe the intervention (vol.3_Il progetto) and the technical solutions identified (vol.4_Relazioni tecniche)_File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TAV0.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: L'Agrigentino e Porto Empedocle
Dimensione
8.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV1.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Porto Empedocle
Dimensione
2.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV2.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: La struttura del parcheggio multi piano_1
Dimensione
18.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV3.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: La struttura del parcheggio multi piano_2
Dimensione
2.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.88 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV4.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Il parco dells scarpata_1
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV5.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Il parco della scarpata_2
Dimensione
13.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.82 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV6.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: L'intervento all'interno della struttura
Dimensione
2.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV7.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: intervento_il mercato e le case vacanze
Dimensione
9.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV8.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: intervento_duplex e strada interna
Dimensione
5.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV9.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: intervento_il terrazzo e gli edifici scala
Dimensione
1.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV10.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: intervento_copertura e prospetto
Dimensione
7.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV11.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: intervento_l'edificio scala n°2
Dimensione
7.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.85 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV12.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: intervento_struttura_terrazza
Dimensione
948.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
948.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV13.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: intervento_struttura_duplex
Dimensione
1.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV14.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: intervento_struttura_duplex_vierendeel
Dimensione
957.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
957.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV15.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: intervento_struttura_edificio scala n°2
Dimensione
2.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV16.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: intervento_impianti_duplex e mercato del pesce
Dimensione
498.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
498.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
18_12_Ciceri_Croci Candiani_Ghedamsi_VOL.1.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Vol.1_Porto Empedocle
Dimensione
16.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
18_12_Ciceri_Croci Candiani_Ghedamsi_VOL.2.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Vol.2_Il parcheggio
Dimensione
6 MB
Formato
Adobe PDF
|
6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
18_12_Ciceri_Croci Candiani_Ghedamsi_VOL.3.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Vol.3_Il progetto
Dimensione
17.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
17.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
18_12_Ciceri_Croci Candiani_Ghedamsi_VOL.4.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Vol.4_Relazioni tecniche
Dimensione
1.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/144637