In the last years have led to continuous development in the field of production leading to the formulation of new theories that have led to a significant evolution in the definition of maintenance. All the changes that have taken place over the years have meant that the maintenance culture has developed over time and has led to the creation of disciplines, which are now collected in the so-called maintenance engineering. Today, maintenance, thanks also to the development of new technologies that have led to the concept of Industry 4.0, is one of the strategic business activities that allow to increase the performance of a company, an aspect not negligible considering the competitive market in which it must move by bringing into play the methodologies used to analyze the assets of the plant. The drafting of this paper presents what has been done during the period of stay in Industry 4.0 Lab, within which we wanted to create a digital tool used for decision-making. Through the application of the FMECA methodology (Failure Modes Effects and Criticality Analysis), the criticality of the line simulating the assembly of a telephone, present in the laboratory, was sought. The use of this methodology allowed initially to identify which were the most critical assets within the plant and then to intervene on them with the necessary maintenance interventions to maximize the performance of the plant, in particular on the drilling station have been positioned sensors able to detect the acceleration and positioned on the most critical items detected by FMECA. In a second moment, after creating a database containing all the information of FMECA, a digital tool was created to make the reading of the database as simple and intuitive as possible, from which the operators or, in any case, the company decision makers, at any time, can go to analyze various aspects concerning this analysis, thus going on to make the correct decisions in terms of maintenance.

L’ avanzare degli anni ha portato un continuo sviluppo nel campo della produzione portando alla formulazione di nuove teorie che hanno determinato un’evoluzione significativa per quel che riguarda la definizione di manutenzione. Tutti i cambiamenti avvenuti negli anni hanno fatto sì che la cultura manutentiva si sviluppasse nel tempo e arrivasse a determinare delle discipline, che ora sono raccolte nella cosiddetta ingegneria di manutenzione. Oggi la manutenzione, grazie anche allo sviluppo delle nuove tecnologie che hanno poi portato al concetto di Industria 4.0, è una delle attività aziendali strategiche che permettono di aumentare le prestazioni di un’azienda, aspetto non trascurabile considerando il mercato competitivo in cui essa si deve muovere facendo entrare in gioco delle metodologie utilizzate per analizzare gli asset dell’impianto. La redazione di questo elaborato presenta quanto è stato svolto nel periodo di permanenza nell' Industry 4.0 Lab, all' interno del quale si è voluto realizzare un tool digitale utilizzato per il processo decisionale. Attraverso l’applicazione della metodologia FMECA (Failure Modes Effects and Criticality Analysis) si sono quindi ricercate le criticità della linea che simula l’assemblaggio di un telefono, presente all’interno del laboratorio. L' utilizzo di tale metodologia ha consentito inizialmente di andare a identificare quali fossero gli asset più critici all’interno dell’impianto andando poi ad intervenire su di essi con i dovuti interventi manutentivi per massimizzare le performance dell’impianto, in particolar modo sulla drilling station sono stati posizionati dei sensori in grado di rilevare l’accelerazione e posizionati sugli item più critici rilevati dalla FMECA. In un secondo momento, dopo aver creato un database contente tutte le informazioni della FMECA è stato creato un tool digitale in grado di rendere la lettura del database il più semplice e intuitivo possibile dal quale gli operatori o comunque dei decisori aziendali, in qualsiasi momento, possano andare ad analizzare vari aspetti riguardanti tale analisi andando così successivamente a prendere le corrette decisioni in termini di manutenzione.

FMECA-based digital tool for decision making

TAGLIABUE, LUCA
2017/2018

Abstract

In the last years have led to continuous development in the field of production leading to the formulation of new theories that have led to a significant evolution in the definition of maintenance. All the changes that have taken place over the years have meant that the maintenance culture has developed over time and has led to the creation of disciplines, which are now collected in the so-called maintenance engineering. Today, maintenance, thanks also to the development of new technologies that have led to the concept of Industry 4.0, is one of the strategic business activities that allow to increase the performance of a company, an aspect not negligible considering the competitive market in which it must move by bringing into play the methodologies used to analyze the assets of the plant. The drafting of this paper presents what has been done during the period of stay in Industry 4.0 Lab, within which we wanted to create a digital tool used for decision-making. Through the application of the FMECA methodology (Failure Modes Effects and Criticality Analysis), the criticality of the line simulating the assembly of a telephone, present in the laboratory, was sought. The use of this methodology allowed initially to identify which were the most critical assets within the plant and then to intervene on them with the necessary maintenance interventions to maximize the performance of the plant, in particular on the drilling station have been positioned sensors able to detect the acceleration and positioned on the most critical items detected by FMECA. In a second moment, after creating a database containing all the information of FMECA, a digital tool was created to make the reading of the database as simple and intuitive as possible, from which the operators or, in any case, the company decision makers, at any time, can go to analyze various aspects concerning this analysis, thus going on to make the correct decisions in terms of maintenance.
NEGRI, ELISA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2018
2017/2018
L’ avanzare degli anni ha portato un continuo sviluppo nel campo della produzione portando alla formulazione di nuove teorie che hanno determinato un’evoluzione significativa per quel che riguarda la definizione di manutenzione. Tutti i cambiamenti avvenuti negli anni hanno fatto sì che la cultura manutentiva si sviluppasse nel tempo e arrivasse a determinare delle discipline, che ora sono raccolte nella cosiddetta ingegneria di manutenzione. Oggi la manutenzione, grazie anche allo sviluppo delle nuove tecnologie che hanno poi portato al concetto di Industria 4.0, è una delle attività aziendali strategiche che permettono di aumentare le prestazioni di un’azienda, aspetto non trascurabile considerando il mercato competitivo in cui essa si deve muovere facendo entrare in gioco delle metodologie utilizzate per analizzare gli asset dell’impianto. La redazione di questo elaborato presenta quanto è stato svolto nel periodo di permanenza nell' Industry 4.0 Lab, all' interno del quale si è voluto realizzare un tool digitale utilizzato per il processo decisionale. Attraverso l’applicazione della metodologia FMECA (Failure Modes Effects and Criticality Analysis) si sono quindi ricercate le criticità della linea che simula l’assemblaggio di un telefono, presente all’interno del laboratorio. L' utilizzo di tale metodologia ha consentito inizialmente di andare a identificare quali fossero gli asset più critici all’interno dell’impianto andando poi ad intervenire su di essi con i dovuti interventi manutentivi per massimizzare le performance dell’impianto, in particolar modo sulla drilling station sono stati posizionati dei sensori in grado di rilevare l’accelerazione e posizionati sugli item più critici rilevati dalla FMECA. In un secondo momento, dopo aver creato un database contente tutte le informazioni della FMECA è stato creato un tool digitale in grado di rendere la lettura del database il più semplice e intuitivo possibile dal quale gli operatori o comunque dei decisori aziendali, in qualsiasi momento, possano andare ad analizzare vari aspetti riguardanti tale analisi andando così successivamente a prendere le corrette decisioni in termini di manutenzione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.23 MB
Formato Adobe PDF
3.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/144936