The project for the buildings of teaching and research is part of the master plan "Bovisa 2016, un Nuovo Insediamento Urbano", realised for the homonymous call for ideas. Starting from the constructive rules imposed by the competition, the working team deepened the design of the area on the west side of the large lawn, in which the buildings of the Polytechnic are located. Three blocks have been created containing the spaces of the classrooms, large laboratories, and three galleries that become distributive elements and connections between the green areas. The size of these buildings allows the creation of interior spaces for collective study, guaranteeing the possibility of protection and closure. The combination of the blocks of the classrooms and the high buildings coupled, defines a road that leads from the large lawn of the campus to the sports park, close to the railway. In this natural place, which contains services and playgrounds, there’s a little hill with a tree-lined line, in order to protect pedestrians from vehicular traffic, which runs outside the main places of the campus. From the external driveway, another road branches off, this time driveway, which serves and distributes the underground car parks, located below the buildings. In addition to the design of the various places in the system, the departmental towers and the didactic buildings, were analyzed in detail on the architectural, structural and technological scale.

Il progetto per gli edifici della didattica e della ricerca s’inserisce all’interno del masterplan “Bovisa 2016, un nuovo insediamento urbano”, realizzato per l’omonima call for ideas. A partire dalle regole costruttive imposte dal concorso, si è approfondito il disegno dell’area posta sul lato ovest del grande prato, in cui si collocano gli edifici del Politecnico. Si sono realizzati tre blocchi contenenti gli spazi delle aule e dei grandi laboratori, e tre gallerie che divengono elementi distributivi e di connessione fra i luoghi verdi. La misura di questi edifici consente di ricavare spazi interni per lo studio collettivo, garantendo la possibilità di protezione e chiusura. L’accostamento dei blocchi delle aule prima e degli edifici alti accoppiati poi, va a definire una strada che dal grande prato del campus conduce al parco sportivo, attestato a ridosso della ferrovia. In questo luogo naturale, che ospita servizi e campi da gioco, si eleva un vallo, con un filare alberato che protegge i pedoni dal traffico veicolare, esterno rispetto ai luoghi principali del campus. Dalla viabilità carrabile esterna si dirama un’ulteriore strada, questa volta carrabile, che serve e distribuisce i parcheggi interrati, posti al di sotto dei manufatti. Oltre alla precisazione dei diversi luoghi del sistema, sono stati approfonditi alla scala architettonica, strutturale e tecnologica impiantistica i due manufatti principali, ovvero le torri dipartimentali e gli edifici della didattica.

Un progetto per Bovisa : i Luoghi della didattica e della ricerca

GALLI, DARIO;FEDRICI, GABRIELE;ESTABILLO, DAVIDE
2017/2018

Abstract

The project for the buildings of teaching and research is part of the master plan "Bovisa 2016, un Nuovo Insediamento Urbano", realised for the homonymous call for ideas. Starting from the constructive rules imposed by the competition, the working team deepened the design of the area on the west side of the large lawn, in which the buildings of the Polytechnic are located. Three blocks have been created containing the spaces of the classrooms, large laboratories, and three galleries that become distributive elements and connections between the green areas. The size of these buildings allows the creation of interior spaces for collective study, guaranteeing the possibility of protection and closure. The combination of the blocks of the classrooms and the high buildings coupled, defines a road that leads from the large lawn of the campus to the sports park, close to the railway. In this natural place, which contains services and playgrounds, there’s a little hill with a tree-lined line, in order to protect pedestrians from vehicular traffic, which runs outside the main places of the campus. From the external driveway, another road branches off, this time driveway, which serves and distributes the underground car parks, located below the buildings. In addition to the design of the various places in the system, the departmental towers and the didactic buildings, were analyzed in detail on the architectural, structural and technological scale.
GARAVAGLIA, ELSA
CROCE, SERGIO
OLIARO, PAOLO
MARIANI, EDOARDO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2018
2017/2018
Il progetto per gli edifici della didattica e della ricerca s’inserisce all’interno del masterplan “Bovisa 2016, un nuovo insediamento urbano”, realizzato per l’omonima call for ideas. A partire dalle regole costruttive imposte dal concorso, si è approfondito il disegno dell’area posta sul lato ovest del grande prato, in cui si collocano gli edifici del Politecnico. Si sono realizzati tre blocchi contenenti gli spazi delle aule e dei grandi laboratori, e tre gallerie che divengono elementi distributivi e di connessione fra i luoghi verdi. La misura di questi edifici consente di ricavare spazi interni per lo studio collettivo, garantendo la possibilità di protezione e chiusura. L’accostamento dei blocchi delle aule prima e degli edifici alti accoppiati poi, va a definire una strada che dal grande prato del campus conduce al parco sportivo, attestato a ridosso della ferrovia. In questo luogo naturale, che ospita servizi e campi da gioco, si eleva un vallo, con un filare alberato che protegge i pedoni dal traffico veicolare, esterno rispetto ai luoghi principali del campus. Dalla viabilità carrabile esterna si dirama un’ulteriore strada, questa volta carrabile, che serve e distribuisce i parcheggi interrati, posti al di sotto dei manufatti. Oltre alla precisazione dei diversi luoghi del sistema, sono stati approfonditi alla scala architettonica, strutturale e tecnologica impiantistica i due manufatti principali, ovvero le torri dipartimentali e gli edifici della didattica.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_Estabillo_Fedrici_Galli_Indicerelazione.pdf

non accessibile

Descrizione: Abstract e indice della tesi
Dimensione 39.89 kB
Formato Adobe PDF
39.89 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Estabillo_Fedrici_Galli_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Assonometria generale
Dimensione 20.37 MB
Formato Adobe PDF
20.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Estabillo_Fedrici_Galli_02a.pdf

non accessibile

Descrizione: Prospetto scorciato da prato centrale
Dimensione 59.77 MB
Formato Adobe PDF
59.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Estabillo_Fedrici_Galli_02b.pdf

non accessibile

Descrizione: Prospetto scorciato da ferrovia
Dimensione 78.77 MB
Formato Adobe PDF
78.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Estabillo_Fedrici_Galli_03a.pdf

non accessibile

Descrizione: Architettonico Aule A
Dimensione 21.76 MB
Formato Adobe PDF
21.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Estabillo_Fedrici_Galli_03b.pdf

non accessibile

Descrizione: Architettonico Aule B
Dimensione 21.36 MB
Formato Adobe PDF
21.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Estabillo_Fedrici_Galli_03c.pdf

non accessibile

Descrizione: Architettonico Aule C
Dimensione 21.37 MB
Formato Adobe PDF
21.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Estabillo_Fedrici_Galli_04a.pdf

non accessibile

Descrizione: Architettonico Dipartimenti A
Dimensione 2.82 MB
Formato Adobe PDF
2.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Estabillo_Fedrici_Galli_04b.pdf

non accessibile

Descrizione: Architettonico Dipartimenti B
Dimensione 2.79 MB
Formato Adobe PDF
2.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Estabillo_Fedrici_Galli_04c.pdf

non accessibile

Descrizione: Architettonico Dipartimenti C
Dimensione 51.61 MB
Formato Adobe PDF
51.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Estabillo_Fedrici_Galli_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola Strutturale Aule
Dimensione 6.58 MB
Formato Adobe PDF
6.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Estabillo_Fedrici_Galli_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola Strutturale Dipartimenti
Dimensione 9.93 MB
Formato Adobe PDF
9.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Estabillo_Fedrici_Galli_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Dettaglio Facciata Aule
Dimensione 91.34 MB
Formato Adobe PDF
91.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Estabillo_Fedrici_Galli_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Dettaglio Facciata Dipartimenti
Dimensione 1.49 MB
Formato Adobe PDF
1.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Estabillo_Fedrici_Galli_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Dettagli Costruttivi Dipartimenti
Dimensione 3.48 MB
Formato Adobe PDF
3.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Estabillo_Fedrici_Galli_10.pdf

non accessibile

Descrizione: integrazione impianti architettura
Dimensione 3.15 MB
Formato Adobe PDF
3.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Estabillo_Fedrici_Galli_11.pdf

non accessibile

Descrizione: assonometrie dipartimenti
Dimensione 48.54 MB
Formato Adobe PDF
48.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/144793