Belem do Parà is a historic Brazilian city and port built at the northeastern end of the world's largest tropical forest, the Amazon Forest. Its architectural eclecticism testifies to its alternating phases of glory and decay. The process of urbanization and the lack of efficient urban planning tools aimed at controlling the territory have upset its balance between nature and space. Along the 28km waterfront, Belém has been occupied by illegal settlements, cargo yards, timber depots, factories and port facilities. This city’s image is made up of contrasting pictures, on one hand we see a rapid verticalisation of the districts towards the hinterland of the city, and on the other hand many communities have settled on the edge of the city, in easily flooded and uninhabitable lands. Following the demographic boom of the 1960s, with the migration to the big city, the first communities began to form in the flood-prone areas along the coast of Belém. As migrants had no way of buying land, they found a solution in settling in these unoccupied areas near the city centre. The ribeirinho origins of these inhabitants has contributed to the reproduction of a rural lifestyle in an urban context, which is reflected in the reproduction of a unique architectural typology: pile dwelling. This typology does not concern a certain culture but is the result of an evolutionary human need to protect oneself and guarantee one's survival through this natural structure. This research studies: the pile dwelling style, its transposition from rural to urban element in the city of Belém and its meaning of home. In particular, two case studies are taken: the rural pile dwellings of Ilha do Combù, and the pile dwelling community of Vila da Barca in the city of Belém. In an attempt to rehabilitate the area, the Vila da Barca district has been the subject to a program of resettlement of its inhabitants in masonry houses built by the government, which has triggered several conflicts due to the lack of adaptation between the residents and the new houses. This is a testament to the fact that living is not only a matter of form, but also of community and identity. The research conducted will take on its concrete form in the project: “A Lar Ribeirinho for the city of Belém”. Lar is a unique way of defining a house or that which is related to it, such as conviviality and family. It has an affectionate or sentimental connotation that translates into the expression "lar, doçe lar", which means "home, sweet home". The project intends to propose an alternative solution to the resettlement programs implemented to eradicate and relocate these floating communities, reassessing and reinserting pile dwelling in the urban housing. It is presumed that the Amazonian pile dwellings can be reinterpreted in new housing projects through the study of its spatial and social relationships, which is typical of living ribeirinho. To do this it is necessary to preserve topological qualities such as proximity, continuity, succession and enclosure, following a language of space that is proper to the resident and his physical environment.

Belem do Parà è una città storica e portuale brasiliana sorta all’estremità nord-orientale della più grande foresta tropicale del mondo, la Foresta Amazzonica. Il suo ecletticismo architettonico testimonia le sue alternate fasi di gloria e decadimento. Il processo di urbanizzazione e la carenza di strumenti urbanistici efficienti diretti al controllo del territorio hanno sconvolto il suo equilibrio tra natura e spazio. Lungo gli oltre 28km di fronte d’acqua, Belém è stata occupata da insediamenti abusivi, scali merci, depositi di legnami, fabbriche e attrezzature portuali. Nell’immagine di questa città esistono quadri contrastanti, da un lato assistiamo a una rapida verticalizzazione dei quartieri nell’entroterra della città, dall’altro numerose comunità si sono insediate ai margini della città, in terreni poco salubri e facilmente allagabili. In seguito al boom demografico degli anni 60, con la migrazione verso la grande città, a Belém iniziano a formarsi le prime comunità nelle aree allagate lungo la costa. Non avendo modo di acquistare terreni, i migranti trovarono vantaggio nell’insediarsi in queste aree inoccupate vicine al centro della città. L’origine ribeirinha di questi abitanti ha contribuito alla riproduzione di uno stile di vita rurale in contesto urbano, che si riflette nella riproduzione di una singolare tipologia architettonica: la palafitta. Questa tipologia non riguarda una determinata cultura ma è il risultato di una necessità evolutiva umana di proteggersi e garantire la propria sopravvivenza attraverso questa struttura naturale. In questa ricerca viene quindi studiato il tipo palafitta, la sua trasposizione da elemento rurale a elemento urbano nella città di Belém e infine il suo significato di casa. In particolare vengono presi due casi studio: le palafitte rurali della Ilha do Combù, e la comunità su palafitte di Vila da Barca nella città di Belém. Nel tentativo di risanare l’area, il quartiere della Vila da Barca è stato oggetto di un programma di reinsediamento dei suoi abitanti, in case in muratura costruite dal governo, che però ha innescato diversi conflitti per la mancanza di adattamento tra il residente e le abitazioni impiantate. Ciò testimonia il fatto che l’abitare non è solo una questione formale, ma anche comunitario e identitario. La parte di ricerca e studio si concretizza nella proposta finale di un progetto, un Lar Ribeirinho per la città di Belém. Lar è un modo speciale di definire la casa o ciò che è legato ad essa, come la convivialità e la famiglia. Ha una connotazione affettuosa o sentimentale che si traduce nell’espressione “lar, doçe lar”, “casa, dolce casa”. Il progetto ha l’intenzione di proporre una soluzione alternativa ai programmi attuati di sradicamento e dislocamento di queste comunità galleggianti, rivalutando e reinserendo il tipo palafitta nell’housing urbano. Si presume che il tipo di palafitta amazzonico possa essere migliorato per l'uso in nuovi progetti abitativi attraverso l’interpretazione delle relazioni spaziali prodotte socialmente nell’abitare ribeirinho, osservando le qualità topologiche come la vicinanza, la continuità, la successione e la chiusura, per salvare un linguaggio dello spazio che è proprio del residente e del suo ambiente fisico.

Lar Ribeirinho. Vivere sull'acqua a Belem do Para

MARGALHO ROBERT, MAITE EDIT;SAVERGNINI LEAO, GABRIELLA HELENA
2017/2018

Abstract

Belem do Parà is a historic Brazilian city and port built at the northeastern end of the world's largest tropical forest, the Amazon Forest. Its architectural eclecticism testifies to its alternating phases of glory and decay. The process of urbanization and the lack of efficient urban planning tools aimed at controlling the territory have upset its balance between nature and space. Along the 28km waterfront, Belém has been occupied by illegal settlements, cargo yards, timber depots, factories and port facilities. This city’s image is made up of contrasting pictures, on one hand we see a rapid verticalisation of the districts towards the hinterland of the city, and on the other hand many communities have settled on the edge of the city, in easily flooded and uninhabitable lands. Following the demographic boom of the 1960s, with the migration to the big city, the first communities began to form in the flood-prone areas along the coast of Belém. As migrants had no way of buying land, they found a solution in settling in these unoccupied areas near the city centre. The ribeirinho origins of these inhabitants has contributed to the reproduction of a rural lifestyle in an urban context, which is reflected in the reproduction of a unique architectural typology: pile dwelling. This typology does not concern a certain culture but is the result of an evolutionary human need to protect oneself and guarantee one's survival through this natural structure. This research studies: the pile dwelling style, its transposition from rural to urban element in the city of Belém and its meaning of home. In particular, two case studies are taken: the rural pile dwellings of Ilha do Combù, and the pile dwelling community of Vila da Barca in the city of Belém. In an attempt to rehabilitate the area, the Vila da Barca district has been the subject to a program of resettlement of its inhabitants in masonry houses built by the government, which has triggered several conflicts due to the lack of adaptation between the residents and the new houses. This is a testament to the fact that living is not only a matter of form, but also of community and identity. The research conducted will take on its concrete form in the project: “A Lar Ribeirinho for the city of Belém”. Lar is a unique way of defining a house or that which is related to it, such as conviviality and family. It has an affectionate or sentimental connotation that translates into the expression "lar, doçe lar", which means "home, sweet home". The project intends to propose an alternative solution to the resettlement programs implemented to eradicate and relocate these floating communities, reassessing and reinserting pile dwelling in the urban housing. It is presumed that the Amazonian pile dwellings can be reinterpreted in new housing projects through the study of its spatial and social relationships, which is typical of living ribeirinho. To do this it is necessary to preserve topological qualities such as proximity, continuity, succession and enclosure, following a language of space that is proper to the resident and his physical environment.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2018
2017/2018
Belem do Parà è una città storica e portuale brasiliana sorta all’estremità nord-orientale della più grande foresta tropicale del mondo, la Foresta Amazzonica. Il suo ecletticismo architettonico testimonia le sue alternate fasi di gloria e decadimento. Il processo di urbanizzazione e la carenza di strumenti urbanistici efficienti diretti al controllo del territorio hanno sconvolto il suo equilibrio tra natura e spazio. Lungo gli oltre 28km di fronte d’acqua, Belém è stata occupata da insediamenti abusivi, scali merci, depositi di legnami, fabbriche e attrezzature portuali. Nell’immagine di questa città esistono quadri contrastanti, da un lato assistiamo a una rapida verticalizzazione dei quartieri nell’entroterra della città, dall’altro numerose comunità si sono insediate ai margini della città, in terreni poco salubri e facilmente allagabili. In seguito al boom demografico degli anni 60, con la migrazione verso la grande città, a Belém iniziano a formarsi le prime comunità nelle aree allagate lungo la costa. Non avendo modo di acquistare terreni, i migranti trovarono vantaggio nell’insediarsi in queste aree inoccupate vicine al centro della città. L’origine ribeirinha di questi abitanti ha contribuito alla riproduzione di uno stile di vita rurale in contesto urbano, che si riflette nella riproduzione di una singolare tipologia architettonica: la palafitta. Questa tipologia non riguarda una determinata cultura ma è il risultato di una necessità evolutiva umana di proteggersi e garantire la propria sopravvivenza attraverso questa struttura naturale. In questa ricerca viene quindi studiato il tipo palafitta, la sua trasposizione da elemento rurale a elemento urbano nella città di Belém e infine il suo significato di casa. In particolare vengono presi due casi studio: le palafitte rurali della Ilha do Combù, e la comunità su palafitte di Vila da Barca nella città di Belém. Nel tentativo di risanare l’area, il quartiere della Vila da Barca è stato oggetto di un programma di reinsediamento dei suoi abitanti, in case in muratura costruite dal governo, che però ha innescato diversi conflitti per la mancanza di adattamento tra il residente e le abitazioni impiantate. Ciò testimonia il fatto che l’abitare non è solo una questione formale, ma anche comunitario e identitario. La parte di ricerca e studio si concretizza nella proposta finale di un progetto, un Lar Ribeirinho per la città di Belém. Lar è un modo speciale di definire la casa o ciò che è legato ad essa, come la convivialità e la famiglia. Ha una connotazione affettuosa o sentimentale che si traduce nell’espressione “lar, doçe lar”, “casa, dolce casa”. Il progetto ha l’intenzione di proporre una soluzione alternativa ai programmi attuati di sradicamento e dislocamento di queste comunità galleggianti, rivalutando e reinserendo il tipo palafitta nell’housing urbano. Si presume che il tipo di palafitta amazzonico possa essere migliorato per l'uso in nuovi progetti abitativi attraverso l’interpretazione delle relazioni spaziali prodotte socialmente nell’abitare ribeirinho, osservando le qualità topologiche come la vicinanza, la continuità, la successione e la chiusura, per salvare un linguaggio dello spazio che è proprio del residente e del suo ambiente fisico.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_MargalhoRobert_SavergniniLeao_00.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/12/2019

Descrizione: Book Tesi
Dimensione 90.18 MB
Formato Adobe PDF
90.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_MargalhoRobert_SavergniniLeao_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 4.06 MB
Formato Adobe PDF
4.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_MargalhoRobert_SavergniniLeao_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 12.46 MB
Formato Adobe PDF
12.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_MargalhoRobert_SavergniniLeao_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 2.2 MB
Formato Adobe PDF
2.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_MargalhoRobert_SavergniniLeao_03a.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 3a
Dimensione 1.77 MB
Formato Adobe PDF
1.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_MargalhoRobert_SavergniniLeao_03b.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 3b
Dimensione 4.01 MB
Formato Adobe PDF
4.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_MargalhoRobert_SavergniniLeao_03c.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 3c
Dimensione 2.75 MB
Formato Adobe PDF
2.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_MargalhoRobert_SavergniniLeao_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_MargalhoRobert_SavergniniLeao_04a.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 4a
Dimensione 488.17 kB
Formato Adobe PDF
488.17 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_MargalhoRobert_SavergniniLeao_04b.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 4b
Dimensione 1.97 MB
Formato Adobe PDF
1.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_MargalhoRobert_SavergniniLeao_04c.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 4c
Dimensione 2.54 MB
Formato Adobe PDF
2.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_MargalhoRobert_SavergniniLeao_04d.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 4d
Dimensione 2.22 MB
Formato Adobe PDF
2.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_MargalhoRobert_SavergniniLeao_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 2.27 MB
Formato Adobe PDF
2.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_MargalhoRobert_SavergniniLeao_05a.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 5a
Dimensione 15.39 MB
Formato Adobe PDF
15.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_MargalhoRobert_SavergniniLeao_05b.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 5b
Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_MargalhoRobert_SavergniniLeao_05c.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 5c
Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_MargalhoRobert_SavergniniLeao_05d.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 5d
Dimensione 2.22 MB
Formato Adobe PDF
2.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_MargalhoRobert_SavergniniLeao_05e.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 5e
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/144879