The project explores the possibility of trasformation and reuse of cultural heritage, which is now abandoned, focusing on several approaches to urban regeneration. The thesis took as its starting point the need of a new CSV’s headquarter (Centro di Servizio per il Volontariato) in Como, which is a non profit organization. In recent years a new legislative decree has been adopted in social field. According to this decree, nowadays the entire social system in Italy is currently being developed. The proposal of a new CSV’S headquarters aims to deal with these period of change, which is an opportunity to create an attractive and innovative cultural center. The project also aims to create new relationships between residents and associations, in order to enhance CSV’s effort, stimulate and to promote the formation of a virtuous pole. This essay presents a proposal for the reuse of the building complex of the “Ex Orfanotrofio Maschile”, located in Como in an historic avenue, which is now out of use. In an attempt to reconfigure the use of the complex, it was necessary to analyze the context by monitoring all the issue existing in the area in terms of opportunities and associations. In order to facilitate the creation of socially innovative responses and a revitalization of the neighborhood, the project research a relationship between CSV and Giuseppe Verdi Conservatory. The enhancement of the complex, through this fruitful collaboration, attempts to create a public space of cohesion and social interchange connected with the surrounding environment.

Il progetto si configura come una riflessione attorno ai processi di riqualificazione di immobili in stato di disuso, volgendo particolare attenzione alle strategie che coinvolgono interventi di questo genere. Il punto di partenza di tale tesi è da ricercare nella necessità di una nuova sede espressa dal Centro di Servizio per il Volontariato (CSV) della città di Como; esigenza che si è trasformata in un’occasione per riflettere su alcuni elementi utili al potenziamento dei diversi CSV e del loro ruolo nelle città. Da questa valutazione nasce la volontà di creare un polo da non destinare unicamente a CSV, ma un luogo che si configuri come un grande aggregatore, oltre che incubatore di associazioni. Un luogo di innovazione, dove attori provenienti da diversi ambiti possano collaborare tra loro per dar vita a progetti interessanti per il contesto che li ospita. Una spinta è fornita dalla Riforma del Terzo Settore, decreto che porterà alla riorganizzazione dell’intero sistema dei Centro di Servizio per il Volontariato. Il lavoro vuole porre enfasi sull’opportunità rappresentata dalla fase di transizione e ricollocazione in cui versa il mondo del sociale, dove la creazione di un dialogo tra la comunità, l’amministrazione e le associazioni del Terzo Settore possa generare una trasformazione che ha come obiettivo il potenziamento delle risorse locali nonché il senso di comunità. Le indagini sul territorio hanno portato all’individuazione dell’Ex Orfanotrofio Maschile di Como come luogo adatto, per le sue caratteristiche intrinseche, a ricoprire il ruolo di polo attrattore all’interno della città. La ricerca di attori che rendano possibile la realizzazione di questo intervento ha avviato il dialogo con il Conservatorio di musica Giuseppe Verdi, soggetto alla ricerca di nuovi spazi per i propri studenti. L’incontro fra queste due realtà diviene occasione per dar vita ad un progetto in grado di amplificare il ruolo di queste istituzioni sull’intera città.

La città nel tempo della crisi. Un progetto per l'ex orfanotrofio maschile di Como

CROCI, MARTINA;CONTI, GIULIA MARIA;GIACINTI, DAVIDE
2017/2018

Abstract

The project explores the possibility of trasformation and reuse of cultural heritage, which is now abandoned, focusing on several approaches to urban regeneration. The thesis took as its starting point the need of a new CSV’s headquarter (Centro di Servizio per il Volontariato) in Como, which is a non profit organization. In recent years a new legislative decree has been adopted in social field. According to this decree, nowadays the entire social system in Italy is currently being developed. The proposal of a new CSV’S headquarters aims to deal with these period of change, which is an opportunity to create an attractive and innovative cultural center. The project also aims to create new relationships between residents and associations, in order to enhance CSV’s effort, stimulate and to promote the formation of a virtuous pole. This essay presents a proposal for the reuse of the building complex of the “Ex Orfanotrofio Maschile”, located in Como in an historic avenue, which is now out of use. In an attempt to reconfigure the use of the complex, it was necessary to analyze the context by monitoring all the issue existing in the area in terms of opportunities and associations. In order to facilitate the creation of socially innovative responses and a revitalization of the neighborhood, the project research a relationship between CSV and Giuseppe Verdi Conservatory. The enhancement of the complex, through this fruitful collaboration, attempts to create a public space of cohesion and social interchange connected with the surrounding environment.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2018
2017/2018
Il progetto si configura come una riflessione attorno ai processi di riqualificazione di immobili in stato di disuso, volgendo particolare attenzione alle strategie che coinvolgono interventi di questo genere. Il punto di partenza di tale tesi è da ricercare nella necessità di una nuova sede espressa dal Centro di Servizio per il Volontariato (CSV) della città di Como; esigenza che si è trasformata in un’occasione per riflettere su alcuni elementi utili al potenziamento dei diversi CSV e del loro ruolo nelle città. Da questa valutazione nasce la volontà di creare un polo da non destinare unicamente a CSV, ma un luogo che si configuri come un grande aggregatore, oltre che incubatore di associazioni. Un luogo di innovazione, dove attori provenienti da diversi ambiti possano collaborare tra loro per dar vita a progetti interessanti per il contesto che li ospita. Una spinta è fornita dalla Riforma del Terzo Settore, decreto che porterà alla riorganizzazione dell’intero sistema dei Centro di Servizio per il Volontariato. Il lavoro vuole porre enfasi sull’opportunità rappresentata dalla fase di transizione e ricollocazione in cui versa il mondo del sociale, dove la creazione di un dialogo tra la comunità, l’amministrazione e le associazioni del Terzo Settore possa generare una trasformazione che ha come obiettivo il potenziamento delle risorse locali nonché il senso di comunità. Le indagini sul territorio hanno portato all’individuazione dell’Ex Orfanotrofio Maschile di Como come luogo adatto, per le sue caratteristiche intrinseche, a ricoprire il ruolo di polo attrattore all’interno della città. La ricerca di attori che rendano possibile la realizzazione di questo intervento ha avviato il dialogo con il Conservatorio di musica Giuseppe Verdi, soggetto alla ricerca di nuovi spazi per i propri studenti. L’incontro fra queste due realtà diviene occasione per dar vita ad un progetto in grado di amplificare il ruolo di queste istituzioni sull’intera città.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Ricerca.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 62.89 MB
Formato Adobe PDF
62.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav 01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tav 01
Dimensione 1.37 MB
Formato Adobe PDF
1.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav 02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tav 02
Dimensione 30.66 MB
Formato Adobe PDF
30.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav 03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tav 03
Dimensione 4.86 MB
Formato Adobe PDF
4.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav 04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tav 04
Dimensione 21.36 MB
Formato Adobe PDF
21.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav 05.pdf

non accessibile

Descrizione: tav 05
Dimensione 207.85 kB
Formato Adobe PDF
207.85 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav 06.pdf

non accessibile

Descrizione: tav 06
Dimensione 15.64 MB
Formato Adobe PDF
15.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav 07.pdf

non accessibile

Descrizione: tav 07
Dimensione 50.48 MB
Formato Adobe PDF
50.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav 08.pdf

non accessibile

Descrizione: tav 08
Dimensione 491.51 kB
Formato Adobe PDF
491.51 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav 09.pdf

non accessibile

Descrizione: tav 09
Dimensione 911.53 kB
Formato Adobe PDF
911.53 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav 10.pdf

non accessibile

Descrizione: tav 10
Dimensione 2.2 MB
Formato Adobe PDF
2.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav 11.pdf

non accessibile

Descrizione: tav 11
Dimensione 10.43 MB
Formato Adobe PDF
10.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav 12.pdf

non accessibile

Descrizione: tav 12
Dimensione 4.47 MB
Formato Adobe PDF
4.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav 13.pdf

non accessibile

Descrizione: tav 13
Dimensione 6.3 MB
Formato Adobe PDF
6.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav 14.pdf

non accessibile

Descrizione: tav 14
Dimensione 10.82 MB
Formato Adobe PDF
10.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav 15.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tav 15
Dimensione 1.7 MB
Formato Adobe PDF
1.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav 16.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tav 16
Dimensione 1.61 MB
Formato Adobe PDF
1.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav 17.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tav 17
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav 18.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tav 18
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav 19.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tav 19
Dimensione 512.99 kB
Formato Adobe PDF
512.99 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/144943