The project presented is part of the process of valorisation, transformation and innovation of the area that had hosted the Milan Expo 2015. The intervention is immediately located near the base of the Open Air Theatre (dimensions 132 m x 78 m, capacity 17.000 people ), the legacy of the 2015 exhibition event. The building's ideal center is located over the pre-existent outdoor stage. The new intervention aims to enhance the potential already present in the Open Theatre (keeping its size and capacity unchanged), integrating them with a corollary of indoor performance spaces, in order to obtain a single architectural object able to host the largest number of experiments on the theme of performing arts. The static monofocal setting of the outdoor theater is complemented by a series of spaces for the public on the ground floor, with the aim of creating a centripetal multifocal configuration (converging towards a central full height void). MIXED-USE URBAN MICROCOSM: A multi-stage building proposal that has as its fulcrum the involvement of the spectators [Richard Schechner: «the audience is co-responsible for the meaning of the performance»]. By recovering the principles defined by the relational theater and trying to respond to the passivity that Guy Debord has identified as a rule of behavior of the contemporary masses, the ultimate goal is to make the viewer aware of his role, translating on the scene the complex nature of social matter (used as the first source from performing arts). The strongest reference is that of the Italian square, where people simultaneously share the role of spectators and protagonists (they are the people who from time to time create their show by staging). The idea of the urban environment is taken up and declined in a central void from which four individual scenic units are projected outwards (the city). The cavity becomes the binder of a system of autonomous parts, it is a space where tactile - audiovisual stimuli are condensed, which insert the users into an active - creative participation (the elements and themes that today's society loves or despises or ignores are put on stage, giving people the opportunity to live, understand, wonder, rebel, remember or forget them).The type of language used to define (describe) the internal space uses a series of signs that are now codified and mythologized in the individual experience of each day. The theatre is a plot of images, collective memories and personal memories. The attribution of an essential paradigmatic value to the fixed scenes constituting the internal architectural fronts, from time to time can become a scene or a background for theatrical performances.The fixed scenes that form the places of the city allow our past to become memory; in the theater the opposite happens: it is the memory and the abstraction capacity of the forms that allow the spectator to recognize places and suggestions that are otherwise only literary. [The Age of the World Picture (1938) - Martin Heidegger: «with modernity, what emerges is a significant (unconventional) ability to representation, to prefiguration, to simulation.The representation has not only a mimetic but also factual power; it allows not only to imitate the world and therefore to reproduce it, but also to create new worlds. Theatres are places of worship for art in which every gesture within them is amplified almost like a ritual»].

Il progetto presentato si inserisce nel processo di valorizzazione, trasformazione e innovazione dell’area che aveva ospitato l’Expo Milan 2015. L'intervento si colloca immediatamente in prossimità del sedime dell’Open Air Theatre (dimensioni 132 m x 78 m; capienza 17.000 persone), lascito dell’evento espositivo del 2015. Il centro ideale dell’edificio è posto in corrispondenza del palco all’aperto. Il nuovo intervento mira a valorizzare le potenzialità già presenti nell’Open Theatre (mantenendone invariate le dimensioni e la capienza), integrandole con un corollario di spazi performativi al chiuso, al fine di ottenere un unico oggetto architettonico in grado di ospitare il maggior numero di sperimentazioni sul tema delle arti performative. L’impostazione monofocale statica del teatro all’aperto viene integrata da una serie di spazi per il pubblico alla quota zero, con l'obiettivo di realizzare una configurazione multifocale centripeta (convergente verso un vuoto centrale a tutta altezza). MIXED-USE URBAN MICROCOSM: Proposta di edificio multisala che abbia come fulcro nevrelgico il coinvolgimento degli spettatori [Richard Schechner: ≪il pubblico è co-responsabile del significato della performance≫]. Recuperando i principi definiti dal teatro relazionale e provando a rispondere alla passività che Guy Debord ha identificato come regola di comportamento delle masse contemporanee, l’obiettivo finale vuole essere quello di rendere lo spettatore consapevole del proprio ruolo, traducendo sulla scena la complessa natura della materia sociale (utilizzata come prima fonte per la messa in scena). Il rimando più forte è quello della piazza italiana, dove le persone condividono contemporaneamente il ruolo di spettatori e attori protagonisti (sono le persone che di volta in volta creano il loro spettacolo mettendosi in scena). L’idea di ambiente urbano viene ripresa e declinata in un vuoto centrale da cui vengono proiettate verso l’esterno (la città) quattro singole unità sceniche. La cavità diventa il legante di un sistema di parti autonome, è uno spazio dove si condensano stimoli tattili - audiovisivi, che inseriscono i fruitori in una partecipazione attiva - creativa (vengo messi in scena gli elementi e i temi che la società odierna ama o disprezza o ignora, dando la possibilità alle persone di viverli, capirli, meravigliarsi, ribellarsi, ricordare o dimenticare). Il tipo di linguaggio utilizzato per definire (descrivere) lo spazio interno ricorre a una serie di segni ormai codificati e mitizzati nell’esperienza individuale di ogni giorno. Il teatro è una trama di immagini, memorie collettive e ricordi personali. Attribuzione di un valore paradigmatico essenziale alle scene fisse che costituiscono i fronti architettonici interni, di volta in volta possono diventare scena o sfondo per le performance teatrali. Le scene fisse che formano i luoghi della città permettono al nostro passato di diventare memoria; in teatro accade il contrario: sono la memoria e la capacità di astrazione delle forme a consentire allo spettatore il riconoscimento di luoghi e di suggestioni altrimenti solo letterarie. [L'epoca dell'immagine del mondo (1938) - Martin Heidegger: ≪Con la modernità ciò che emerge è una significativa (spregiudicata) capacità alla rappresentazione, alla raffigurazione, alla prefigurazione, alla simulazione. La rappresentazione non ha solo un potere mimetico, ma anche fattuale; permette non solo di imitare il mondo e quindi riprodurlo, ma anche di creare nuovi mondi. I teatri sono luoghi di culto per l’arte in cui ogni gesto al loro interno viene amplificato quasi alla stregua di un rito≫.

Uninterrupted theatre. Progetto di un teatro sperimentale per La Scala di Milano nell'area Expo 2015

TRIGILIA, OMAR
2017/2018

Abstract

The project presented is part of the process of valorisation, transformation and innovation of the area that had hosted the Milan Expo 2015. The intervention is immediately located near the base of the Open Air Theatre (dimensions 132 m x 78 m, capacity 17.000 people ), the legacy of the 2015 exhibition event. The building's ideal center is located over the pre-existent outdoor stage. The new intervention aims to enhance the potential already present in the Open Theatre (keeping its size and capacity unchanged), integrating them with a corollary of indoor performance spaces, in order to obtain a single architectural object able to host the largest number of experiments on the theme of performing arts. The static monofocal setting of the outdoor theater is complemented by a series of spaces for the public on the ground floor, with the aim of creating a centripetal multifocal configuration (converging towards a central full height void). MIXED-USE URBAN MICROCOSM: A multi-stage building proposal that has as its fulcrum the involvement of the spectators [Richard Schechner: «the audience is co-responsible for the meaning of the performance»]. By recovering the principles defined by the relational theater and trying to respond to the passivity that Guy Debord has identified as a rule of behavior of the contemporary masses, the ultimate goal is to make the viewer aware of his role, translating on the scene the complex nature of social matter (used as the first source from performing arts). The strongest reference is that of the Italian square, where people simultaneously share the role of spectators and protagonists (they are the people who from time to time create their show by staging). The idea of the urban environment is taken up and declined in a central void from which four individual scenic units are projected outwards (the city). The cavity becomes the binder of a system of autonomous parts, it is a space where tactile - audiovisual stimuli are condensed, which insert the users into an active - creative participation (the elements and themes that today's society loves or despises or ignores are put on stage, giving people the opportunity to live, understand, wonder, rebel, remember or forget them).The type of language used to define (describe) the internal space uses a series of signs that are now codified and mythologized in the individual experience of each day. The theatre is a plot of images, collective memories and personal memories. The attribution of an essential paradigmatic value to the fixed scenes constituting the internal architectural fronts, from time to time can become a scene or a background for theatrical performances.The fixed scenes that form the places of the city allow our past to become memory; in the theater the opposite happens: it is the memory and the abstraction capacity of the forms that allow the spectator to recognize places and suggestions that are otherwise only literary. [The Age of the World Picture (1938) - Martin Heidegger: «with modernity, what emerges is a significant (unconventional) ability to representation, to prefiguration, to simulation.The representation has not only a mimetic but also factual power; it allows not only to imitate the world and therefore to reproduce it, but also to create new worlds. Theatres are places of worship for art in which every gesture within them is amplified almost like a ritual»].
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2018
2017/2018
Il progetto presentato si inserisce nel processo di valorizzazione, trasformazione e innovazione dell’area che aveva ospitato l’Expo Milan 2015. L'intervento si colloca immediatamente in prossimità del sedime dell’Open Air Theatre (dimensioni 132 m x 78 m; capienza 17.000 persone), lascito dell’evento espositivo del 2015. Il centro ideale dell’edificio è posto in corrispondenza del palco all’aperto. Il nuovo intervento mira a valorizzare le potenzialità già presenti nell’Open Theatre (mantenendone invariate le dimensioni e la capienza), integrandole con un corollario di spazi performativi al chiuso, al fine di ottenere un unico oggetto architettonico in grado di ospitare il maggior numero di sperimentazioni sul tema delle arti performative. L’impostazione monofocale statica del teatro all’aperto viene integrata da una serie di spazi per il pubblico alla quota zero, con l'obiettivo di realizzare una configurazione multifocale centripeta (convergente verso un vuoto centrale a tutta altezza). MIXED-USE URBAN MICROCOSM: Proposta di edificio multisala che abbia come fulcro nevrelgico il coinvolgimento degli spettatori [Richard Schechner: ≪il pubblico è co-responsabile del significato della performance≫]. Recuperando i principi definiti dal teatro relazionale e provando a rispondere alla passività che Guy Debord ha identificato come regola di comportamento delle masse contemporanee, l’obiettivo finale vuole essere quello di rendere lo spettatore consapevole del proprio ruolo, traducendo sulla scena la complessa natura della materia sociale (utilizzata come prima fonte per la messa in scena). Il rimando più forte è quello della piazza italiana, dove le persone condividono contemporaneamente il ruolo di spettatori e attori protagonisti (sono le persone che di volta in volta creano il loro spettacolo mettendosi in scena). L’idea di ambiente urbano viene ripresa e declinata in un vuoto centrale da cui vengono proiettate verso l’esterno (la città) quattro singole unità sceniche. La cavità diventa il legante di un sistema di parti autonome, è uno spazio dove si condensano stimoli tattili - audiovisivi, che inseriscono i fruitori in una partecipazione attiva - creativa (vengo messi in scena gli elementi e i temi che la società odierna ama o disprezza o ignora, dando la possibilità alle persone di viverli, capirli, meravigliarsi, ribellarsi, ricordare o dimenticare). Il tipo di linguaggio utilizzato per definire (descrivere) lo spazio interno ricorre a una serie di segni ormai codificati e mitizzati nell’esperienza individuale di ogni giorno. Il teatro è una trama di immagini, memorie collettive e ricordi personali. Attribuzione di un valore paradigmatico essenziale alle scene fisse che costituiscono i fronti architettonici interni, di volta in volta possono diventare scena o sfondo per le performance teatrali. Le scene fisse che formano i luoghi della città permettono al nostro passato di diventare memoria; in teatro accade il contrario: sono la memoria e la capacità di astrazione delle forme a consentire allo spettatore il riconoscimento di luoghi e di suggestioni altrimenti solo letterarie. [L'epoca dell'immagine del mondo (1938) - Martin Heidegger: ≪Con la modernità ciò che emerge è una significativa (spregiudicata) capacità alla rappresentazione, alla raffigurazione, alla prefigurazione, alla simulazione. La rappresentazione non ha solo un potere mimetico, ma anche fattuale; permette non solo di imitare il mondo e quindi riprodurlo, ma anche di creare nuovi mondi. I teatri sono luoghi di culto per l’arte in cui ogni gesto al loro interno viene amplificato quasi alla stregua di un rito≫.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
1.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 45.29 MB
Formato Adobe PDF
45.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 52.41 MB
Formato Adobe PDF
52.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
3.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 36.09 MB
Formato Adobe PDF
36.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
4.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 10.68 MB
Formato Adobe PDF
10.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
5.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 18.42 MB
Formato Adobe PDF
18.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
6.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 10.68 MB
Formato Adobe PDF
10.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
7.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 14.31 MB
Formato Adobe PDF
14.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
8.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 15.02 MB
Formato Adobe PDF
15.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
9.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 12.96 MB
Formato Adobe PDF
12.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 11.53 MB
Formato Adobe PDF
11.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 10.26 MB
Formato Adobe PDF
10.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 12.23 MB
Formato Adobe PDF
12.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
13.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 9.49 MB
Formato Adobe PDF
9.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
14.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione 5.23 MB
Formato Adobe PDF
5.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
15.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione 5.3 MB
Formato Adobe PDF
5.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
16.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 16
Dimensione 14.35 MB
Formato Adobe PDF
14.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 0
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Introduzione tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: indice
Dimensione 4.78 MB
Formato Adobe PDF
4.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
strutture 2.pdf

non accessibile

Descrizione: 17
Dimensione 6.35 MB
Formato Adobe PDF
6.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
sezioni.pdf

non accessibile

Descrizione: sezioni
Dimensione 6.67 MB
Formato Adobe PDF
6.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
viste.pdf

non accessibile

Descrizione: viste
Dimensione 17.1 MB
Formato Adobe PDF
17.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 1.pdf

non accessibile

Descrizione: strutture 1
Dimensione 106.19 MB
Formato Adobe PDF
106.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
sale.pdf

non accessibile

Descrizione: sale
Dimensione 6.97 MB
Formato Adobe PDF
6.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/144715