The present thesis aims to show the main features of Fornace Fusi and Parco delle Groane. In this regard, the work focuses on: the origins of the area and its most significant historical events; the environmental and landscape’s features of the area; the architectural elements found near the Fornace; the cultural, social and economic aspects of the Municipality of Garbagnate Milanese; the technological and structural characteristics of the entire furnace complex. The thesis adopts a holistic approach in the study of the area, capable of identify more effectively which intervention of recovery, reuse and enhancement is suitable for the pre-existing structures. In the first part, the research focuses on the historical framework of the high plains of Lombardy; in the second part, the focus is specifically on Fornace Fusi; in the last part, it is exposed the project of the intervention. Following the idea that inspires the work, it is reasonable to opt for the conservation of the site in order to deliver to the future generations the memory of their historical heritage, even though the most advantageous approach should be the demolition of the existing buildings and the construction of new ones. Finally, the thesis proposes the conversion of Fornace Fusi into a museum center, which has to be socially useful and economically sustainable. In this respect, the project includes some adjoining buildings: - a restaurant and a café - a hostel for short overnight stays; - multi-functional spaces for educational workshops; - an auditorium.

La tesi intende porre molta attenzione all'insieme dei fattori che concorre alla caratterizzazione della Fornace Fusi e del Parco delle Groane. Dunque, si studiano attentamente: le origini dell'area in questione e i più importanti eventi storici successivi; le peculiarità ambientali e paesaggistiche dell'area; i manufatti architettonici presenti nei pressi della Fornace Fusi, gli aspetti culturali, sociali ed economici del Comune di Garbagnate Milanese; i caratteri compositivi, tecnologici e strutturali dell’intero complesso della fornace. La tesi sostiene che un approccio accurato e interessato alle singolarità del territorio su cui si opera sia fondamentale per l'individuazione del più adatto ed efficace intervento progettuale da realizzare, che possa inserirsi all'interno della compagine storica esistente. La ricerca ha inizio con lo studio dell'alta pianura lombarda, assumendo una ampia scala di ricerca, e prosegue riducendo l'area in esame, limitandosi alla dimensione comunale, allo scopo di creare un solido substrato culturale. L'ultima parte conclude i precedenti lavori dando vita al progetto d’architettura della Fornace Fusi. L'approccio più vantaggioso, soprattutto dal punto di vista economico, è costituito dalla demolizione degli edifici esistenti e dalla costruzioni di altri fabbricati. Tuttavia, a fronte delle ricerche preliminari citate, è ragionevole optare per la conservazione del sito al fine di tramandare alle generazioni future la memoria del territorio e dei suoi manufatti d'archeologia industriale. D'altro canto anche un edificio antico deve essere vissuto. Quindi, in conclusione, la tesi propone la conversione della Fornace Fusi in un centro museale, il quale deve necessariamente rivelarsi socialmente utile ed economicamente sostenibile. Di conseguenza, il progetto prevede una serie di edifici "di supporto" al museo: - un ristorante e una caffetteria; - un ostello per brevi pernottamenti; - alcuni laboratori didattici e aule polifunzionali; - un auditorium.

La fornace Fusi. Progetto per la valorizzazione di un'archeologia industriale nel Parco delle Groane

GUSELLA, DAVIDE;TOMELLERI, PAOLO
2017/2018

Abstract

The present thesis aims to show the main features of Fornace Fusi and Parco delle Groane. In this regard, the work focuses on: the origins of the area and its most significant historical events; the environmental and landscape’s features of the area; the architectural elements found near the Fornace; the cultural, social and economic aspects of the Municipality of Garbagnate Milanese; the technological and structural characteristics of the entire furnace complex. The thesis adopts a holistic approach in the study of the area, capable of identify more effectively which intervention of recovery, reuse and enhancement is suitable for the pre-existing structures. In the first part, the research focuses on the historical framework of the high plains of Lombardy; in the second part, the focus is specifically on Fornace Fusi; in the last part, it is exposed the project of the intervention. Following the idea that inspires the work, it is reasonable to opt for the conservation of the site in order to deliver to the future generations the memory of their historical heritage, even though the most advantageous approach should be the demolition of the existing buildings and the construction of new ones. Finally, the thesis proposes the conversion of Fornace Fusi into a museum center, which has to be socially useful and economically sustainable. In this respect, the project includes some adjoining buildings: - a restaurant and a café - a hostel for short overnight stays; - multi-functional spaces for educational workshops; - an auditorium.
DE' ANGELIS, PAOLO
GUIDARINI, STEFANO
PAGANIN, GIANCARLO
PALMA, DANIELE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2018
2017/2018
La tesi intende porre molta attenzione all'insieme dei fattori che concorre alla caratterizzazione della Fornace Fusi e del Parco delle Groane. Dunque, si studiano attentamente: le origini dell'area in questione e i più importanti eventi storici successivi; le peculiarità ambientali e paesaggistiche dell'area; i manufatti architettonici presenti nei pressi della Fornace Fusi, gli aspetti culturali, sociali ed economici del Comune di Garbagnate Milanese; i caratteri compositivi, tecnologici e strutturali dell’intero complesso della fornace. La tesi sostiene che un approccio accurato e interessato alle singolarità del territorio su cui si opera sia fondamentale per l'individuazione del più adatto ed efficace intervento progettuale da realizzare, che possa inserirsi all'interno della compagine storica esistente. La ricerca ha inizio con lo studio dell'alta pianura lombarda, assumendo una ampia scala di ricerca, e prosegue riducendo l'area in esame, limitandosi alla dimensione comunale, allo scopo di creare un solido substrato culturale. L'ultima parte conclude i precedenti lavori dando vita al progetto d’architettura della Fornace Fusi. L'approccio più vantaggioso, soprattutto dal punto di vista economico, è costituito dalla demolizione degli edifici esistenti e dalla costruzioni di altri fabbricati. Tuttavia, a fronte delle ricerche preliminari citate, è ragionevole optare per la conservazione del sito al fine di tramandare alle generazioni future la memoria del territorio e dei suoi manufatti d'archeologia industriale. D'altro canto anche un edificio antico deve essere vissuto. Quindi, in conclusione, la tesi propone la conversione della Fornace Fusi in un centro museale, il quale deve necessariamente rivelarsi socialmente utile ed economicamente sostenibile. Di conseguenza, il progetto prevede una serie di edifici "di supporto" al museo: - un ristorante e una caffetteria; - un ostello per brevi pernottamenti; - alcuni laboratori didattici e aule polifunzionali; - un auditorium.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_Gusella_Tomelleri_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2019

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 17.92 MB
Formato Adobe PDF
17.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Gusella_Tomelleri_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2019

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 3.37 MB
Formato Adobe PDF
3.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Gusella_Tomelleri_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2019

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 9.24 MB
Formato Adobe PDF
9.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Gusella_Tomelleri_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2019

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 6.76 MB
Formato Adobe PDF
6.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Gusella_Tomelleri_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2019

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 4.04 MB
Formato Adobe PDF
4.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Gusella_Tomelleri_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2019

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 1.98 MB
Formato Adobe PDF
1.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Gusella_Tomelleri_07.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2019

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 477.53 kB
Formato Adobe PDF
477.53 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Gusella_Tomelleri_08.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2019

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 4.79 MB
Formato Adobe PDF
4.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Gusella_Tomelleri_09.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2019

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 6.91 MB
Formato Adobe PDF
6.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Gusella_Tomelleri_10.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2019

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 3.44 MB
Formato Adobe PDF
3.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Gusella_Tomelleri_11.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2019

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 5.79 MB
Formato Adobe PDF
5.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Gusella_Tomelleri_12.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2019

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 8.09 MB
Formato Adobe PDF
8.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Gusella_Tomelleri_13.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2019

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 15.59 MB
Formato Adobe PDF
15.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Gusella_Tomelleri_15.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2019

Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione 3.68 MB
Formato Adobe PDF
3.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Gusella_Tomelleri_16.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2019

Descrizione: Tavola di progetto 16
Dimensione 3.12 MB
Formato Adobe PDF
3.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Gusella_Tomelleri_17.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2019

Descrizione: Tavola di progetto 17
Dimensione 19.74 MB
Formato Adobe PDF
19.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Gusella_Tomelleri_18.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2019

Descrizione: Tavola di progetto 18
Dimensione 18.79 MB
Formato Adobe PDF
18.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Gusella_Tomelleri_19.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2019

Descrizione: Tavola di progetto 19
Dimensione 7.68 MB
Formato Adobe PDF
7.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Gusella_Tomelleri_20.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2019

Descrizione: Tavola di progetto 20
Dimensione 1.85 MB
Formato Adobe PDF
1.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Gusella_Tomelleri_21.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2019

Descrizione: Tavola di progetto 21
Dimensione 16.56 MB
Formato Adobe PDF
16.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Gusella_Tomelleri_23.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2019

Descrizione: Tavola di progetto 23
Dimensione 5.66 MB
Formato Adobe PDF
5.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Gusella_Tomelleri_24.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2019

Descrizione: Testo della tesi 1
Dimensione 52.85 MB
Formato Adobe PDF
52.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Gusella_Tomelleri_14.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2019

Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione 7.03 MB
Formato Adobe PDF
7.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Gusella_Tomelleri_22.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2019

Descrizione: Tavola di progetto 22
Dimensione 4.67 MB
Formato Adobe PDF
4.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Gusella_Tomelleri_25.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2019

Descrizione: Testo della tesi 2
Dimensione 44.01 MB
Formato Adobe PDF
44.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Gusella_Tomelleri_26.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2019

Descrizione: Testo della tesi 3
Dimensione 60.05 MB
Formato Adobe PDF
60.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/144638