On the rough karst slopes of the Gargano Valley, a massive break between the expanses of olive groves of the Tavoliere delle Puglie and the consolidated fabric of the cities, rises the sharp volume of Ptrera. Ptrera wants to be the link between these two realities, physically and ideologically separated in space and time: city and rural area, modernity and tradition, a past that can become future. Ptrera is a container of information and skills for the development, protection and active conservation of the rural tradition that finds direct but far-sighted application in a business aggregator and in the research laboratories on olive growing techniques related to the cluster itself. A reference point for locals, bonded to their roots, and for those who find future in tradition. A seemingly solid and opaque mass, a punctual and isolated architecture within the rural system, that is fragmented into three opposing volumes on a central, more permeable and transparent cavity, and which establishes, through deep splits, a dialogue with the territory, starting point and last recipient of the entire design proposal.

Sulle scabre pendici carsiche dei Valloni garganici, massiva linea di cesura tra le distese di oliveti del Tavoliere delle Puglie e il tessuto consolidato delle città, sorge il tagliente volume di Ptrera. Ptrera vuole essere il collegamento tra queste due realtà divise fisicamente ed ideologicamente nello spazio e nel tempo: la città e la campagna, la modernità e la tradizione, un passato che può diventare futuro. Ptrera è un contenitore di informazioni e competenze per lo sviluppo, la tutela e la conservazione attiva della tradizione rurale che trovano diretta ma lungimirante applicazione nell’aggregatore di impresa e nei laboratori di ricerca sulle tecniche dell’olivicoltura ad esso legati. Un punto di riferimento per i locali, legati alle proprie radici, e per chi nella tradizione ritrova il futuro. Una massa apparentemente solida e opaca che si frammenta in tre volumi contrapposti su una cavità centrale, più permeabile e trasparente, e che instaura, attraverso spaccature profonde un dialogo con il territorio, punto di partenza e ultimo destinatario dell’intera proposta progettuale.

Ptrera : un centro di ricerca nella campagna garganica

SCARANO, SIMONE PIO
2017/2018

Abstract

On the rough karst slopes of the Gargano Valley, a massive break between the expanses of olive groves of the Tavoliere delle Puglie and the consolidated fabric of the cities, rises the sharp volume of Ptrera. Ptrera wants to be the link between these two realities, physically and ideologically separated in space and time: city and rural area, modernity and tradition, a past that can become future. Ptrera is a container of information and skills for the development, protection and active conservation of the rural tradition that finds direct but far-sighted application in a business aggregator and in the research laboratories on olive growing techniques related to the cluster itself. A reference point for locals, bonded to their roots, and for those who find future in tradition. A seemingly solid and opaque mass, a punctual and isolated architecture within the rural system, that is fragmented into three opposing volumes on a central, more permeable and transparent cavity, and which establishes, through deep splits, a dialogue with the territory, starting point and last recipient of the entire design proposal.
SETTI, GIULIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2018
2017/2018
Sulle scabre pendici carsiche dei Valloni garganici, massiva linea di cesura tra le distese di oliveti del Tavoliere delle Puglie e il tessuto consolidato delle città, sorge il tagliente volume di Ptrera. Ptrera vuole essere il collegamento tra queste due realtà divise fisicamente ed ideologicamente nello spazio e nel tempo: la città e la campagna, la modernità e la tradizione, un passato che può diventare futuro. Ptrera è un contenitore di informazioni e competenze per lo sviluppo, la tutela e la conservazione attiva della tradizione rurale che trovano diretta ma lungimirante applicazione nell’aggregatore di impresa e nei laboratori di ricerca sulle tecniche dell’olivicoltura ad esso legati. Un punto di riferimento per i locali, legati alle proprie radici, e per chi nella tradizione ritrova il futuro. Una massa apparentemente solida e opaca che si frammenta in tre volumi contrapposti su una cavità centrale, più permeabile e trasparente, e che instaura, attraverso spaccature profonde un dialogo con il territorio, punto di partenza e ultimo destinatario dell’intera proposta progettuale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_Scarano_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Indice tavole ed abstract
Dimensione 31.2 kB
Formato Adobe PDF
31.2 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Scarano_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole
Dimensione 138.34 MB
Formato Adobe PDF
138.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/144889