Building Information Modeling (BIM) is an data driven 3D model that gives to architecture, engineering, and construction (AEC) professionals the insight and tools to more efficiently plan, design, construct, and manage buildings and infrastructure. Nowadays, BIM methodology is also expected to be applied in the field of service life prediction. Service life prediction is a fundamental topic of durability evaluation, one of the pillar of CIBW080 activities, focused on methods for the calculation of Estimated Service Life (ESL) and for the measurement of Reference Service Life (RSL) in laboratory conditions. In this field, BIM can be applied to share the reference service life related information derived from prior researches, through the method of combining reference service life data with BIM objects, so that the primary objective of this thesis is to analyse the information workflow between ISO15686-4 compliant data and BIM objects. Therefore, starting from an introduction on the definition and current state of Building Information Modeling (BIM), Industry Foundation Classes (IFC) and Construction- Operation Building Information Exchange (COBie), this thesis gives a literature review on service life prediction to have a explicit understanding of the development direction and demand of this field. This is followed by a detailed case study based on a typical ETICS, that carry out a practical application of the contents illustrated in ISO 15686-4 standard which encourages to collect and structure all the information about service life to enable its sharing in a structure that is compliant to international standards for information exchange based on the Industry Foundation Classes (IFC) and on the Construction Operations Building Information Exchange (COBie) standards. The case study intend to illustrate two ways to simply associate these shtructured information with BIM objects by Simplebim and Dynamo toolkit for Revit, so that the maintenance planner or the Life cycle assessment consultants can have the possibility to tapply service life data to these objects and make them available for other purposes through the use of data exchange standards.

Building Information Modeling (BIM) è un processo basato su un modello 3D arricchito di informazioni che offre ai professionisti del settore delle costruzioni la possibilità di pianificare, progettare, costruire e gestire in modo più efficiente edifici e infrastrutture. Al giorno d'oggi, la metodologia BIM dovrebbe essere applicata anche nel campo della previsione della durata di servizio. La previsione della durata del servizio è un argomento fondamentale della valutazione della durabilità, uno dei pilastri delle attività CIBW080, incentrato sui metodi per il calcolo della Vita Utile stimata (ESL) e sui metodi di prova per la misurazione della Vita Utile di riferimento (RSL) in condizioni di laboratorio. In questo campo, il BIM viene applicato per condividere le informazioni relative alla vita Utile di riferimento vengono inserite all’interno degli oggetti BIM in modo da analizzare il flusso di informazioni tra ISO15686 -4 dati conformi e gli oggetti stessi. Questa tesi quindi, partendo da un'introduzione sulla definizione e lo stato attuale della tecnologia BIM (Building Information Model), Industry Foundation Classes (IFC) e Building-Operation Building Information Exchange (COBie), presenta un quadro della letteratura in materia di durabilità e Vita Utile, al fine di permettere una comprensione esplicita della direzione e della domanda di sviluppo di questo campo. Questo è stato accompagnato dall’applicazione su un caso di studiosu un pacchetto ETICS, seguendo le indicazioni illustrate nella norma ISO 15686-4 che incoraggia a raccogliere e strutturare tutte le informazioni sulla Vita Utile per consentire la condivisione del loro contenuto informativo in una struttura conforme agli standard internazionali per lo scambio di informazioni in base allo standard IFC (Industry Foundation Classes) e allo standard COBie (Construction Information Building Information Exchange). Il case study intende illustrare due modi per associare semplicemente queste informazioni strutturate con oggetti BIM a Simplebim e Dynamo toolkit per Revit, in modo che l'attore con il ruolo di pianificazione della Service Life applichi dati di durata di servizio a questi oggetti e renda i dati disponibili per altri scopi attraverso l'uso di standard di scambio di dati.

Information workflow between ISO15686-4 compliant data and BIM objects

CHEN, XIN
2017/2018

Abstract

Building Information Modeling (BIM) is an data driven 3D model that gives to architecture, engineering, and construction (AEC) professionals the insight and tools to more efficiently plan, design, construct, and manage buildings and infrastructure. Nowadays, BIM methodology is also expected to be applied in the field of service life prediction. Service life prediction is a fundamental topic of durability evaluation, one of the pillar of CIBW080 activities, focused on methods for the calculation of Estimated Service Life (ESL) and for the measurement of Reference Service Life (RSL) in laboratory conditions. In this field, BIM can be applied to share the reference service life related information derived from prior researches, through the method of combining reference service life data with BIM objects, so that the primary objective of this thesis is to analyse the information workflow between ISO15686-4 compliant data and BIM objects. Therefore, starting from an introduction on the definition and current state of Building Information Modeling (BIM), Industry Foundation Classes (IFC) and Construction- Operation Building Information Exchange (COBie), this thesis gives a literature review on service life prediction to have a explicit understanding of the development direction and demand of this field. This is followed by a detailed case study based on a typical ETICS, that carry out a practical application of the contents illustrated in ISO 15686-4 standard which encourages to collect and structure all the information about service life to enable its sharing in a structure that is compliant to international standards for information exchange based on the Industry Foundation Classes (IFC) and on the Construction Operations Building Information Exchange (COBie) standards. The case study intend to illustrate two ways to simply associate these shtructured information with BIM objects by Simplebim and Dynamo toolkit for Revit, so that the maintenance planner or the Life cycle assessment consultants can have the possibility to tapply service life data to these objects and make them available for other purposes through the use of data exchange standards.
PASINI, DANIELA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2018
2017/2018
Building Information Modeling (BIM) è un processo basato su un modello 3D arricchito di informazioni che offre ai professionisti del settore delle costruzioni la possibilità di pianificare, progettare, costruire e gestire in modo più efficiente edifici e infrastrutture. Al giorno d'oggi, la metodologia BIM dovrebbe essere applicata anche nel campo della previsione della durata di servizio. La previsione della durata del servizio è un argomento fondamentale della valutazione della durabilità, uno dei pilastri delle attività CIBW080, incentrato sui metodi per il calcolo della Vita Utile stimata (ESL) e sui metodi di prova per la misurazione della Vita Utile di riferimento (RSL) in condizioni di laboratorio. In questo campo, il BIM viene applicato per condividere le informazioni relative alla vita Utile di riferimento vengono inserite all’interno degli oggetti BIM in modo da analizzare il flusso di informazioni tra ISO15686 -4 dati conformi e gli oggetti stessi. Questa tesi quindi, partendo da un'introduzione sulla definizione e lo stato attuale della tecnologia BIM (Building Information Model), Industry Foundation Classes (IFC) e Building-Operation Building Information Exchange (COBie), presenta un quadro della letteratura in materia di durabilità e Vita Utile, al fine di permettere una comprensione esplicita della direzione e della domanda di sviluppo di questo campo. Questo è stato accompagnato dall’applicazione su un caso di studiosu un pacchetto ETICS, seguendo le indicazioni illustrate nella norma ISO 15686-4 che incoraggia a raccogliere e strutturare tutte le informazioni sulla Vita Utile per consentire la condivisione del loro contenuto informativo in una struttura conforme agli standard internazionali per lo scambio di informazioni in base allo standard IFC (Industry Foundation Classes) e allo standard COBie (Construction Information Building Information Exchange). Il case study intende illustrare due modi per associare semplicemente queste informazioni strutturate con oggetti BIM a Simplebim e Dynamo toolkit per Revit, in modo che l'attore con il ruolo di pianificazione della Service Life applichi dati di durata di servizio a questi oggetti e renda i dati disponibili per altri scopi attraverso l'uso di standard di scambio di dati.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_Chen.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis text
Dimensione 8.36 MB
Formato Adobe PDF
8.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/144797