The search theme proposed by this work aim to offer a critical look at the issue of natural disasters, particularly limited to earthquakes, specially the more recent ones that have affected the historic centres of the Apennine Mountain Range. In general, the aim of the research is to understand the role of memory in the process of rebirth of earthquake places, highlighting its importance in two dimensions. First by describing some past and present memorial projects and second by underlining the important link between memory and resilience. The goal is to analyse which solution produced the best results and which did not, whilst understanding ways and times in which it would be better to act, and then conclude with a proposed memorial project. As already mentioned in the preface, we live in a country that every time undergoes a catastrophic event and then it must handle several problems from the immediate safety of people up to reconstruction of buildings, it seems to be an unexpected fact that has never happened. This metaphor is an index of little foresight of people that do not consider all the past catastrophic events. We must give an historical sense of what it happened to learn from our past to be better prepared for the future. This work highlights what are the memorials, referring to some examples that underline their value and the importance they assume for the construction of a culture memory. The concept of memory is therefore studied in detail, linked to another key concept, resiliency. How could we educate to resiliency? How is it possible to transform the trauma suffered by the communities following an earthquake into something positive to mitigate its impact once it recurs? How much does the memory affect resiliency? What we should remember and what we should not? What has been done well so far? How and when to act to mitigate the risk that communities run? What is the relationship that exists between memory, risk and its mitigation? Below, the paper investigate more specifically with the phases of the catastrophic post-event _ emergency, recovery, reconstruction _ examining the different approaches that can be followed to conduct this process, trying to keep alive the memory of what has happened in the past. How does memory condemn, create, contribute to the rebirth of an earthquake-stricken village, a historical centre, an area hit by an earthquake? How does identity memory renew the bonds that kept the community established within it and its territory? What are the possible post-event scenarios for the rebirth of the internal territories of the Apennines? What role do the memorials play in this process? Finally, we arrive at a critical presentation of a plot of memorials, Italian and not, which ends with a proposed designed project.

La ricerca proposta da questo elaborato punta l’attenzione sulla questione delle catastrofi naturali, con uno sguardo critico circoscritto ai terremoti, in particolare ai più recenti che hanno interessato i centri storici della catena montuosa degli Appennini. In generale, l’obiettivo della ricerca è quello di comprendere il ruolo che la memoria è chiamata a giocare nel processo di rinascita dei luoghi terremotati, evidenziandone l’importanza sia raccontando l’esperienza di alcuni progetti di memoriale passati e presenti, sia sottolineando il peso che la memoria assume in merito al suo stretto rapporto con la resilienza. Lo scopo ultimo è analizzare cosa ha funzionato e cosa no, capendo modi e tempi nei quali sarebbe meglio agire, per poi concludere con una proposta meta progettuale di memoriale. Come già accennato nella prefazione, viviamo in un paese che ogni qualvolta si trova a subire un evento catastrofico, e di conseguenza a dover gestire una serie di problemi che vanno dall’immediata messa in sicurezza delle persone fino alla ricostruzione degli edifici, sembra che sia un fatto inatteso, che non sia mai accaduto. Questo è esplicativo del fatto che non è sostenibile non far tesoro di tutte le esperienze vissute e gestite in precedenza, non è intelligente. E come se non avessimo il senso storico di quello che è stato, nonostante la nostra ricchissima documentazione scritta che sarebbe di fondamentale importanza per risalire indietro nel tempo nelle catastrofi del nostro territorio. Sarebbe bene farne uso per imparare dal nostro passato migliorando il nostro futuro: non è difficile attuare questo processo ma neanche semplice, ed è in questa direzione che l’elaborato intende orientarsi. Lo studio parte da qui, cioè dal cominciare a evidenziare che cosa sono i memoriali, riferendosi ad alcuni esempi che ne sottolineano il loro valore nonché l’importanza che essi assumono per la costruzione di una cultura della memoria. Il concetto di memoria è dunque studiato ed approfondito in relazione, nello specifico, ad un altro concetto chiave ovvero quello di resilienza. Come si educa alla resilienza? Come è possibile trasformare il trauma subìto dalle comunità in seguito ad un sisma in un qualcosa di positivo per mitigarne l’impatto una volta che questo si ripresenterà? Quanto incide la memoria sul fatto di essere resilienti? Che cosa è giusto ricordare e cosa no? Che cosa è stato fatto di buono finora? Come e quando agire per mitigare il rischio che le comunità corrono? Qual è il rapporto che sussiste tra la memoria, il rischio e la sua mitigazione? Di seguito, l’elaborato tratta più nello specifico le fasi del post-evento catastrofico _ emergenza, recovery, ricostruzione _ esaminando i diversi approcci che si possono seguire per condurre tale procedura, cercando di mantenere sempre vivo il ricordo di quanto già accaduto in passato. Come la memoria denuncia, crea, contribuisce alla rinascita di un borgo terremotato, un centro storico, un’area colpita da un sisma? Come la memoria identitaria riannoda i legami che manteneva salda la comunità al suo interno e al suo territorio? Quali sono i possibili scenari post-evento per la rinascita dei territori interni dell’Appennino? Che ruolo giocano i memoriali in questo processo? Si giunge infine ad una presentazione critica di un canovaccio di memoriali, italiani e non, che si conclude con una proposta meta progettuale.

La cultura della memoria tra resilienza ed innovazione. Identità urbanistica e sociale dopo un sisma

FERRONI, DOMENICO
2017/2018

Abstract

The search theme proposed by this work aim to offer a critical look at the issue of natural disasters, particularly limited to earthquakes, specially the more recent ones that have affected the historic centres of the Apennine Mountain Range. In general, the aim of the research is to understand the role of memory in the process of rebirth of earthquake places, highlighting its importance in two dimensions. First by describing some past and present memorial projects and second by underlining the important link between memory and resilience. The goal is to analyse which solution produced the best results and which did not, whilst understanding ways and times in which it would be better to act, and then conclude with a proposed memorial project. As already mentioned in the preface, we live in a country that every time undergoes a catastrophic event and then it must handle several problems from the immediate safety of people up to reconstruction of buildings, it seems to be an unexpected fact that has never happened. This metaphor is an index of little foresight of people that do not consider all the past catastrophic events. We must give an historical sense of what it happened to learn from our past to be better prepared for the future. This work highlights what are the memorials, referring to some examples that underline their value and the importance they assume for the construction of a culture memory. The concept of memory is therefore studied in detail, linked to another key concept, resiliency. How could we educate to resiliency? How is it possible to transform the trauma suffered by the communities following an earthquake into something positive to mitigate its impact once it recurs? How much does the memory affect resiliency? What we should remember and what we should not? What has been done well so far? How and when to act to mitigate the risk that communities run? What is the relationship that exists between memory, risk and its mitigation? Below, the paper investigate more specifically with the phases of the catastrophic post-event _ emergency, recovery, reconstruction _ examining the different approaches that can be followed to conduct this process, trying to keep alive the memory of what has happened in the past. How does memory condemn, create, contribute to the rebirth of an earthquake-stricken village, a historical centre, an area hit by an earthquake? How does identity memory renew the bonds that kept the community established within it and its territory? What are the possible post-event scenarios for the rebirth of the internal territories of the Apennines? What role do the memorials play in this process? Finally, we arrive at a critical presentation of a plot of memorials, Italian and not, which ends with a proposed designed project.
MENONI, SCIRA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2018
2017/2018
La ricerca proposta da questo elaborato punta l’attenzione sulla questione delle catastrofi naturali, con uno sguardo critico circoscritto ai terremoti, in particolare ai più recenti che hanno interessato i centri storici della catena montuosa degli Appennini. In generale, l’obiettivo della ricerca è quello di comprendere il ruolo che la memoria è chiamata a giocare nel processo di rinascita dei luoghi terremotati, evidenziandone l’importanza sia raccontando l’esperienza di alcuni progetti di memoriale passati e presenti, sia sottolineando il peso che la memoria assume in merito al suo stretto rapporto con la resilienza. Lo scopo ultimo è analizzare cosa ha funzionato e cosa no, capendo modi e tempi nei quali sarebbe meglio agire, per poi concludere con una proposta meta progettuale di memoriale. Come già accennato nella prefazione, viviamo in un paese che ogni qualvolta si trova a subire un evento catastrofico, e di conseguenza a dover gestire una serie di problemi che vanno dall’immediata messa in sicurezza delle persone fino alla ricostruzione degli edifici, sembra che sia un fatto inatteso, che non sia mai accaduto. Questo è esplicativo del fatto che non è sostenibile non far tesoro di tutte le esperienze vissute e gestite in precedenza, non è intelligente. E come se non avessimo il senso storico di quello che è stato, nonostante la nostra ricchissima documentazione scritta che sarebbe di fondamentale importanza per risalire indietro nel tempo nelle catastrofi del nostro territorio. Sarebbe bene farne uso per imparare dal nostro passato migliorando il nostro futuro: non è difficile attuare questo processo ma neanche semplice, ed è in questa direzione che l’elaborato intende orientarsi. Lo studio parte da qui, cioè dal cominciare a evidenziare che cosa sono i memoriali, riferendosi ad alcuni esempi che ne sottolineano il loro valore nonché l’importanza che essi assumono per la costruzione di una cultura della memoria. Il concetto di memoria è dunque studiato ed approfondito in relazione, nello specifico, ad un altro concetto chiave ovvero quello di resilienza. Come si educa alla resilienza? Come è possibile trasformare il trauma subìto dalle comunità in seguito ad un sisma in un qualcosa di positivo per mitigarne l’impatto una volta che questo si ripresenterà? Quanto incide la memoria sul fatto di essere resilienti? Che cosa è giusto ricordare e cosa no? Che cosa è stato fatto di buono finora? Come e quando agire per mitigare il rischio che le comunità corrono? Qual è il rapporto che sussiste tra la memoria, il rischio e la sua mitigazione? Di seguito, l’elaborato tratta più nello specifico le fasi del post-evento catastrofico _ emergenza, recovery, ricostruzione _ esaminando i diversi approcci che si possono seguire per condurre tale procedura, cercando di mantenere sempre vivo il ricordo di quanto già accaduto in passato. Come la memoria denuncia, crea, contribuisce alla rinascita di un borgo terremotato, un centro storico, un’area colpita da un sisma? Come la memoria identitaria riannoda i legami che manteneva salda la comunità al suo interno e al suo territorio? Quali sono i possibili scenari post-evento per la rinascita dei territori interni dell’Appennino? Che ruolo giocano i memoriali in questo processo? Si giunge infine ad una presentazione critica di un canovaccio di memoriali, italiani e non, che si conclude con una proposta meta progettuale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI.pdf

Open Access dal 10/12/2019

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 75.53 MB
Formato Adobe PDF
75.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/144909