Entrepreneurship is an increasingly relevant and popular object of scholarly investigation. In the last two decades, the contribution of entrepreneurship to economic growth and welfare enhancement has been largely established in economic literature, both theoretically as well as empirically. However, a high measured level of entrepreneurship does not directly translate into a high level of economic growth. As highlighted by recent studies, encouraging the creation of new ventures does not enhance economic growth or stimulate job creation, but rather it is about supporting high quality and potential high growth firms to be founded. As a consequence, a debate had risen among scholars, policy makers, and practitioners around the determinants of new ventures performance, and therefore how institutions and governments can support the rise of high-growing entrepreneurship. Hence, the creation of rapid-growth entrepreneurial ventures is became the main goal of every policy agenda, both in the short- and in the long-term future. Different instruments have been designed and implemented to create a more favourable environment to increase not only the level of entrepreneurship but more importantly its quality. However, scientific literature has not provided comprehensive and clear guidelines on identifying the best mechanisms tailored to each specific institutional context The purpose of this doctoral thesis is to deepen current knowledge about the determinants of the entrepreneurial activities success, and the effectiveness of entrepreneurial policy interventions designed to support entrepreneurial activity. In particular, the analysis will be evolved around three distinctive factors that have been identified as potential entrepreneurship success drivers: founders’ human capital characteristics, access to financial resources, and access to complementary resources. In particular, in the first chapter I investigate the effect of a policy intervention including alternative mechanisms - entry and growth barriers, respectively - on founders’ human capital, and consequently on the performance of their ventures. The empirical results highlight that even if an institutional change devoted reducing entrepreneurship barriers’ increases propensity of high human capital individuals to choose the entrepreneurial career, the instruments that reduce growth barriers impact greater than the removal of entry barriers. In the same vein, the specific rather than the generic human capital components are the most incentivized by the removal of growth barriers. Finally, the empirics highlight the existence of a super-additive effect between the institutional change and founders endowed with specific high human capital on the startups’ performance. In the second Chapter, I look at the problem of recruitment for innovative startups, analyzing empirically the relationship between startups founders’ characteristics and the presence of non-founding employees. The key insights are that opportunity-driven entrepreneurs endowed with previous entrepreneurial experience are more likely to hire in the early stages, especially in the high-intensity context. Furthermore, it comes out a positive sorting between entrepreneurs endowed with better human capital and high-skilled employees. Finally, in the third Chapter I investigate the effectiveness and potential interrelations of different policy instruments specifically designed to alleviate the financial constraints common to innovative new ventures. In particular, the study revolves around the interrelationship between a Government-guaranteed (GG) bank loan program and fiscal incentives for venture capital (VC) investments. The results suggest two important facts. First, the two policy measures sustain rather different typologies of Young Innovative Companies (YICs). Specifically, YICs obtaining GG bank loans appear relatively younger and smaller than those ventures invested by subsidized VCs. In other words, a sort of “institutional division of labour” seems to be in place between the two measures. Second, once a VC investment is received, an IYC becomes even less likely to seek a GG bank loan. Overall, the analysis depicts what in the essay is labelled as a Task segmentation effect.

Il tema dell’imprenditorialità è oggetto di notevole attenzione da parte del mondo accademico. Negli ultimi due decenni, L’impatto dell'imprenditorialità su crescita economica e welfare è stato ampiamente discusso nella letteratura economica, sia in studi teorici che empirici. Quello che è emerso chiaramente è il fatto che un alto numero di startup non si traduce direttamente in un elevato livello di crescita economica. Infatti, incoraggiare la creazione di nuove imprese non comporta una maggiore crescita economica o la creazione di posti di lavoro, ma piuttosto è l’incentivazione alla creazione di imprese innovative con alto potenziale di crescita che stimola questi processi. Di conseguenza, è nato un fervente dibattito tra studiosi, legislatori e imprenditori su quali siano le determinanti per il successo delle imprese innovative e di come istituzioni e governi possano sostenere lo sviluppo dell'imprenditoria innovativa. La creazione delle migliori condizioni per lo sviluppo dell’imprenditoria innovativa è diventata l'obiettivo principale di ogni agenda politica, sia nel breve che nel lungo periodo. Diversi strumenti sono stati messi in atto per creare un ambiente più favorevole teso ad incrementare non tanto il numero di nuovi imprenditori, ma soprattutto la qualità degli stessi. Tuttavia, in letteratura non sono state ancora definite delle linee guida chiare che individuino i meccanismi più adatti a ciascun contesto istituzionale. Lo scopo di questa tesi di dottorato è quello di contribuire a questo dibattito, in particolare analizzando i determinanti del successo dell’attività imprenditoriale e l'efficacia degli interventi di politica imprenditoriale. Nel dettaglio, sono stati analizzati tre fattori chiave identificati come potenziali motori del successo imprenditoriale: il capitale umano dei fondatori, l’accesso a risorse finanziarie esterne e quello a risorse umane complementari. In particolare, il primo capitolo studia l'effetto di un intervento politico che include due meccanismi alternativi – rispettivamente una riduzione delle barriere all'ingresso e alla crescita dell’attività imprenditoriale - sul capitale umano dei fondatori e, di conseguenza, sulla performance delle loro imprese. I risultati empirici evidenziano come nonostante un intervento governativo che riduca le barriere imprenditoriali porti ad una maggiore propensione degli individui ad alto capitale umano a scegliere la carriera imprenditoriale, gli strumenti che riducono le barriere alla crescita sono quelli con un impatto maggiore, rispetto alla rimozione di barriere all'ingresso. Allo stesso modo, le componenti specifiche piuttosto che quelle generiche del capitale umano sono le più incentivate dalla rimozione delle barriere alla crescita. Infine, le analisi evidenziano l'esistenza di un “super-additive effect” dovuto alla somma di cambiamento istituzionale e la qualità del capitale umano specifico dei fondatori sulle performance della startup. Nel secondo capitolo si esamina il problema del reclutamento nelle startup innovative, analizzando empiricamente come le caratteristiche dei fondatori siano collegate alla presenza di dipendenti. Le principali evidenze sono che gli imprenditori in grado di individuare le migliori opportunità imprenditoriali e con esperienza in ambito imprenditoriale sono quelli più propensi ad assumere già a partire dalle fasi iniziali, soprattutto in contesti caratterizzati da elevata innovatività. Inoltre, emerge una relazione positiva tra imprenditori dotati di un migliore capitale umano e dipendenti altamente qualificati. Infine, il terzo capitolo esamina l'efficacia e le potenziali interrelazioni tra diversi strumenti legislativi specificamente concepiti per ridurre i vincoli finanziari che affliggono le startup. In particolare, lo studio confronta gli effetti di due interventi legislativi messi in atto nello stesso instante e nello stesso contesto: un fondo di garanzia statale per prestiti bancari e una serie di incentivi fiscali per gli investimenti in venture capital (VC). Due fatti importanti emergono dalle analisi. In primis, i due strumenti sostengono tipologie piuttosto differenti di startup innovative. In particolare, le startup che ottengono prestiti bancari garantiti appaiono relativamente più giovani e piccole rispetto a quelle finanziate da VC. In altre parole, sembra esistere una sorta di " institutional division of labour" tra le due misure. In secondo luogo, una volta ricevuto un investimento da parte di un VC, la probabilità che una startup cerchi un debito bancario garantito si abbassa. Nel complesso, l'analisi descrive quello che è stato definito come un effetto “segmentazione”.

Determinants of innovative entrepreneurship and the role of policy interventions

GIRAUDO, EMANUELE

Abstract

Entrepreneurship is an increasingly relevant and popular object of scholarly investigation. In the last two decades, the contribution of entrepreneurship to economic growth and welfare enhancement has been largely established in economic literature, both theoretically as well as empirically. However, a high measured level of entrepreneurship does not directly translate into a high level of economic growth. As highlighted by recent studies, encouraging the creation of new ventures does not enhance economic growth or stimulate job creation, but rather it is about supporting high quality and potential high growth firms to be founded. As a consequence, a debate had risen among scholars, policy makers, and practitioners around the determinants of new ventures performance, and therefore how institutions and governments can support the rise of high-growing entrepreneurship. Hence, the creation of rapid-growth entrepreneurial ventures is became the main goal of every policy agenda, both in the short- and in the long-term future. Different instruments have been designed and implemented to create a more favourable environment to increase not only the level of entrepreneurship but more importantly its quality. However, scientific literature has not provided comprehensive and clear guidelines on identifying the best mechanisms tailored to each specific institutional context The purpose of this doctoral thesis is to deepen current knowledge about the determinants of the entrepreneurial activities success, and the effectiveness of entrepreneurial policy interventions designed to support entrepreneurial activity. In particular, the analysis will be evolved around three distinctive factors that have been identified as potential entrepreneurship success drivers: founders’ human capital characteristics, access to financial resources, and access to complementary resources. In particular, in the first chapter I investigate the effect of a policy intervention including alternative mechanisms - entry and growth barriers, respectively - on founders’ human capital, and consequently on the performance of their ventures. The empirical results highlight that even if an institutional change devoted reducing entrepreneurship barriers’ increases propensity of high human capital individuals to choose the entrepreneurial career, the instruments that reduce growth barriers impact greater than the removal of entry barriers. In the same vein, the specific rather than the generic human capital components are the most incentivized by the removal of growth barriers. Finally, the empirics highlight the existence of a super-additive effect between the institutional change and founders endowed with specific high human capital on the startups’ performance. In the second Chapter, I look at the problem of recruitment for innovative startups, analyzing empirically the relationship between startups founders’ characteristics and the presence of non-founding employees. The key insights are that opportunity-driven entrepreneurs endowed with previous entrepreneurial experience are more likely to hire in the early stages, especially in the high-intensity context. Furthermore, it comes out a positive sorting between entrepreneurs endowed with better human capital and high-skilled employees. Finally, in the third Chapter I investigate the effectiveness and potential interrelations of different policy instruments specifically designed to alleviate the financial constraints common to innovative new ventures. In particular, the study revolves around the interrelationship between a Government-guaranteed (GG) bank loan program and fiscal incentives for venture capital (VC) investments. The results suggest two important facts. First, the two policy measures sustain rather different typologies of Young Innovative Companies (YICs). Specifically, YICs obtaining GG bank loans appear relatively younger and smaller than those ventures invested by subsidized VCs. In other words, a sort of “institutional division of labour” seems to be in place between the two measures. Second, once a VC investment is received, an IYC becomes even less likely to seek a GG bank loan. Overall, the analysis depicts what in the essay is labelled as a Task segmentation effect.
TRUCCO, PAOLO
GRILLI, LUCA
22-gen-2019
Il tema dell’imprenditorialità è oggetto di notevole attenzione da parte del mondo accademico. Negli ultimi due decenni, L’impatto dell'imprenditorialità su crescita economica e welfare è stato ampiamente discusso nella letteratura economica, sia in studi teorici che empirici. Quello che è emerso chiaramente è il fatto che un alto numero di startup non si traduce direttamente in un elevato livello di crescita economica. Infatti, incoraggiare la creazione di nuove imprese non comporta una maggiore crescita economica o la creazione di posti di lavoro, ma piuttosto è l’incentivazione alla creazione di imprese innovative con alto potenziale di crescita che stimola questi processi. Di conseguenza, è nato un fervente dibattito tra studiosi, legislatori e imprenditori su quali siano le determinanti per il successo delle imprese innovative e di come istituzioni e governi possano sostenere lo sviluppo dell'imprenditoria innovativa. La creazione delle migliori condizioni per lo sviluppo dell’imprenditoria innovativa è diventata l'obiettivo principale di ogni agenda politica, sia nel breve che nel lungo periodo. Diversi strumenti sono stati messi in atto per creare un ambiente più favorevole teso ad incrementare non tanto il numero di nuovi imprenditori, ma soprattutto la qualità degli stessi. Tuttavia, in letteratura non sono state ancora definite delle linee guida chiare che individuino i meccanismi più adatti a ciascun contesto istituzionale. Lo scopo di questa tesi di dottorato è quello di contribuire a questo dibattito, in particolare analizzando i determinanti del successo dell’attività imprenditoriale e l'efficacia degli interventi di politica imprenditoriale. Nel dettaglio, sono stati analizzati tre fattori chiave identificati come potenziali motori del successo imprenditoriale: il capitale umano dei fondatori, l’accesso a risorse finanziarie esterne e quello a risorse umane complementari. In particolare, il primo capitolo studia l'effetto di un intervento politico che include due meccanismi alternativi – rispettivamente una riduzione delle barriere all'ingresso e alla crescita dell’attività imprenditoriale - sul capitale umano dei fondatori e, di conseguenza, sulla performance delle loro imprese. I risultati empirici evidenziano come nonostante un intervento governativo che riduca le barriere imprenditoriali porti ad una maggiore propensione degli individui ad alto capitale umano a scegliere la carriera imprenditoriale, gli strumenti che riducono le barriere alla crescita sono quelli con un impatto maggiore, rispetto alla rimozione di barriere all'ingresso. Allo stesso modo, le componenti specifiche piuttosto che quelle generiche del capitale umano sono le più incentivate dalla rimozione delle barriere alla crescita. Infine, le analisi evidenziano l'esistenza di un “super-additive effect” dovuto alla somma di cambiamento istituzionale e la qualità del capitale umano specifico dei fondatori sulle performance della startup. Nel secondo capitolo si esamina il problema del reclutamento nelle startup innovative, analizzando empiricamente come le caratteristiche dei fondatori siano collegate alla presenza di dipendenti. Le principali evidenze sono che gli imprenditori in grado di individuare le migliori opportunità imprenditoriali e con esperienza in ambito imprenditoriale sono quelli più propensi ad assumere già a partire dalle fasi iniziali, soprattutto in contesti caratterizzati da elevata innovatività. Inoltre, emerge una relazione positiva tra imprenditori dotati di un migliore capitale umano e dipendenti altamente qualificati. Infine, il terzo capitolo esamina l'efficacia e le potenziali interrelazioni tra diversi strumenti legislativi specificamente concepiti per ridurre i vincoli finanziari che affliggono le startup. In particolare, lo studio confronta gli effetti di due interventi legislativi messi in atto nello stesso instante e nello stesso contesto: un fondo di garanzia statale per prestiti bancari e una serie di incentivi fiscali per gli investimenti in venture capital (VC). Due fatti importanti emergono dalle analisi. In primis, i due strumenti sostengono tipologie piuttosto differenti di startup innovative. In particolare, le startup che ottengono prestiti bancari garantiti appaiono relativamente più giovani e piccole rispetto a quelle finanziate da VC. In altre parole, sembra esistere una sorta di " institutional division of labour" tra le due misure. In secondo luogo, una volta ricevuto un investimento da parte di un VC, la probabilità che una startup cerchi un debito bancario garantito si abbassa. Nel complesso, l'analisi descrive quello che è stato definito come un effetto “segmentazione”.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_01_PhD_Giraudo.pdf

Open Access dal 31/12/2019

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.35 MB
Formato Adobe PDF
3.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/144664