The thesis has the objective to point out the possible improvements in the management of Facility services by means of real-time sensing technologies. Moving from current scenario that is characterized by a growing diffusion of the Internet of Things (IoT) that make objects connected anytime, anyplace, with anything and anyone ideally using any network and any service, the thesis is focused on the possibilities to gather real-time data and instantly monitor them. After has introduced the main concepts related to IoT architecture, the thesis has been developed trying to integrate two different point of views. The first is represented by sensing technologies’ providers, i.e. supply side, while the second is represented by demand side point of view, i.e. Facility managers. To understand sensing technologies’ providers approach to FM field, an analysis of the smart-objects actually available on the market has been carried out. This leads to the identification of specific sensors able to autonomously measure a wide spectrum of physical parameters, paying particularly attention to those parameters involved in the provision of Facility services. Successively the attention has been paid to the platform where the information collected at the field level are elaborated, displayed and are available to Facility Management team. The second, Facility Management point of view, has been investigated through an analysis of related standards. According to standards and to the identification of the devices exploitable for Facility Management purposes, three Facility services have been recognized for the great opportunities to enhance their performance through the adoption of smart sensors: operations & maintenance, cleaning and workplace management. Integrating the two point of views examined is provided a set of innovative scenarios characterized by the use of sensing technologies for the provision of the three Facility services mentioned above: operations & maintenance, cleaning and workplace services. Moreover, an effort in defining Key Performance Indicators (KPI) and Service Level Agreements (SLA) suitable for the new type of information available and the new ways in which they are gathered, has been made, with the purpose of covering the lack of standardization in matter of facilities performance monitoring. Keywords: Sensing technologies, Facility Management, Operations & Maintenance, Cleaning, Workplace management, KPIs.

La tesi ha l'obiettivo di evidenziare i possibili miglioramenti nella gestione delle Facilities mediante tecnologie di rilevamento in tempo reale. Passando da uno scenario attuale caratterizzato da una crescente diffusione dell'Internet of Things (IoT) che rende gli oggetti connessi in qualsiasi momento, ovunque, con qualsiasi cosa e chiunque utilizzi idealmente qualsiasi rete e qualsiasi servizio, la tesi si concentra sulle possibilità di raccogliere dati in tempo reale e monitorarli immediatamente. Dopo aver introdotto i concetti principali relativi all'architettura IoT, la tesi è stata sviluppata cercando di integrare due diversi punti di vista. Il primo è rappresentato dai fornitori di tecnologie di rilevamento, vale a dire il lato dell'offerta, mentre il secondo punto di vista è rappresentato dalla domanda, ovvero i fornitori di servizi. Per comprendere l'approccio dei fornitori di tecnologie di rilevamento al Facility Management, è stata effettuata un'analisi degli oggetti intelligenti effettivamente disponibili sul mercato. Ciò ha portato all'identificazione di sensori specifici in grado di misurare autonomamente un ampio spettro di parametri fisici, prestando particolare attenzione a quei parametri coinvolti nei servizi del FM. Successivamente l'attenzione è stata rivolta alla piattaforma in cui le informazioni raccolte a livello di campo sono elaborate, visualizzate e disponibili per il team di Facility Management. Il secondo punto di vista ovvero del Facility Manager, è stato studiato attraverso un'analisi degli standard correlati a questa disciplina. In base agli standard e all'identificazione dei dispositivi utilizzabili per scopi di Facility Management, sono stati riconosciuti tre servizi di Facility per le grandi opportunità di miglioramento delle loro prestazioni attraverso l'adozione di sensori intelligenti: operazioni e manutenzione, pulizia e gestione del posto di lavoro. Integrando i due punti di vista esaminati viene fornita una serie di scenari innovativi caratterizzati dall'uso di tecnologie di rilevamento per la fornitura dei tre servizi di Facility menzionati sopra: operazioni e manutenzione, pulizia e servizi sul posto di lavoro. Inoltre, è stato fatto uno sforzo per definire Key Performance Indicators (KPI) e Service Level Agreement (SLA) adatti al nuovo tipo di informazioni disponibili e ai nuovi modi in cui queste sono raccolte, allo scopo di coprire la mancanza di standardizzazione in materia di monitoraggio delle prestazioni dei servizi esaminati.

Innovative scenarios for facility management : new information from sensing technologies

RUGGIERO, FABRIZIO
2017/2018

Abstract

The thesis has the objective to point out the possible improvements in the management of Facility services by means of real-time sensing technologies. Moving from current scenario that is characterized by a growing diffusion of the Internet of Things (IoT) that make objects connected anytime, anyplace, with anything and anyone ideally using any network and any service, the thesis is focused on the possibilities to gather real-time data and instantly monitor them. After has introduced the main concepts related to IoT architecture, the thesis has been developed trying to integrate two different point of views. The first is represented by sensing technologies’ providers, i.e. supply side, while the second is represented by demand side point of view, i.e. Facility managers. To understand sensing technologies’ providers approach to FM field, an analysis of the smart-objects actually available on the market has been carried out. This leads to the identification of specific sensors able to autonomously measure a wide spectrum of physical parameters, paying particularly attention to those parameters involved in the provision of Facility services. Successively the attention has been paid to the platform where the information collected at the field level are elaborated, displayed and are available to Facility Management team. The second, Facility Management point of view, has been investigated through an analysis of related standards. According to standards and to the identification of the devices exploitable for Facility Management purposes, three Facility services have been recognized for the great opportunities to enhance their performance through the adoption of smart sensors: operations & maintenance, cleaning and workplace management. Integrating the two point of views examined is provided a set of innovative scenarios characterized by the use of sensing technologies for the provision of the three Facility services mentioned above: operations & maintenance, cleaning and workplace services. Moreover, an effort in defining Key Performance Indicators (KPI) and Service Level Agreements (SLA) suitable for the new type of information available and the new ways in which they are gathered, has been made, with the purpose of covering the lack of standardization in matter of facilities performance monitoring. Keywords: Sensing technologies, Facility Management, Operations & Maintenance, Cleaning, Workplace management, KPIs.
ATTA, NAZLY
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2018
2017/2018
La tesi ha l'obiettivo di evidenziare i possibili miglioramenti nella gestione delle Facilities mediante tecnologie di rilevamento in tempo reale. Passando da uno scenario attuale caratterizzato da una crescente diffusione dell'Internet of Things (IoT) che rende gli oggetti connessi in qualsiasi momento, ovunque, con qualsiasi cosa e chiunque utilizzi idealmente qualsiasi rete e qualsiasi servizio, la tesi si concentra sulle possibilità di raccogliere dati in tempo reale e monitorarli immediatamente. Dopo aver introdotto i concetti principali relativi all'architettura IoT, la tesi è stata sviluppata cercando di integrare due diversi punti di vista. Il primo è rappresentato dai fornitori di tecnologie di rilevamento, vale a dire il lato dell'offerta, mentre il secondo punto di vista è rappresentato dalla domanda, ovvero i fornitori di servizi. Per comprendere l'approccio dei fornitori di tecnologie di rilevamento al Facility Management, è stata effettuata un'analisi degli oggetti intelligenti effettivamente disponibili sul mercato. Ciò ha portato all'identificazione di sensori specifici in grado di misurare autonomamente un ampio spettro di parametri fisici, prestando particolare attenzione a quei parametri coinvolti nei servizi del FM. Successivamente l'attenzione è stata rivolta alla piattaforma in cui le informazioni raccolte a livello di campo sono elaborate, visualizzate e disponibili per il team di Facility Management. Il secondo punto di vista ovvero del Facility Manager, è stato studiato attraverso un'analisi degli standard correlati a questa disciplina. In base agli standard e all'identificazione dei dispositivi utilizzabili per scopi di Facility Management, sono stati riconosciuti tre servizi di Facility per le grandi opportunità di miglioramento delle loro prestazioni attraverso l'adozione di sensori intelligenti: operazioni e manutenzione, pulizia e gestione del posto di lavoro. Integrando i due punti di vista esaminati viene fornita una serie di scenari innovativi caratterizzati dall'uso di tecnologie di rilevamento per la fornitura dei tre servizi di Facility menzionati sopra: operazioni e manutenzione, pulizia e servizi sul posto di lavoro. Inoltre, è stato fatto uno sforzo per definire Key Performance Indicators (KPI) e Service Level Agreement (SLA) adatti al nuovo tipo di informazioni disponibili e ai nuovi modi in cui queste sono raccolte, allo scopo di coprire la mancanza di standardizzazione in materia di monitoraggio delle prestazioni dei servizi esaminati.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_Ruggiero.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 5.37 MB
Formato Adobe PDF
5.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/144811