The project The Bay on the Dock has been developed as a response to the Architecture at Zero competition, launched in July 2017 by the Pacific Gas and Electric Company (PG&E) and the American Institute of Architects, California Council (AIACC). Site appointed for this intervention is the Romberg Tiburon Campus, in Tiburon, California, that, as a detached campus of the San Francisco State University, has as research field the study of San Francisco Bay’s marine and coastal ecosystems, on whose shores it lies. This competition requested the participants the conception of a visitor’s center complex for the diffusion among a wider public of this cove’s rich history, the peculiar ecosystem of the Bay’s estuary and the development of the researches here produced, in the view of an opening to the public of this Campus. This purpose is connected to the request of making this intervention a Net Zero Energy site, that is a complex of buildings, inside an area’s boundaries set by the competition program, able to annually offset their energy consumptions through on-site produced renewable energy. Therefore, in respect of the local building regulations, in a wider reorganization of the site, two complexes of buildings have been designed: the Bayside Visitor’s Center, aimed to serve as an exhibition space for visitors and students, and the Science-on-the-Bay, a complex providing facilities for aquatic excursions on the Bay’s waters, as promoted by the Campus. In order to verify the achievement of the Net Zero Energy site condition, rough simulations have been performed in order to assess the yearly energy consumptions of the buildings and their potential production of energy by a photovoltaic system, using walkable thin-film PV membranes positioned on the rooftops of the designed buildings.

Il progetto The Bay on the Dock è stato elaborato in risposta al concorso Architecture at Zero, bandito nel luglio 2017 dalla Pacific Gas and Electric Company (PG&E) e dall’American Institute of Architects, California Council (AIACC). Sito stabilito per tale intervento è il Romberg Tiburon Campus, situato a Tiburon in California, che, sede distaccata della San Francisco State University, fonda le sue attività di ricerca sullo studio degli ecosistemi marini e costieri della Baia di San Francisco, sulle cui sponde sorge. Tale concorso richiedeva ai partecipanti l’ideazione di un complesso per i visitatori in grado di diffondere ad un pubblico più vasto la ricchezza della storia che ha segnato questa cala, del particolare ecosistema dell’estuario della Baia e dello sviluppo delle ricerche accademiche qui condotte, in vista di un’apertura al pubblico del centro di ricerca. Tale intento è affiancato dalla richiesta di rendere l’intervento un Net Zero Energy site, ovvero un complesso di edifici in grado di produrre nel corso di un anno di utilizzo tanta energia quanta ne venga richiesta dal loro fabbisogno. A tale scopo, oltre ad un esame delle problematiche legate alle condizioni attuali del sito, si è rivelata necessaria un’analisi dei files climatici disponibili per l’area, al fine di individuare le strategie progettuali la cui adozione avrebbe permesso una riduzione del fabbisogno energetico e l’incremento della produzione energetica in situ. Pertanto, nel rispetto delle norme edilizie locali, si è elaborata, nell’ottica di una riorganizzazione complessiva dell’area, la progettazione di un Bayside Visitor’s Center, spazio espositivo per visitatori e studenti, e del Science-on-the-Bay, un complesso di due edifici che provvede ad offrire i servizi legati alle escursioni acquatiche promosse dal Campus. Al fine di una verifica del raggiungimento dello stato di Net Zero Energy site, sono state condotte delle simulazioni di massima dei consumi energetici richiesti da un anno di attività degli edifici e della potenziale produzione di energia da fotovoltaico di tali interventi tramite l’uso di membrane fotovoltaiche calpestabili sulle coperture degli edifici progettati.

The bay on the dock. Project for a net zero energy site for the Romberg Tiburon campus in Tiburon, California

D'ALESSIO, MARGHERITA
2017/2018

Abstract

The project The Bay on the Dock has been developed as a response to the Architecture at Zero competition, launched in July 2017 by the Pacific Gas and Electric Company (PG&E) and the American Institute of Architects, California Council (AIACC). Site appointed for this intervention is the Romberg Tiburon Campus, in Tiburon, California, that, as a detached campus of the San Francisco State University, has as research field the study of San Francisco Bay’s marine and coastal ecosystems, on whose shores it lies. This competition requested the participants the conception of a visitor’s center complex for the diffusion among a wider public of this cove’s rich history, the peculiar ecosystem of the Bay’s estuary and the development of the researches here produced, in the view of an opening to the public of this Campus. This purpose is connected to the request of making this intervention a Net Zero Energy site, that is a complex of buildings, inside an area’s boundaries set by the competition program, able to annually offset their energy consumptions through on-site produced renewable energy. Therefore, in respect of the local building regulations, in a wider reorganization of the site, two complexes of buildings have been designed: the Bayside Visitor’s Center, aimed to serve as an exhibition space for visitors and students, and the Science-on-the-Bay, a complex providing facilities for aquatic excursions on the Bay’s waters, as promoted by the Campus. In order to verify the achievement of the Net Zero Energy site condition, rough simulations have been performed in order to assess the yearly energy consumptions of the buildings and their potential production of energy by a photovoltaic system, using walkable thin-film PV membranes positioned on the rooftops of the designed buildings.
SCANSANI, SANDRO ATTILIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2018
2017/2018
Il progetto The Bay on the Dock è stato elaborato in risposta al concorso Architecture at Zero, bandito nel luglio 2017 dalla Pacific Gas and Electric Company (PG&E) e dall’American Institute of Architects, California Council (AIACC). Sito stabilito per tale intervento è il Romberg Tiburon Campus, situato a Tiburon in California, che, sede distaccata della San Francisco State University, fonda le sue attività di ricerca sullo studio degli ecosistemi marini e costieri della Baia di San Francisco, sulle cui sponde sorge. Tale concorso richiedeva ai partecipanti l’ideazione di un complesso per i visitatori in grado di diffondere ad un pubblico più vasto la ricchezza della storia che ha segnato questa cala, del particolare ecosistema dell’estuario della Baia e dello sviluppo delle ricerche accademiche qui condotte, in vista di un’apertura al pubblico del centro di ricerca. Tale intento è affiancato dalla richiesta di rendere l’intervento un Net Zero Energy site, ovvero un complesso di edifici in grado di produrre nel corso di un anno di utilizzo tanta energia quanta ne venga richiesta dal loro fabbisogno. A tale scopo, oltre ad un esame delle problematiche legate alle condizioni attuali del sito, si è rivelata necessaria un’analisi dei files climatici disponibili per l’area, al fine di individuare le strategie progettuali la cui adozione avrebbe permesso una riduzione del fabbisogno energetico e l’incremento della produzione energetica in situ. Pertanto, nel rispetto delle norme edilizie locali, si è elaborata, nell’ottica di una riorganizzazione complessiva dell’area, la progettazione di un Bayside Visitor’s Center, spazio espositivo per visitatori e studenti, e del Science-on-the-Bay, un complesso di due edifici che provvede ad offrire i servizi legati alle escursioni acquatiche promosse dal Campus. Al fine di una verifica del raggiungimento dello stato di Net Zero Energy site, sono state condotte delle simulazioni di massima dei consumi energetici richiesti da un anno di attività degli edifici e della potenziale produzione di energia da fotovoltaico di tali interventi tramite l’uso di membrane fotovoltaiche calpestabili sulle coperture degli edifici progettati.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_D'Alessio_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 49.83 MB
Formato Adobe PDF
49.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_D'Alessio_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 29.55 MB
Formato Adobe PDF
29.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_D'Alessio_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 87.51 MB
Formato Adobe PDF
87.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_D'Alessio_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 32.28 MB
Formato Adobe PDF
32.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_D'Alessio_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 4.54 MB
Formato Adobe PDF
4.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_D'Alessio_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 56.97 MB
Formato Adobe PDF
56.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_D'Alessio_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 34.14 MB
Formato Adobe PDF
34.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_D'Alessio_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 2.37 MB
Formato Adobe PDF
2.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_D'Alessio_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 9.6 MB
Formato Adobe PDF
9.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_D'Alessio_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 19.38 MB
Formato Adobe PDF
19.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_D'Alessio_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 9.94 MB
Formato Adobe PDF
9.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/144798